antoninoporretta ha scritto: ↑17/04/2024, 19:12
Rosario60 ha scritto: ↑17/04/2024, 7:15
volevo chiedervi come faccio a sifonare il fondo senza risucchiare la sabbia finissima, c'è in commercio un sifone apposta?. Grazie
Non serve necessariamente comprare un sifone, in realtà basterebbe semplicemente un tubo in cui all' stremità potresti legare un pezzo di collant (si, le famose calze da donna) che sono molto fini. L'importante è non tirarle troppo mentre si cerca di legarle al tubo perché si rischia di allargare le maglie e vanificare tutto.
-----------------------------------------
Nota personale:
L'acquario in questione è in una fase molto delicata, e la comparsa di diatomee, muffe e microfauna è in realtà una tappa obbligata (magari un pò meno le diatomee ma anche se utilizzi un filtro apposito per l'osmosi inversa, è anche vero che anche certi fondi possono contenerne).
La tua vasca, come ho capito da altri topic, è un pò in bilico tra valori, maturazione e un filtro di serie Juwel.
Il problema dei filtri Juwel (ma non solo Juwel, in realtà tutti o quasi quelli che escono con filtro interno di serie) è che sono tarati per quel litraggio ed i pesci che vuoi inserire sono pesci che sporcano davvero molto (infatti si consiglia sempre di utilizzare filtri sovradimensionati) e quel filtro non è materialmente capace di reggere quel carico organico.
Un fondo di sabbia finissima, è un fondo che non fa passare acqua e quindi compatto, non permettendo quindi ai batteri di insediarsi sotto di esso e forse a malapena sopra.
Aspirando via le diatomee e magari anche le muffe (che in realtà sono i batteri che ti aiuteranno nel completamento del ciclo dell'azoto) aspirerai via anche quei pochi batteri che hai già in vasca e che con quel fondo e con quel filtro saranno insufficienti per tutto quel carico organico.
Oltretutto, se non sbaglio, vuoi già da ora un pH acido, e anche questo farà da antagonista per i tuoi batteri in cui il completamento del ciclo dell'azoto verrà ulteriormente rallentato, rischiando poi di inserire i pesci in un ambiente dove dopo due o tre giorni si verrà a presentare un nuovo picco di nitriti e anche potenzialmente mortale in breve tempo per i pesci.
Non hai piante, o meglio, le anubias non contano.
Non hai nemmeno un sostengo da parte della flora per gestire quel carico organico.
Certo, in combinazione di pH ma soprattutto della temperatura che dovrà aggirarsi sui 30° non hai tantissima scelta, ma c'è la Vallisneria, la Limnophila Sessiliflora, la Pistia Stratoides e forse anche la Hydrocotyle Leucocephala (forse per via dei 30°) che potrebbero aiutarti ma parliamo di aiuto, e non di soluzione.
Per come vorresti gestire la tua vasca, solo con quel filtro e quel fondo, purtroppo sei costretto a valutare un filtro davvero grande, perché solo quello di serie ( e senza altri possibili insediamenti per i batteri nella vasca ) non basta.