Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 25/10/2016, 16:32
Se son lì da poco (meno di un mese) è adattamento. Altrimenti manca potassio secondo me
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
hiroshi976

- Messaggi: 448
- Messaggi: 448
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/08/16, 17:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7500
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo ceramizzato 3mm
- Flora: Egeria densa
Anubias (varie)
Microsorum pteropus
Hygrophila Corymbosa
Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: 2 oranda
- Altre informazioni: La mia prima vasca in assoluto! Status *Neofita*
Avviata il 15/09/2016
Restart 15/09/2023
Fertilizzo con PMDD (o almeno ci provo!),
Fotoperiodo in atto: 7 ore
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di hiroshi976 » 25/10/2016, 16:37
FedericoF ha scritto:Se son lì da poco (meno di un mese) è adattamento. Altrimenti manca potassio secondo me
Scusatemi ragazzi....ma l'adattamento presuppone anche che lo stelo si *flaccidizzi*?
Per quanto riguarda il potassio, avevo fertilizzatato poco dopo l'inizio del periodo di maturazione e anche dopo il cambio d'acqua di 20lt.....(10rub+10osmo) come descritto qui. Praticamente la conducibilita' è passata dai poco meno di 300 che ho dal rubinetto ai 720 dell'altro ieri (oggi non ho misurato ancora la conducibilita').....ne dovrei avere di potassio o no?
hiroshi976
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 25/10/2016, 16:40
hiroshi976 ha scritto:FedericoF ha scritto:Se son lì da poco (meno di un mese) è adattamento. Altrimenti manca potassio secondo me
Scusatemi ragazzi....ma l'adattamento presuppone anche che lo stelo si *flaccidizzi*?
Per quanto riguarda il potassio, avevo fertilizzatato poco dopo l'inizio del periodo di maturazione e anche dopo il cambio d'acqua di 20lt.....(10rub+10osmo) come descritto qui. Praticamente la conducibilita' è passata dai poco meno di 300 che ho dal rubinetto ai 720 dell'altro ieri (oggi non ho misurato ancora la conducibilita').....ne dovrei avere di potassio o no?
Se lo hai ma le piante mostrano lo stesso la carenza allora è adattamento (un periodo in cui le piante crescono con quello che hanno è spesso lasciano marcire la parte vecchia). Oppure manca un altro elemento e quindi la pianta si blocca e non assorbe nemmeno il potassio.
Hai 100w in 110l? Io punto sul ferro se non è adattamento...
A parte gli scherzi, da quanto sono in vasca? Le hai lasciate galleggiare per un po' finché non han fatto radici e foglie nuove e solo dopo le hai piantate?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
hiroshi976

- Messaggi: 448
- Messaggi: 448
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/08/16, 17:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7500
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo ceramizzato 3mm
- Flora: Egeria densa
Anubias (varie)
Microsorum pteropus
Hygrophila Corymbosa
Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: 2 oranda
- Altre informazioni: La mia prima vasca in assoluto! Status *Neofita*
Avviata il 15/09/2016
Restart 15/09/2023
Fertilizzo con PMDD (o almeno ci provo!),
Fotoperiodo in atto: 7 ore
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di hiroshi976 » 25/10/2016, 16:46
FedericoF ha scritto:
Se lo hai ma le piant1e mostrano lo stesso la carenza allora è adattamento (un periodo in cui le piante crescono con quello che hanno è spesso lasciano marcire la parte vecchia). Oppure manca un altro elemento e quindi la pianta si blocca e non assorbe nemmeno il potassio.
Che si fa in questi casi?
Hai 100w in 110l?
Si.... non mi dite che è poco??
Io punto sul ferro se non è adattamento...
A parte gli scherzi, da quanto sono in vasca? Le hai lasciate galleggiare per un po' finché non han fatto radici e foglie nuove e solo dopo le hai piantate?
Le ho prese domenica 17....
No...non le ho lasciate galleggiare.
per quanto riguarda il ferro......ne ho messo 4ml l'altro giorno.
hiroshi976
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 25/10/2016, 16:49
hiroshi976 ha scritto:Si.... non mi dite che è poco??
No anzi. Che è tanto e puoi coltivare di tutto.
hiroshi976 ha scritto:Le ho prese domenica 17....
No...non le ho lasciate galleggiare.
È adattamento. Toglile dal fondo lasciale galleggiare finché non fanno le radici e le foglie nuove.
Appena mettono le foglie nuove puoi fertilizzare, fino a quel momento le piante tenteranno si crescere con le loro riserve. Quando han abbastanza radici e foglie nuove le puoi piantare.
Se lo stelo è marcio io aprirei un Topic in piante potrebbe essere marcescenza dal basso. In questo caso bisogna vedere la singola pianta, vedere se è veramente così e intervenire caso per caso, probabilmente togliendo la parte marcia.
Ma marcio o morbido?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
hiroshi976

