Nanoreef marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Nanoreef marino

Messaggio di MatteoR » 27/07/2016, 18:50

FedericoF ha scritto:Alghe macrofite? O altre alghe in generale, per ricreare un po' l'ambiente marino.
Federico, queste mettile pure, come e quante vuoi. Come sai fanno parte del gruppo autotrofi, non incidono negativamente sulla concentrazione dei composti tossici per gli animali, ma purtroppo non sono rapidissime a consumarli.

A questo proposito ti consiglio le mangrovie rosse. Per un paio di euro, o forse tre, ne prendi un seme con germoglio. Una decina di queste consumano parecchio! Hanno solo bisogno di una buona illuminazione (vanno bene le CFL) e temperature non troppo basse (almeno 15-16°C secondo me).
FedericoF ha scritto:Sabbia sul fondo, magari un po' di rocce vive.
Ottimo, mi raccomando almeno almeno 8-10 cm in media.
FedericoF ha scritto: Piccoli crostacei, essendo ignorante chiederò qui prima, ma il carico organico deve essere limitato, proprio perché non voglio far cambi.
Qualche cambio direi che dovrai farlo, ma nulla di preoccupante. Un paio di taniche ogni qualche mese ci riesci no?
Dovresti trovare dei gamberetti e dei granchi, anche nei porti.
FedericoF ha scritto:le stelle di mare, se ci stanno, se non vengono mangiate da altri.
Le stelle marine sono massimi predatori in natura, non credo proprio verranno prese di mira. Escluse le specie piccolissime come alcune Asterina ;)
FedericoF ha scritto: qualche lumachina? Qualche paguro?
Di lumache ce ne sono, ma a volte hanno bisogno di particolari nutrimenti (ad esempio certe specie si nutrono di alghe e non accettano pezzi di pesce).
I paguri a volte hanno abitudini anfibie, anche i granchi in realtà. Occhio alla specie.
FedericoF ha scritto:Sì metterei le pompe a pelo d'acqua, il moto ondoso lo creerei più per estetica.. L'utilità non credo ci sia in acquario.. Però l'effetto delle alghe che si muovono a destra e poi a sinistra deve essere bello!
Non so come hai intenzione di ricrearlo, io userei un aeratore ma va bene pure come vuoi tu, con la pompa ;)
FedericoF ha scritto:Nessun pesce, credo abbiano esigenze di nuoto ben oltre le mie capacità!
Le specie nostrane solitamente sono troppo grandi o attive.

Anni fa ho tenuto in una bacinella due piccoli pesci catturati con il retino. Sono stati con me alcune settimane, poi li riportai dove li avevo presi. Fin da subito accettarono il mangime in granuli per "piccoli pesci tropicali marini", non ho memoria di altre info sul prodotto che utilizzai, se non che costava tantissimo :)) Erano lunghi credo 5 centimetri. Forse potresti tenerli anche tu.

Altrimenti, bestemmia per i puristi... ci sono sempre i Poecilidi !!
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Nanoreef marino

Messaggio di FedericoF » 27/07/2016, 18:54

MatteoR ha scritto:Altrimenti, bestemmia per i puristi... ci sono sempre i Poecilidi !!
Lo so che resistono nel marino..
Volevo mettere P. scalare e poecilidi, in un altro acquario, ti sembro un purista? :ymdevil:
MatteoR ha scritto:Non so come hai intenzione di ricrearlo, io userei un aeratore ma va bene pure come vuoi tu, con la pompa
Ci devo pensare, ma se funziona, verrebbe un moto ondoso perfetto...
:ymdevil:
MatteoR ha scritto:Di lumache ce ne sono, ma a volte hanno bisogno di particolari nutrimenti (ad esempio certe specie si nutrono di alghe e non accettano pezzi di pesce).
I paguri a volte hanno abitudini anfibie, anche i granchi in realtà. Occhio alla specie.
Quindi sconsigli granchi e paguri? Oppure dovrei prevedere una zona emersa, giusto?
MatteoR ha scritto:Qualche cambio direi che dovrai farlo, ma nulla di preoccupante. Un paio di taniche ogni qualche mese ci riesci no?
Dovresti trovare dei gamberetti e dei granchi, anche nei porti.
Direi che è accettabile
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Nanoreef marino

