Vorrei! Acquario per discus.

Bello e impossibile!... oppure no?

Moderatori: scheccia, Spumafire

Bloccato
Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5023
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Vorrei! Acquario per discus.

Messaggio di Spumafire » 13/04/2024, 18:18


Rosario60 ha scritto:
11/04/2024, 22:35
chissà se vanno bene altre cartuccie di altre marche

Puoi prendere la cartuccia ricaricabile della marca dell’impianto e poi inserisci resine più performanti​ :)

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Io ho le forwater e durano un bel po’.
Secondo la mia esperienza,sono le migliori,però non ho provato tutte le marche in commercio​ ;)

Avatar utente
Rosario60
star3
Messaggi: 333
Iscritto il: 10/03/24, 14:57

Vorrei! Acquario per discus.

Messaggio di Rosario60 » 18/04/2024, 8:37

@Spumafire 
Ciao, 
sono molto demoralizzato!, non so come fare adesso, non posso mica togliere la sabbia e mettere del ghiaino per fare insidiare i batteri meglio!, l'acquario attualmente è inguardabile!, non capisco cos'è tutta quella sporchizia sul fondo e sui vetri (vedi immagini allegate), hai per caso letto questa risposta che mi è stata data ad una mia domanda nella sez. tecnica dellacquario?:

antoninoporretta ha scritto:
17/04/2024, 19:12

Rosario60 ha scritto:
17/04/2024, 7:15
volevo chiedervi come faccio a sifonare il fondo senza risucchiare la sabbia finissima, c'è in commercio un sifone apposta?. Grazie

Non serve necessariamente comprare un sifone, in realtà basterebbe semplicemente un tubo in cui all' stremità potresti legare un pezzo di collant (si, le famose calze da donna) che sono molto fini. L'importante è non tirarle troppo mentre si cerca di legarle al tubo perché si rischia di allargare le maglie e vanificare tutto.
-----------------------------------------
Nota personale:

L'acquario in questione è in una fase molto delicata, e la comparsa di diatomee, muffe e microfauna è in realtà una tappa obbligata (magari un pò meno le diatomee ma anche se utilizzi un filtro apposito per l'osmosi inversa, è anche vero che anche certi fondi possono contenerne).

La tua vasca, come ho capito da altri topic, è un pò in bilico tra valori, maturazione e un filtro di serie Juwel.

Il problema dei filtri Juwel (ma non solo Juwel, in realtà tutti o quasi quelli che escono con filtro interno di serie) è che sono tarati per quel litraggio ed i pesci che vuoi inserire sono pesci che sporcano davvero molto (infatti si consiglia sempre di utilizzare filtri sovradimensionati) e quel filtro non è materialmente capace di reggere quel carico organico.
Un fondo di sabbia finissima, è un fondo che non fa passare acqua e quindi compatto, non permettendo quindi ai batteri di insediarsi sotto di esso e forse a malapena sopra.

Aspirando via le diatomee e magari anche le muffe (che in realtà sono i batteri che ti aiuteranno nel completamento del ciclo dell'azoto) aspirerai via anche quei pochi batteri che hai già in vasca e che con quel fondo e con quel filtro saranno insufficienti per tutto quel carico organico.

Oltretutto, se non sbaglio, vuoi già da ora un pH acido, e anche questo farà da antagonista per i tuoi batteri in cui il completamento del ciclo dell'azoto verrà ulteriormente rallentato, rischiando poi di inserire i pesci in un ambiente dove dopo due o tre giorni si verrà a presentare un nuovo picco di nitriti e anche potenzialmente mortale in breve tempo per i pesci.

Non hai piante, o meglio, le anubias non contano.
Non hai nemmeno un sostengo da parte della flora per gestire quel carico organico.
Certo, in combinazione di pH ma soprattutto della temperatura che dovrà aggirarsi sui 30° non hai tantissima scelta, ma c'è la Vallisneria, la Limnophila Sessiliflora, la Pistia Stratoides e forse anche la Hydrocotyle Leucocephala (forse per via dei 30°) che potrebbero aiutarti ma parliamo di aiuto, e non di soluzione.
Per come vorresti gestire la tua vasca, solo con quel filtro e quel fondo, purtroppo sei costretto a valutare un filtro davvero grande, perché solo quello di serie ( e senza altri possibili insediamenti per i batteri nella vasca ) non basta.

P. s., se acquisto un filtro esterno tipo Oase biomaster 350 o 600, andrebbe meglio?, se poi riduco il getto di uscita del filtro (altrimenti la sabbia vola da tutte le parti!) diminuerei anche la portata? Grazie 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5023
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Vorrei! Acquario per discus.

Messaggio di Spumafire » 18/04/2024, 12:26

Ciao @Rosario60 ,mi sembra che ti avevamo già consigliato l’aggiunta di un filtro esterno​ :)
Con così poche piante una filtrazione aggiuntiva serve​ ;) .

Rosario60 ha scritto:
18/04/2024, 8:37
se acquisto un filtro esterno tipo Oase biomaster 350 o 600, andrebbe meglio?, se poi riduco il getto di uscita del filtro (altrimenti la sabbia vola da tutte le parti!) diminuerei anche la portata?

Direi che vanno benissimo,anche il 350 visto che hai pure il filtro interno.
Per la corrente che si crea in vasca,orientati su una spraybar che diminuisce tantissimo ​ :)
 
Discorso alghe e muffe,in avvio sono quasi d’obbligo,soprattutto le muffe sui legni.
Come sono arrivate se ne andranno non preoccuparti.
Per le macchie sul fondo invece non vedo bene il colore,sono marroni non verdi?
Perché se sono verdi potrebbero essere ciano ma è quasi impossibile ​ :)

Avatar utente
Rosario60
star3
Messaggi: 333
Iscritto il: 10/03/24, 14:57

Vorrei! Acquario per discus.

Messaggio di Rosario60 » 18/04/2024, 15:04


Spumafire ha scritto:
18/04/2024, 12:26
Per le macchie sul fondo invece non vedo bene il colore,sono marroni non verdi?

Sono marrone. 
Comunque questa mattina sono andato a comprare l'Oase Biomaster termo 600,spero che basti!. Ciao e grazie x i tuoi consigli e pacatezza nel dirli

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5023
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Vorrei! Acquario per discus.

Messaggio di Spumafire » 19/04/2024, 13:16


Rosario60 ha scritto:
18/04/2024, 15:04
Comunque questa mattina sono andato a comprare l'Oase Biomaster termo 600,spero che basti!.

Si,calcola che è un filtro per acquari fino ai 600 litri,in più hai anche quello interno​ ;)

Avatar utente
Rosario60
star3
Messaggi: 333
Iscritto il: 10/03/24, 14:57

Vorrei! Acquario per discus.

Messaggio di Rosario60 » 19/04/2024, 15:25


Spumafire ha scritto:
19/04/2024, 13:16

Rosario60 ha scritto:
18/04/2024, 15:04
Comunque questa mattina sono andato a comprare l'Oase Biomaster termo 600,spero che basti!.

Si,calcola che è un filtro per acquari fino ai 600 litri,in più hai anche quello interno​ ;)

Speruma bin!. Grazie 

Avatar utente
Rosario60
star3
Messaggi: 333
Iscritto il: 10/03/24, 14:57

Vorrei! Acquario per discus.

Messaggio di Rosario60 » 19/04/2024, 16:39

@Spumafire
scusami ancora!, secondo te, posso mettere il tubo di entrata/aspirazione dell'Oase Biomaster nel filtro interno del Rio 240 al posto del riscaldatore sempre dato nel filtro del Rio?, così non si vede, o faccio cavolate?. Grazie

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5023
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Vorrei! Acquario per discus.

Messaggio di Spumafire » 19/04/2024, 18:34


Rosario60 ha scritto:
19/04/2024, 16:39
secondo te, posso mettere il tubo di entrata/aspirazione dell'Oase Biomaster nel filtro interno del Rio 240 al posto del riscaldatore sempre dato nel filtro del Rio?, così non si vede, o faccio cavolate?

Mhm,secondo me non andrebbe benissimo,andresti a togliere parte del flusso al filtro interno​ :( .
Anche se lo facessi,avresti comunque il riscaldatore in vasca al posto del tubo di aspirazione.

Avatar utente
Rosario60
star3
Messaggi: 333
Iscritto il: 10/03/24, 14:57

Vorrei! Acquario per discus.

Messaggio di Rosario60 » 19/04/2024, 18:37


Spumafire ha scritto:
19/04/2024, 18:34
Anche se lo facessi,avresti comunque il riscaldatore in vasca al posto del tubo di aspirazione

No, perché il l'Oase biomaster Thermo ha il riscaldatore interno. Grazie 

Aggiunto dopo 3 minuti 27 secondi:

Spumafire ha scritto:
19/04/2024, 18:34
Mhm,secondo me non andrebbe benissimo,andresti a togliere parte del flusso al filtro interno

Per curiosità, sto provando adesso, non sembra che diminuisca il flusso il filtro interno se accendo il filtro esterno, ma non so se comprometto il circolo dell'acqua del filtro interno🤔

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5023
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Vorrei! Acquario per discus.

Messaggio di Spumafire » 19/04/2024, 19:39


Rosario60 ha scritto:
19/04/2024, 18:40
No, perché il l'Oase biomaster Thermo ha il riscaldatore interno. Grazie

:-bd
Rosario60 ha scritto:
19/04/2024, 18:40
Per curiosità, sto provando adesso, non sembra che diminuisca il flusso il filtro interno se accendo il filtro esterno, ma non so se comprometto il circolo dell'acqua del filtro interno

La mia perplessità è proprio questa,secondo me andresti a togliere il flusso al filtro interno,o comunque a modificarlo.
In che alloggio é il riscaldatore?che giro fa il flusso dell’acqua nel filtro interno?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti