Il monastero agostiniano di
Corsendonk fu costruito a Turnout (BE) alla fine del 1300 e sopravvisse fino alla Rivoluzione Francese. Nel 1453 i monaci cominciarono a produrre birra. Venne chiuso nel 1784, e i suoi edifici vennero acquistati dalla città di Anversa (scampando in questo modo alle distruzioni operate dalla Rivoluzione Francese). Nel 1975 fu ricostruito (da un laico) come hotel e centro crongressi.
A Turnout la tradizione brassicola fu però ripresa da Antonius Keersmaekers che nel 1906 iniziò la produzione di birra con le ricette del monastero con il marchio Cors. Nel 1982 il pronipote di Antonius, Jeff, ottenne la possibilità di utilizzare la dicitura «
Birra d'abbazia». Nel frattempo, però, il marchio era stato appaltato alla Brasserie Du Bocq (1952) che attualmente produce e commercializza birra con il marchio Conserndork.
corsendonk.jpg
Coserndork Pater
8330257593_0919e25bd8_m.jpg
Questa birra mi è stata regalata a Natale dell'anno scorso, quindi
è stata in cantina per un anno. E' molto probabile, quindi, che l'esito dell'assaggio sia stato parecchio influenzato dalla stagionatura aggiuntiva che le ho inflitto.
Di norma le birre (a differenza del vino) non dovrebbero essere conservate a lungo; in realtà la possibilità di conservarle (senza renderle imbevibili) dipende soprattutto dal tasso alcolico: più è elevato, più la birra conserverà (e in alcuni casi migliorerà) le sue caratteristiche.
7.5% vol, color tonaca di frate (molto bello) con venature ciliegio.
La schiuma è color ocra, scarsa e poco persistente.
All'olfatto si presenta un pò piatta; emerge comunque il malto e un vago sentore di frutta.
Al palato dà una maggior soddisfazione: si conferma il malto, emergono nocciola e di nuovo la frutta fresca (mela?), chiude un tono di vino liquoroso (probabilmente dovuto alla stagionatura in cantina).
Molto beverina, ben strutturata e complessa, un pò vuota di corpo.
L'alcool non si sente!
Se me la regalassero nuovamente non la lascerei in cantina a maturare...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.