Pagina 10 di 11
Errori più comuni sul metodo Venturi
Inviato: 31/03/2014, 19:55
di Simo63
Non so se sia sbagliato o meno, ma se ti arriva acqua li non è un bel segno. Spero l'abbia riempito te, anche se quella non sarebbe la sua funzione. Fossi in te mi procurerei un Deflussore per flebo, meglio se a due vie, ma a una via va bene ugualmente. Montalo dopo la valvola di non ritorno, riempi il gocciolatore di acqua, e per evitare perdite dal tubo del venturi usa lo stesso ago che hai adesso, basta sostituirlo a quello del Deflussore.
ImageUploadedByTapatalk1396288446.219258.jpg
La pressione della CO
2 impedirà all'acqua di passare attraverso il gocciolatore.
Edit: davo per scontato, la parte sotto va collegata all'uscita della valvola di non ritorno , la parte alta avrà un tubicino con ago annesso ( che può essere facilmente sostituito) da collegare al venturi . Costo in farmacia : meno di 1€.
Stay hungry, stay foolish
Re: Errori più comuni sul metodo Venturi
Inviato: 31/03/2014, 19:59
di lucap
Simo63 ha scritto:Non so se sia sbagliato o meno, ma se ti arriva acqua li non è un bel segno. Spero l'abbia riempito te, anche se quella non sarebbe la sua funzione. Fossi in te mi procurerei un Deflussore per flebo, meglio se a due vie, ma a una via va bene ugualmente. Montalo dopo la valvola di non ritorno, riempi il gocciolatore di acqua, e per evitare perdite dal tubo del venturi usa lo stesso ago che hai adesso, basta sostituirlo a quello del Deflussore.
ImageUploadedByTapatalk1396288446.219258.jpg
La pressione della CO
2 impedirà all'acqua di passare attraverso il gocciolatore.
Edit: davo per scontato, la parte sotto va collegata all'uscita della valvola di non ritorno , la parte alta avrà un tubicino con ago annesso ( che può essere facilmente sostituito) da collegare al venturi . Costo in farmacia : meno di 1€.
Stay hungry, stay foolish
L'ho riempita io di acqua per contare le bolle
Re: Errori più comuni sul metodo Venturi
Inviato: 31/03/2014, 20:53
di Simo63
Svuotalo e procurati un deflussore, togliamoci ogni dubbio visto il costo irrisorio.
Stay hungry, stay foolish
Re: Errori più comuni sul metodo Venturi
Inviato: 10/04/2014, 6:23
di lucap
Simo63 ha scritto:Svuotalo e procurati un deflussore, togliamoci ogni dubbio visto il costo irrisorio.
Stay hungry, stay foolish
Niente da fare. Arrivato il contabolle nuovo e montato. Con 40 bolle al minuto, il pH questa mattina era a 7,2.
Da questo valore non ne sa proprio di scendere.
Re: Errori più comuni sul metodo Venturi
Inviato: 10/04/2014, 9:15
di exacting
tutto strano, come scritto in un mio topic con tubo sezione 12(e non è poco) dopo un mese sono passato da 37 bolle a 20 bolle/minuto
kh5
pH 6,6
temp 23°
o almeno la mia strumentazione mi da questi valori (phmetro, KH test jbl)
Re: Errori più comuni sul metodo Venturi
Inviato: 10/04/2014, 9:17
di enkuz

è incredibile.
Pensa che io da poco ho montato un monitor pH a misurazione continua... quindi mi accorgo subito delle variazioni...
Il valore del pH è davvero sensibilissimo: se per caso, quando faccio delle regolazioni al rubinetto della CO
2 sbaglio qualcosa, nel giro di poche ore mi ritrovo valori di 6.6-6.7 (partendo da una base di 6.9 circa).
Si abbassa molto velocemente... e per ''sbaglio'' si intende di passare magari da 8/10 a 20/25 bolle al minuto... (quei rubinetti sono un pò troppo sensibili)
Se erogassi 40 bolle al minuto sono certo che arriverei su valori pH di 6.4-6.5... questo mi fa capire che il mio venturi rende tantissimo (ma la cosa assurda sta nel fatto che il tuo è praticamente uguale).
Re: Errori più comuni sul metodo Venturi
Inviato: 10/04/2014, 9:19
di lucap
enkuz ha scritto:
è incredibile.
Pensa che io da poco ho montato un monitor pH a misurazione continua... quindi mi accorgo subito delle variazioni...
Il valore del pH è davvero sensibilissimo: se per caso, quando faccio delle regolazioni al rubinetto della CO
2 sbaglio qualcosa, nel giro di poche ore mi ritrovo valori di 6.6-6.7 (partendo da una base di 6.9 circa).
Si abbassa molto velocemente... e per ''sbaglio'' si intende di passare magari da 8/10 a 20/25 bolle al minuto... quei rubinetti sono un pò troppo sensibili...

Cos'è monitor pH a misurazione continua?
Re: Errori più comuni sul metodo Venturi
Inviato: 10/04/2014, 9:22
di enkuz
E' un monitor a cristalli liquidi con una sonda di misurazione pH (intercambiabile fra l'altro) che legge il valore sempre... 24 h su 24...
Di solito si utilizzano negli impianti di CO
2 dotati di elettrovalvola (che in base al valore letto aprono o chiudono l'erogazione) ma io volevo avere sempre sott'occhio questo valore (soprattutto per regolare le bolle del mio impianto a damigiana) ed allora ne ho comprato uno.
Ho aperto un topic pochi giorni fa... dove pubblicizzavo il prodotto
Prova a cercare!
Re: Errori più comuni sul metodo Venturi
Inviato: 10/04/2014, 9:26
di lucap
enkuz ha scritto:E' un monitor a cristalli liquidi con una sonda di misurazione pH (intercambiabile fra l'altro) che legge il valore sempre... 24 h su 24...
Di solito si utilizzano negli impianti di CO
2 dotati di elettrovalvola (che in base al valore letto aprono o chiudono l'erogazione) ma io volevo avere sempre sott'occhio questo valore (soprattutto per regolare le bolle del mio impianto a damigiana) ed allora ne ho comprato uno.
Ho aperto un topic pochi giorni fa... dove pubblicizzavo il prodotto
Prova a cercare!
Grazie!
Secondo te provo a diminuire ulteriormente il diametro del tubo?
Re: Errori più comuni sul metodo Venturi
Inviato: 10/04/2014, 12:34
di enkuz
a questo punto proverei quella soluzione... il mio venturi ha lo stesso diametro del tubo che esce dalla pompa del filtro.