- Messaggi: 448
- Messaggi: 448
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/08/16, 17:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7500
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo ceramizzato 3mm
- Flora: Egeria densa
Anubias (varie)
Microsorum pteropus
Hygrophila Corymbosa
Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: 2 oranda
- Altre informazioni: La mia prima vasca in assoluto! Status *Neofita*
Avviata il 15/09/2016
Restart 15/09/2023
Fertilizzo con PMDD (o almeno ci provo!),
Fotoperiodo in atto: 7 ore
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di hiroshi976 » 25/10/2016, 16:50
morbido....
ma anche la Cryptocoryne devo mettere a galla? quella era piena di radici.....
cmq il topic in piante l'ho fatto
http://www.acquariofiliafacile.it/posti ... 19&t=21079
hiroshi976
-
cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Messaggi: 53592
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 26/10/2016, 10:05

Io come ti ho detto già carenza di potassio non mi sembrava,dato anche che ora ne hai messo talmente tanto da farci una fabrica pirotecnica
In non sapere cosa c'è nella tua acqua certamente non aiuta
Stand by
cicerchia80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Messaggi: 53592
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 26/10/2016, 11:09
EDIT ho letto di la,prova con il ferro,se non và nemmeno cosí facciamo un grosso cambio e ripartiamo con tutti i nutrimenti bilanciati
Stand by
cicerchia80
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 26/10/2016, 12:23
hiroshi976 ha scritto:
ma anche la Cryptocoryne devo mettere a galla? quella era piena di radici.....
No, quella no. Anche se ti sembra marcire, è viva: è il suo modo di adattarsi.
Cryptocoryne in acquario - Le specie più comuni
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
hiroshi976

- Messaggi: 448
- Messaggi: 448
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/08/16, 17:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7500
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo ceramizzato 3mm
- Flora: Egeria densa
Anubias (varie)
Microsorum pteropus
Hygrophila Corymbosa
Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: 2 oranda
- Altre informazioni: La mia prima vasca in assoluto! Status *Neofita*
Avviata il 15/09/2016
Restart 15/09/2023
Fertilizzo con PMDD (o almeno ci provo!),
Fotoperiodo in atto: 7 ore
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di hiroshi976 » 26/10/2016, 12:46
Paky ha scritto:hiroshi976 ha scritto:
ma anche la Cryptocoryne devo mettere a galla? quella era piena di radici.....
No, quella no. Anche se ti sembra marcire, è viva: è il suo modo di adattarsi.
Cryptocoryne in acquario - Le specie più comuni
Infatti...questo l'avevo letto.....
Cmq ragazzi sto già sondando i cc per il costo dell'acqua minerale. Mi pare di capire che per i betta va bene la Sant'Anna. Se non vedo segni positivi parto con il cambio acqua. Anche se dovrò stare un altro mese senza fauna. Il mio stato di neofita presuppone almeno dei dati certi. Sinceramente st'incognita sodio mi destabilizza.
hiroshi976
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Geryko e 7 ospiti