Pagina 10 di 16

Re: pH alto con sump

Inviato: 23/06/2016, 11:12
di gaetano
naftone1 ha scritto:la differenza è evidente ma quella cascata disperde moltissima CO2 lo stesso.
ho fatto la foto con il tubo alto per far vedere la differenza, ma il tubo in effetti viene messo appoggiato al perlon con una barretta di fissaggio, qualche bollicina scappa lo stesso, ma moltissimo meno, dopo faccio una foto

Re: pH alto con sump

Inviato: 23/06/2016, 11:20
di GiovAcquaPazza
gaetano ha scritto:
naftone1 ha scritto:la differenza è evidente ma quella cascata disperde moltissima CO2 lo stesso.
ho fatto la foto con il tubo alto per far vedere la differenza, ma il tubo in effetti viene messo appoggiato al perlon con una barretta di fissaggio, qualche bollicina scappa lo stesso, ma moltissimo meno, dopo faccio una foto
Prova a eliminare quel tratto orizzontale alla fine, vedi se con l'uscita verso l'alto migliora ulteriormente , Elos fa così .

Re: pH alto con sump

Inviato: 23/06/2016, 11:27
di gaetano
per avere l'acqua ferma in tutta la sump non dovrei avere dislivelli, ma in una sump è impossibile, o farei una sump molto alta con il livello a mettà o la lascio in questo modo, devo avere uno spazio vuoto per raccogliere l'acqua in caso di mancanza di corrente, o mettere una batteria di servizio in caso di mancanza luce.

Re: pH alto con sump

Inviato: 23/06/2016, 11:33
di GiovAcquaPazza
gaetano ha scritto:per avere l'acqua ferma in tutta la sump non dovrei avere dislivelli, ma in una sump è impossibile, o farei una sump molto alta con il livello a mettà o la lascio in questo modo, devo avere uno spazio vuoto per raccogliere l'acqua in caso di mancanza di corrente, o mettere una batteria di servizio in caso di mancanza luce.
La sump va bene così com'è , intendevo solo il tubo di scarico .

Re: pH alto con sump

Inviato: 23/06/2016, 11:39
di gaetano
GiovAcquaPazza ha scritto: intendevo solo il tubo di scarico .
Sarà fatto, ormai voglio vederla tutta, prima o poi ad una soluzione ci si arriva :ympray:

Re: pH alto con sump

Inviato: 24/06/2016, 11:23
di gaetano
ieri tolto il tratto in orizontale del tubo caduta in sump, piegato il tubo verso il basso e quindi fuoriuscita di bollicine quasi nullo, riportato le bolle di CO2 a 115 al min.
stamattina controllato pH siamo arrivati a 7.3, io direi che ci siamo, a me 7.3 può stare anche bene, il problema ora sarebbe aumentare il KH da 7 a 9/10 per avere CO2 dentro la tabella o sbaglio?

Re: pH alto con sump

Inviato: 24/06/2016, 11:26
di Diego
gaetano ha scritto:il problema ora sarebbe aumentare il KH da 7 a 9/10 per avere CO2 dentro la tabella o sbaglio?
Hai misurato il pH di un campione d'acqua agitato? Se non lo hai fatto, prendi un campione d'acqua, lo agiti bene per un minuto o due e ne misuri il pH.
Poi calcoli la CO2 che avresti in quel caso. Sottrai quest'ultimo valore alla CO2 che ti esce con il test diretto in vasca. La differenza sarà la CO2 netta

Re: pH alto con sump

Inviato: 24/06/2016, 11:47
di gaetano
Diego ha scritto:prendi un campione d'acqua, lo agiti bene per un minuto o due e ne misuri il pH.
Poi calcoli la CO2 che avresti in quel caso. Sottrai quest'ultimo valore alla CO2 che ti esce con il test diretto in vasca. La differenza sarà la CO2 netta
quindi scusa se mi ripeto, prendo un campione acqua, lo agito e misuro, poi faccio il test del KH e controllando la tabella vedo la concentrazione di CO2 poi faccio la stessa cosa con quella diretta della vasca e sottraggo la CO2 del campione con quella della vasca.
giusto? perchè la concentrazione di CO2 mi viene detta dal pH, KH e temperatura

Re: pH alto con sump

Inviato: 24/06/2016, 11:49
di Diego
Procedura:
- Test del KH in acquario
- Test del pH in acquario
- Test del pH del campione agitato

Poi:
- Calcoli la CO2 che avresti incrociando il KH con il pH in acquario
- Cacoli la CO2 che avresti incrociando il KH con il pH del campione agitato
- Fai la differenza dei due valori (CO2 in acquario meno CO2 del campione): il risultato è la CO2 che stai immettendo.

Re: pH alto con sump

Inviato: 24/06/2016, 11:58
di GiovAcquaPazza
Diego ha scritto:il risultato è la CO2 che stai immettendo.
interessante,
comunque per le piante basta sapere la CO2 totale disciolta , ovvero quella immessa "forzosamente" più quella disciolta per equilibrio dinamico con l'atmosfera o da processi interni all'acquario (batteri ecc..) .