Messaggio di MatteoR » 27/07/2016, 18:58

FedericoF ha scritto:Quindi sconsigli granchi e paguri? Oppure dovrei prevedere una zona emersa, giusto?
Dipende dalla specie, personalmente non so dirti le preferenze di ciascuna. Al massimo un pezzo di sughero galleggiante e risolvi imho.
FedericoF ha scritto:Volevo mettere P. scalare e poecilidi, in un altro acquario, ti sembro un purista?
=)) :-bd
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Nanoreef marino

Messaggio di FedericoF » 27/07/2016, 19:05

MatteoR ha scritto:Dipende dalla specie, personalmente non so dirti le preferenze di ciascuna. Al massimo un pezzo di sughero galleggiante e risolvi imho.
Sì pensavo a qualcosa di simile, però fisso, perché se riesco a ricreare il moto ondoso, poi ai granchi sul pezzo di sughero vien il mal di mare.
A parte gli scherzi, ricapitolando:
- acquario 180 litri, senza filtro, quindi solo vasca.
- sabbia, dove la prendo? Tra l'altro ci son leggi a riguardo, mi informerò anche su questo.
- rocce vive, penso solo internet, nemmeno mi metto a cercarle a jesolo =))
- alghe macrofite o altre alghe? Dove le trovo?
- mangrovie, già trovate
- granchi, quelli retino e tanta voglia e li trovo..
- paguri? dove?
- stelle di mare, internet? Se sì, quali in particolare?
- lumache, se le nutrissi con le tabs per locaridi o simili?

Quindi pensavo, mangrovie estrema sinistra, poi emergeranno immagino. Rocce sul lato destro. Alghe un po' in giro, poi una zona deserta nella parte centrale e buia dove c'è solo sabbia, probabilmente la zona emersa la farei in mezzo alle mangrovie.
La luce solo sopra le mangrovie, e le alghe. Sopra le rocce vive metto una luce blu?

Poi mi servirebbero 2 pompe di movimento (che dovrei già avere), un arduino, due controlli di livello dell'acqua, 2 interruttori elettronici. Barre a LED blu, bianche 6500k, più qualche CFL per le mangrovie..

EDIT: basta una pompa di movimento e un motore passo passo.. :ymdevil: :ymdevil: l'idea è arrivata! Domani la testo in una bacinella!! :D :D
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Nanoreef marino

Messaggio di MatteoR » 27/07/2016, 19:12

FedericoF ha scritto: sabbia, dove la prendo? Tra l'altro ci son leggi a riguardo, mi informerò anche su questo.
Al mare! Chiedi a quelli che gestiscono/controllano...
Non prenderla a riva ma dove è più profonda (1-1,5 metri).
FedericoF ha scritto:rocce vive, penso solo internet, nemmeno mi metto a cercarle a jesolo
Internet o negozio ;) Ce ne sono di varie qualità, ma a mio parere un qualunque roccia porosa va bene al nostro scopo. Se viene da un altro acquario tanto meglio, dovrà però colonizzarsi con organismi provenienti dalla sabbia naturale.
FedericoF ha scritto:paguri? dove?
- stelle di mare, internet? Se sì, quali in particolare?
- lumache, se le nutrissi con le tabs per locaridi o simili?
Natura, mercato del pesce di Chioggia. Là ci ho trovato vive le fantastiche canocchie :D e anche varie lumachine.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Nanoreef marino

Messaggio di FedericoF » 27/07/2016, 19:20

MatteoR ha scritto:Natura, mercato del pesce di Chioggia. Là ci ho trovato vive le fantastiche canocchie e anche varie lumachine.
MatteoR ha scritto:Al mare! Chiedi a quelli che gestiscono/controllano...
Non prenderla a riva ma dove è più profonda (1-1,5 metri).
Quando allestirò, vuoi venire a fare la spesa? Ti fai un giro in laguna di Venezia? :D :ymdevil:
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Nanoreef marino

Messaggio di MatteoR » 27/07/2016, 19:25

FedericoF ha scritto:Quando allestirò, vuoi venire a fare la spesa? Ti fai un giro in laguna di Venezia?
Se continuate a parlare di marino un giro dovrò farlo... %-(
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Nanoreef marino

Messaggio di FedericoF » 27/07/2016, 19:26

MatteoR ha scritto:
FedericoF ha scritto:Quando allestirò, vuoi venire a fare la spesa? Ti fai un giro in laguna di Venezia?
Se continuate a parlare di marino un giro dovrò farlo... %-(
Appena finirò di mettere a posto il 380 litri, vado in cerca di una vasca usata, se la trovo a prezzo accettabile, inizierò, però si parla di settembre
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Nanoreef marino

Messaggio di darioc » 27/07/2016, 23:43

FedericoF ha scritto:Volevo mettere P. scalare e poecilidi, in un altro acquario, ti sembro un purista?
Questa è una bestemmia ben più dei velifera nel marino. ~x(
MatteoR ha scritto:Dipende dalla specie, personalmente non so dirti le preferenze di ciascuna. Al massimo un pezzo di sughero galleggiante e risolvi imho.
I granchi li lascerei in mare, visto che prendano molto. I pareri sono perfetti. :-bd Non hanno bisogno di respirare aria.
FedericoF ha scritto:- acquario 180 litri, senza filtro, quindi solo vasca.
MatteoR ha scritto:Internet o negozio Ce ne sono di varie qualità, ma a mio parere un qualunque roccia porosa va bene al nostro scopo. Se viene da un altro acquario tanto meglio, dovrà però colonizzarsi con organismi provenienti dalla sabbia naturale.
Chiedi ai pescatori a Chioggia, al largo ci sono le tegnue, quindi molte rocce vive. Loro le tirano su con le reti, mettrne via un po che no gli costa nulla. In negozio le paghi circa 10 euro al chilo e avresti biodiversità molto inferiore oltre ad organismi non mediterranei.
Devi evitare le rocce lisce e selezionare quelle più prose e ricche di concrezioni.
FedericoF ha scritto:acquario 180 litri, senza filtro, quindi solo vasca
Federico, io cerco ancora una volta di convincerti, poi decidi tu. :)
Uno schiumatoio a circolazione forzata costruito partendo da uno a porosa costa all'incirca 30 euro, e lo puoi i serie direttamente in vasca.
Nel dolce è semplice togliere il filtro, ci sono le piante che riescono ad ammortizzare molto bene qualunque problema... Come ti ha detto Matteo qui il contributo delle alghe è molto più limitato, anche con le mangrovie non puoi certo paragonare la loro massa vegetale a quella di un plantacquario. Aggiungi che in un marino, causa specie diverse e salinità, le risposte della flora batterica ai cambiamenti sono molto molto più lente rispetto al dolce.
Uno schiumatoio ti metterebbe al riparo da brutte sorprese e ti permetterebbe di diradamento ancora i cambi.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Nanoreef marino

Messaggio di FedericoF » 28/07/2016, 8:07

darioc ha scritto:I granchi li lascerei in mare, visto che prendano molto. I pareri sono perfetti. Non hanno bisogno di respirare aria.
Quindi niente granchi? Ok!
darioc ha scritto:Chiedi ai pescatori a Chioggia, al largo ci sono le tegnue, quindi molte rocce vive. Loro le tirano su con le reti, mettrne via un po che no gli costa nulla. In negozio le paghi circa 10 euro al chilo e avresti biodiversità molto inferiore oltre ad organismi non mediterranei.
Devi evitare le rocce lisce e selezionare quelle più prose e ricche di concrezioni.
Mmm grazie!
darioc ha scritto:Federico, io cerco ancora una volta di convincerti, poi decidi tu.
Uno schiumatoio a circolazione forzata costruito partendo da uno a porosa costa all'incirca 30 euro, e lo puoi i serie direttamente in vasca.
Nel dolce è semplice togliere il filtro, ci sono le piante che riescono ad ammortizzare molto bene qualunque problema... Come ti ha detto Matteo qui il contributo delle alghe è molto più limitato, anche con le mangrovie non puoi certo paragonare la loro massa vegetale a quella di un plantacquario. Aggiungi che in un marino, causa specie diverse e salinità, le risposte della flora batterica ai cambiamenti sono molto molto più lente rispetto al dolce.
Uno schiumatoio ti metterebbe al riparo da brutte sorprese e ti permetterebbe di diradamento ancora i cambi.
Ci penserò. Il mio interesse stava nel far una vasca con poca gestione e tecnologia. Le mangrovie in realtà son molto esigenti, ma son d'accordo, non so se bastino.
Per star tranquillo probabilmente lo metterò, ma lasciami pensare ad una possibilità senza! Alla fine non voglio tante creature o spingere tanto l'allestimento.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti