Problema CO2 Fai da Te acido citrico
- nibbio
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 27/12/15, 22:58
-
Profilo Completo
Re: Problema CO2 Fai da Te acido citrico
Le bottiglie sono collegate e assumono la stessa pressione. Però l'uscita e solo sul bicarbonato quindi se si leva con da questa avviene il risucchio che riporta equità di pressione nelle bottiglie. La cosa bella è che perdite nelle bottiglie o nel rubinetto non c'è ne sono.
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
Nibbio
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Problema CO2 Fai da Te acido citrico
Il punto è questo: se non c è un repentino calo di pressione nel bicarbonato, il citrico non può passare nell altra bottigliabdi colpo.nibbio ha scritto:Le bottiglie sono collegate e assumono la stessa pressione. Però l'uscita e solo sul bicarbonato quindi se si leva con da questa avviene il risucchio che riporta equità di pressione nelle bottiglie. La cosa bella è che perdite nelle bottiglie o nel rubinetto non c'è ne sono.
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk

- nibbio
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 27/12/15, 22:58
-
Profilo Completo
Re: Problema CO2 Fai da Te acido citrico
Ti posso assicurare almeno nel mio caso che fuoriuscire non ne ho. Tranne le bolle che aumentano perché la pressione cambia da quella in cui le avevo regolate. L unica cosa è inserire un regolatore di pressione così indipendentemente dalla pressione delle bottiglie le bolle le regoleremo su quella in uscita sempre costante. Si spera che le bottiglie supportino la pressione alta.
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
Nibbio
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Problema CO2 Fai da Te acido citrico
Qualcos'altro non mi tornanibbio ha scritto:Ti posso assicurare almeno nel mio caso che fuoriuscire non ne ho. Tranne le bolle che aumentano perché la pressione cambia da quella in cui le avevo regolate. L unica cosa è inserire un regolatore di pressione così indipendentemente dalla pressione delle bottiglie le bolle le regoleremo su quella in uscita sempre costante. Si spera che le bottiglie supportino la pressione alta.
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk



- nibbio
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 27/12/15, 22:58
-
Profilo Completo
Re: Problema CO2 Fai da Te acido citrico
Esatto. Io penso che alla inizio la reazione sia STABILE, , poi alla aumentare del citrico nel bicarbonato la reazione aumenta facendo salire la pressione . A questo punto dal rubinetto esce una maggior quantità di gas in proporzione della pressione (qui abbiamo il calo di pressione che tira altro citrico e via sempre più) Fino alla bottiglia del citrico vuota.
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
Nibbio
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Problema CO2 Fai da Te acido citrico
Forse può trattarsi anche di un problema di citrico? Troppo puro?
Anche se secondo me il problema è sempre quello....il regolatore della pressione


- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: Problema CO2 Fai da Te acido citrico
Mi trovo con l'ultimo post di nibbio....
Ho la stesso pensiero.
A me è capitato di avere delle perdite sotto pressione, OK il problema cera. Il citrico si è consumato.
Ho testato anche il rubinetto nulla.
Mi è anche accaduto:
- Dopo un importante innalzamento della pressione ho aperto la bottiglia del bicarbonato, Ok altra cavolata succhio del citrico. Un caos, panico
- Mi è capitato nuovamente, ho aperto quella del citrico, OK tutto nella norma.
Ho usato differenti prodotti di "citrico" ed effettivamente ho notato delle differenze, ma anche con quello meno efficace ad un certo punto si alzava la pressione. Ho modificato anche le dosi, ma idem....
L'ultima prova non ho toccato il rubinetto per tutto il periodo ma alla fine la pressione è salita "forse più avanti non so benissimo", nessun problema, sono giorni che lavora senza più citrico. Non so quando finirà.
Seguo e vi dico le mie esperienze sperando di trovare una soluzione al problema.
Usare una valvola? Ho l'impressione che si crei una finta perdita con relativo "succhio" del A. citrico e tutto duri meno . Non so.


A me è capitato di avere delle perdite sotto pressione, OK il problema cera. Il citrico si è consumato.
Ho testato anche il rubinetto nulla.

Mi è anche accaduto:
- Dopo un importante innalzamento della pressione ho aperto la bottiglia del bicarbonato, Ok altra cavolata succhio del citrico. Un caos, panico

- Mi è capitato nuovamente, ho aperto quella del citrico, OK tutto nella norma.

Ho usato differenti prodotti di "citrico" ed effettivamente ho notato delle differenze, ma anche con quello meno efficace ad un certo punto si alzava la pressione. Ho modificato anche le dosi, ma idem....
L'ultima prova non ho toccato il rubinetto per tutto il periodo ma alla fine la pressione è salita "forse più avanti non so benissimo", nessun problema, sono giorni che lavora senza più citrico. Non so quando finirà.
Seguo e vi dico le mie esperienze sperando di trovare una soluzione al problema.
Usare una valvola? Ho l'impressione che si crei una finta perdita con relativo "succhio" del A. citrico e tutto duri meno . Non so.

La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Problema CO2 Fai da Te acido citrico
la valvola funziona così:
Superato quel valore la valvola di attiva.
Come funziona? (e perche funziona?)
Supponiamo che per un motivo a noi sconosciuto la pressione aumenti. Ad esempio viene risucchiato di colpo del citrico nel bicarbonato, supponiamo per una perdita.
Inizia la reazione nella bottiglia con il bicarbonato, e le sue bottiglie tendono ad andare alla stessa pressione (cioe la CO2 tende a portarsi nella bottiglia con l acido citrico). Cosa fa quindi la valvola?
Fa sfiatare la sovrapressione (cioè tutta la CO2 in eccesso rispetto al valore iniziale X che noi impostiamo) riducendo , o per meglio dire azzerando, la possibilità di sbalzi.
Naturalmente, può accadere che se c è un problema il citrico finisca subito....ma questo aggeggio (che costa 20 centesimi) ti evita una immissione esagerata (con conseguenze tragiche) di CO2 in acquario.
La valvola agisce solo per malfunzionamento...mantiene insomma un valore X di pressione massima nell impianto.
Si imposta un valor X di pressione (diciamo quando le bottiglie sono molto dure, praticamente incomprimibili).Superato quel valore la valvola di attiva.
Come funziona? (e perche funziona?)
Supponiamo che per un motivo a noi sconosciuto la pressione aumenti. Ad esempio viene risucchiato di colpo del citrico nel bicarbonato, supponiamo per una perdita.
Inizia la reazione nella bottiglia con il bicarbonato, e le sue bottiglie tendono ad andare alla stessa pressione (cioe la CO2 tende a portarsi nella bottiglia con l acido citrico). Cosa fa quindi la valvola?
Fa sfiatare la sovrapressione (cioè tutta la CO2 in eccesso rispetto al valore iniziale X che noi impostiamo) riducendo , o per meglio dire azzerando, la possibilità di sbalzi.
Naturalmente, può accadere che se c è un problema il citrico finisca subito....ma questo aggeggio (che costa 20 centesimi) ti evita una immissione esagerata (con conseguenze tragiche) di CO2 in acquario.
La valvola agisce solo per malfunzionamento...mantiene insomma un valore X di pressione massima nell impianto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

- nibbio
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 27/12/15, 22:58
-
Profilo Completo
Re: Problema CO2 Fai da Te acido citrico
Ragionamento perfetto, la valvola montata sul citrico sfiatrrebbe la bottiglia A , quindi si porterebbe gas da B in A per pareggiare le pressioni.La depressione inversa non porterebbe più citrico in soluzione. Bisogna solo calcolare la lunghezza del tubicino in B affinché in fase di depressione non succeda l opposto.
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
Nibbio
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti