Prima esperienza con acquario usato 100x30

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Rispondi
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Prima esperienza con acquario usato 100x30

Messaggio di roby70 » 30/04/2025, 8:48

se il coperchio è solo appoggiato e non fa da sostesto laterale puoi toglierlo.. certo poi non sarà bello da vedere.
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Ericotta
star3
Messaggi: 107
Iscritto il: 13/03/25, 16:30

Prima esperienza con acquario usato 100x30

Messaggio di Ericotta » 01/05/2025, 22:51


roby70 ha scritto:
30/04/2025, 8:48
non sarà bello da vedere.

Perché dici che non sarà bello? 
 
Non capisco quanto sostiene lateralmente, credo molto poco perché è una plastichina molto moscia... 
 
Poi @gem1978, mentre aspettiamo i mesi io continuo a pensare alla fauna.. 
Stasera leggendo un po' di post qui e di articoli su acquariofilia consapevole ho pensato: ma una coppia di apistogramma, dei paracheirodon (vediamo quali a seconda delle temperature raggiunte in estate) e dei Corydoras habrosus ci potrebbero stare? 

Posted with AF APP

Avatar utente
Ericotta
star3
Messaggi: 107
Iscritto il: 13/03/25, 16:30

Prima esperienza con acquario usato 100x30

Messaggio di Ericotta » 02/05/2025, 0:22


Ericotta ha scritto:
01/05/2025, 22:51
Corydoras habrosus

Ho pensato a loro con gli apistogramma perché su AC li mette come possibile abbinamento e perché sono molto piccoli e non dovrebbero stare sul fondo tanto come gli altri Cory 

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Prima esperienza con acquario usato 100x30

Messaggio di gem1978 » 02/05/2025, 8:15

Ericotta ha scritto:
02/05/2025, 0:22

Ericotta ha scritto:
01/05/2025, 22:51
Corydoras habrosus

Ho pensato a loro con gli apistogramma perché su AC li mette come possibile abbinamento e perché sono molto piccoli e non dovrebbero stare sul fondo tanto come gli altri Cory
vero, sono meno legati al fondo.
Saranno comunque dei rompicoglioni quando si riprodurranno i nani ma la vasca è grande. Secondo me ne puoi mettere pure oltre una ventina.

Cacatuoides e neon è un abbinamento classico ma che ha sempre il suo fascino ^:?^
Nei tuoi cento centimetri potresti provare anche un gruppetto di RAM boliviano con banco di pesce gonnella. Condividono areali di provenienza prossimi :)
https://acquariofilia.org/ciclidi-nani-apistogramma/mikrogeophagus-altispinosus-ram-boliviano/
Gymnocorymbus ternetzi: il Pesce Gonnella
Un nano "robusto" è il borellii.
Altra valutazione da fare è orientarsi verso specie leggermente più grande tipo il macmasterihttps://acquariofilia.org/ciclidi-nani-apistogramma/apistogramma-macmasteri-viejita-acquario/


Sennò cambio di continente... Spesso viene detto ciclide nano ma è più prossimo ai Tanganica, di pulcher potresti iniziare con una coppia e trovarti una colonia ^:?^ non abbinerei corydoras ma solo dei tetra del Congo. Per questi ultimi saresti filo filo al limite con le misure della vasca,
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Ericotta
star3
Messaggi: 107
Iscritto il: 13/03/25, 16:30

Prima esperienza con acquario usato 100x30

Messaggio di Ericotta » 02/05/2025, 11:39

​​
gem1978 ha scritto:
02/05/2025, 8:15
cambio di continente

Oppure cambio ancora e si va in Asia con Pangio, trichopsis pumila e boraras. Si può fare? 
 
Diciamo che per l'africa non mi è partita la scintilla... 
 
Mi sto talmente appassionando che già penso alla (alle 😜) prossima vasca. 
 
Ma non so con cosa partire con questa. Ahahah 
 
Diciamo che vorrei una vasca di sud americano con: neon (o cardinali), Corydoras e eventualmente apistogramma (credo borrellii, ma ancora non ho letto il boliviano, ma mi pare di capire che lo consigli solo con i gonnella). 
E una vasca di asiatico con trichopsis pumila, boraras (o rasbora) e eventualmente pangio. 
La seconda vasca avrà probabilmente 60 cm di lato lungo, probabilmente in black water o comunque con solo Cryptocoryne, anubias e simili sommerse e poi tutte emerse (oppure uno shallow con lato di 50x50 cm, ma poi penso che dovrò divorziare. 
 
Rinunciando agli apistogramma da una parte e ai pangio dall'altra in 60 cm ci dovrei stare con gli altri pesci, giusto? 
 
Ora premo su invio, ma forse dovrei aprire un nuovo post nella sezione "pianificazione scimmia" 🐒🤪
 

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Prima esperienza con acquario usato 100x30

Messaggio di roby70 » 02/05/2025, 11:57


Ericotta ha scritto:
02/05/2025, 11:39
Si può fare?

si, sabbia fine sul fondo come per i ram.
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Prima esperienza con acquario usato 100x30

Messaggio di gem1978 » 02/05/2025, 14:34

Ericotta ha scritto:
02/05/2025, 11:39
con Pangio, trichopsis pumila e boraras. Si può fare?
si, ma di pumila e boraras ne metti a peso in 100 cm :D :))
Ericotta ha scritto:
02/05/2025, 11:39
non ho letto il boliviano, ma mi pare di capire che lo consigli solo con i gonnella
era solo per restare in zona geografica :) puoi metterci qualunque caracide che sta in 100 cm.
Ericotta ha scritto:
02/05/2025, 11:39
ma forse dovrei aprire un nuovo post nella sezione "pianificazione scimmia
più che altro perché non so più di che vasca stiamo parlando :))

Tornando ai 100 cm, hypseleotris compressa con gruppo di praecox...
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Ericotta
star3
Messaggi: 107
Iscritto il: 13/03/25, 16:30

Prima esperienza con acquario usato 100x30

Messaggio di Ericotta » 02/05/2025, 20:38


gem1978 ha scritto:
02/05/2025, 14:34
hypseleotris compressa con gruppo di praecox...

Hai aggiunto un altro continente ancora! 🤣🤣🤣
 
Vabbè, ci penso

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Prima esperienza con acquario usato 100x30

Messaggio di gem1978 » 03/05/2025, 0:50

Ericotta ha scritto:
02/05/2025, 20:38
Hai aggiunto un altro continente ancora!
😎
► Mostra testo
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Ericotta
star3
Messaggi: 107
Iscritto il: 13/03/25, 16:30

Prima esperienza con acquario usato 100x30

Messaggio di Ericotta » 05/05/2025, 17:55


gem1978 ha scritto:
03/05/2025, 0:50
dai soddisfazioni

Secondo me finirò con metterci dei pesci il più banale possibile 😂😂😂
 
Aggiornamento ​
roby70 ha scritto:
30/04/2025, 8:48
non sarà bello da vedere.

Nonostante il parere estetico contrario l'ho aperto 😅😅😅
 
IMG_20250505_155449_5744124444255665055.webp
IMG_20250505_165430_893541146285862216.webp
IMG_20250505_165459_8687425623231439940.webp
 
E ho aggiunto altre emerse 😬
Prossimo passo un'orchidea! 🤓
 
Oggi ho fatto tutti i test in mio possesso:
GH = 5,5 (quasi virava alla quinta goccia e ha virato del tutto alla sesta)
KH = 3
NO3- = 0 (ma è normale che i nitrati non aumentino?) 
NO2- = 0
EC = è tornata stabile intorno ai 460, è un bel po' che non si sposta. 
pH = tra 7.15 e 7.30
 
I batteri fluttuanti fantasmiformi non ci abbandonano, forse sono un po' meno, non lo so, si muovono e gocciolano con la luce accesa @Giueli ma quando se ne andranno? 😭
 
Le lumache sono diventate centomila e le ovature sono ovunque, stanno ripulendo per bene foglie e legni
IMG_20250505_174821_4087893811182868446.webp
 
Pensavo di non fare cambi se la conducibilità rimane stabile, anche se la torbidità non la sopporto più ​ ~x(
 
Comunque ridendo e scherzando siamo a 5 settimane di maturazione

Aggiunto dopo 41 minuti 15 secondi:
Ah, le bolle d'aria vengono prodotte dalla roba bianca che colonizzato il legno, cosa può essere che respira pure? ​
IMG_20250505_183022_3371038702489179716.webp
*pronta

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ericotta, Google [Bot], Khaleeja e 7 ospiti