Pagina 10 di 17
Re: Informazione sul MANADO
Inviato: 12/08/2016, 1:36
di Sini
darioc ha scritto:
Sì parla sempre di sali perché alla fine lo scambio cationico generalmente non è il modo in cui gli ioni entrano in vasca... Generalmente entrano per dissoluzione di sali.

Quindi noi ci mettiamo i sali, i sali si sciolgono e abbiamo gli ioni?
Re: Informazione sul MANADO
Inviato: 12/08/2016, 1:37
di Sini
cicerchia80 ha scritto:daniele.cogo ha scritto:Ho sentito direttamente il centro di ricerca JBL.
"Fantastico" perché, secondo me, ne vengono decantate le lodi ad ogni occasione mentre, secondo me, non è un gran fondo, anzi.
Rilascia calcio in quantità industriali, è leggerissimo e si fa fatica a piantumare, i granelli fini scendono sul fondo e si compattano rischiando zone anossiche.
Ho letto sul forum che ha alta CSC, in realtà non ne ha.
Quindi non è allofano: è un fondo inerte inzuppato di calcio (e OE)?
Re: Informazione sul MANADO
Inviato: 12/08/2016, 1:38
di darioc
Sini ha scritto:darioc ha scritto:
Sì parla sempre di sali perché alla fine lo scambio cationico generalmente non è il modo in cui gli ioni entrano in vasca... Generalmente entrano per dissoluzione di sali.

Quindi noi ci mettiamo i sali, i sali si sciolgono e abbiamo gli ioni?
Esatto.

Re: Informazione sul MANADO
Inviato: 12/08/2016, 1:39
di Sini
darioc ha scritto:Sini ha scritto:
Quindi noi ci mettiamo i sali, i sali si sciolgono e abbiamo gli ioni?
Esatto.

Ok, e anche questa è sistemata...

Re: Informazione sul MANADO
Inviato: 12/08/2016, 1:41
di darioc
Sini ha scritto:cicerchia80 ha scritto:daniele.cogo ha scritto:Ho sentito direttamente il centro di ricerca JBL.
"Fantastico" perché, secondo me, ne vengono decantate le lodi ad ogni occasione mentre, secondo me, non è un gran fondo, anzi.
Rilascia calcio in quantità industriali, è leggerissimo e si fa fatica a piantumare, i granelli fini scendono sul fondo e si compattano rischiando zone anossiche.
Ho letto sul forum che ha alta CSC, in realtà non ne ha.
Quindi non è allofano: è un fondo inerte inzuppato di calcio (e OE)?
Probabile.
Anche se questo pone molte altre domande come "Perché lo mettono?" "Che sale è? " (Se non è scambio cationico ma dissoluzione allora bisogna partire da un sale per avere poi cationi, cioè ioni positivi, e anioni, ioni negativi)
Re: Informazione sul MANADO
Inviato: 12/08/2016, 1:42
di Sini
Sini ha scritto:
Hai ragione, sembra che il CSC sia = 0...
Dicono che rilascia calcio, non scambia calcio...
Re: Informazione sul MANADO
Inviato: 12/08/2016, 1:43
di Sini
darioc ha scritto:[
Anche se questo pone molte altre domande come "Perché lo mettono?" "Che sale è? " (Se non è scambio cationico ma dissoluzione allora bisogna partire da un sale per avere poi cationi, cioè ioni positivi, e anioni, ioni negativi)
Beh, il calcio che sali può formare?
Re: Informazione sul MANADO
Inviato: 12/08/2016, 1:45
di cicerchia80
Sini ha scritto:darioc ha scritto:
Sì parla sempre di sali perché alla fine lo scambio cationico generalmente non è il modo in cui gli ioni entrano in vasca... Generalmente entrano per dissoluzione di sali.

Quindi noi ci mettiamo i sali, i sali si sciolgono e abbiamo gli ioni?
i cationi sono sali
Sono complessi polivalenti a struttura metallica con carica positiva superire a 1
Non mi ci gioco una cena ma dovrebbe essere cosi
È....hai già detto quello che ho scritto mo
Re: Informazione sul MANADO
Inviato: 12/08/2016, 1:46
di Sini
Ma... i cationi non sono ioni caricati positivamente???
Re: Informazione sul MANADO
Inviato: 12/08/2016, 1:47
di darioc
Sini ha scritto:darioc ha scritto:[
Anche se questo pone molte altre domande come "Perché lo mettono?" "Che sale è? " (Se non è scambio cationico ma dissoluzione allora bisogna partire da un sale per avere poi cationi, cioè ioni positivi, e anioni, ioni negativi)
Beh, il calcio che sali può formare?
Boh.

Penso tanti.
I più comuni e usati sono io carbonato che però modifica anche il GH e il cloruro, che non è esattamente una mano santa in acquario.
