Pagina 10 di 12

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 10/05/2016, 15:19
di ersergio
Patatoso ha scritto:Che faccio?
Dopo questo che hai detto qui...
Patatoso ha scritto:Scomparsa la patina batterica che mi affliggeva
Acqua tornata più che limpida, i pesci sembra che volino
Anubias e Hygrofolia fan pearling
Che vuoi fare....ovvio....
► Mostra testo
Vai cauto col cifo azoto Patato'... :)

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 10/05/2016, 15:22
di Patatoso
=)) ormai sono drogato di PMDD... e lo è anche la vasca :D

cmq a parte il giusto consiglio di star buono, vedo che la egeria inizia ad avere le punte delle foglie in cima come sbiancate... visto il calendario fertilizzazione di prima...non è che dovrei darle qualcosa? quello scolorimento mi sembra una carenza, seppure potrebbe risultare assurdo con le mie dosi extra-large del passato

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 10/05/2016, 15:24
di ersergio
Patatoso ha scritto:=)) ormai sono drogato di PMDD... e lo è anche la vasca :D

cmq a parte il giusto consiglio di star buono, vedo che la egeria inizia ad avere le punte delle foglie in cima come sbiancate... visto il calendario fertilizzazione di prima...non è che dovrei darle qualcosa? quello scolorimento mi sembra una carenza, seppure potrebbe risultare assurdo con le mie dosi extra-large del passato
Intanto metti una foto come ne hai la possibilità....poi vediamo... :-h

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 10/05/2016, 15:44
di Patatoso
la foto è un casino perché l'acquario è posizionato dentro un camino inutilizzato (ci entra quasi a misura) e lo spazio per far foto non è agevole, oltre alle luci plafoniera e flash che non permettono foto nitide.

Comunque da piccola ricerca ho capito che quando osservo potrebbe essere la patina di calcio dovuta a carenza di CO2... molte delle 14 bpm di CO2 che immetto vedo che arrivano in superficie forse per quello non ne trova tanta in vasca anche se da pH/KH/temperatura mi pare di esser ok.

Stasera attiverò il venturi visto che è da un mese che ho i pezzi necessari. Sicuramente risolverò così

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 10/05/2016, 16:06
di FedericoF
Patatoso ha scritto:la foto è un casino perché l'acquario è posizionato dentro un camino inutilizzato (ci entra quasi a misura) e lo spazio per far foto non è agevole, oltre alle luci plafoniera e flash che non permettono foto nitide.

Comunque da piccola ricerca ho capito che quando osservo potrebbe essere la patina di calcio dovuta a carenza di CO2... molte delle 14 bpm di CO2 che immetto vedo che arrivano in superficie forse per quello non ne trova tanta in vasca anche se da pH/KH/temperatura mi pare di esser ok.

Stasera attiverò il venturi visto che è da un mese che ho i pezzi necessari. Sicuramente risolverò così
Beh semplicemente è decalcificazione biogena. Non è un male. Si prende il carbonio in un'altra forma invece che alla CO2, l'egeria cresce lo stesso in questo modo

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 11/05/2016, 16:13
di Patatoso
Hygrofolia ed anubias con nuove foglie arricciate... carenza? Quale?

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 11/05/2016, 16:14
di Patatoso
Anubias

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 11/05/2016, 17:09
di ersergio
Patatoso ha scritto:CE 679
pH 7 (striscette jbl e phmetro)
KH 10 (striscette jbl)
GH 18 (striscette jbl)
NO3- 25 (striscette jbl)
NO2- 0,25 (striscette jbl - red cherry morta ormai introvabile in vasca)
Temperatura a 24,5°
CO2 aumentata a 14 bpm per riabbassare il pH.

Ricapitolando fertilizzazioni:
18 aprile - 3ml Cifo Azoto
25 aprile - 3ml rinverdente; 4ml magnesio; 3ml Cifo Fosforo
27 aprile - Ferro fino ad arrossamento
02 maggio - 10ml potassio (soluzione 200gr in un litro)

Mai avuto GDA degne di nota
Scomparsa la patina batterica che mi affliggeva
Acqua tornata più che limpida, i pesci sembra che volino
Anubias e Hygrofolia fan pearling
Da quel che dici qui, si nota che i Macro ci sono, col ferro sei arrivato ad arrossamento il 27 Aprile, sono quindi passate due settimane...
Non ne hai più messo da lì in avanti?
Anche se io voterei per il Rinverdente...(anche lui lo hai messo l'ultima volta due settimane fà?)
Gli Oligo , dovresti dosarli tutte le settimane...poi ti regoli con il formarsi o no delle GDA sui vetri
Ah, dimenticavo... Patatoso, la tua non è un'Hygrofolia ma un 'Hygrophila... :)

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 11/05/2016, 17:16
di Patatoso
ersergio ha scritto: Da quel che dici qui, si nota che i Macro ci sono, col ferro sei arrivato ad arrossamento il 27 Aprile, sono quindi passate due settimane...
Non ne hai più messo da lì in avanti?
Anche se io voterei per il Rinverdente...(anche lui lo hai messo l'ultima volta due settimane fà?)
Gli Oligo , dovresti dosarli tutte le settimane...poi ti regoli con il formarsi o no delle GDA sui vetri
Ah, dimenticavo... Patatoso, la tua non è un'Hygrofolia ma un 'Hygrophila... :)
Le fertilizzazioni sono esattamente quelle elencate :-)

Ok vado con rinverdente 3ml. Scorsa volta non ho avuto gda
E settimana prox riprovo sempre di mercoledì

Ops per l'errore, sti nomi m'encasinano

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 11/05/2016, 17:53
di ersergio
Patatoso ha scritto:Ok vado con rinverdente 3ml. Scorsa volta non ho avuto gda
E settimana prox riprovo sempre di mercoledì
Ok, teniamo d'occhio le foglie apicali di quell' Hygrophila e facci sapere....lascia stare l'Anubias, lenta com'è , non puo' essere mai presa come riferimento per segnalarti carenze, le altre ti avvertirebbero un'epoca prima di lei... :D
Per il nome della pianta tranquillo :-bd non lo diro' a Rox... :ymdevil: