Pagina 10 di 24

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 20/01/2017, 18:48
di valerio.a
roby70 ha scritto:
valerio.a ha scritto:la mia era solo un'osservazione
Valerio, immagino che tu avevi chiaro tutto e della tua idea se ne può sicuramente parlare per capire se è percorribile :-bd

La mia precisazione è stata fatta per chi legge il topic e magari è alla sua prima esperienza; gli si consiglia di usare il rinverdente, poi uno legge questo e pensa che non vada bene mentre come ha scritto bene Daniela non è così.
si certo! infatti con il rinverdente finora sono andato tranquillo! fra l'altro non vorrei sbagliarmi ma mi pare che anche @Daniela usa gli stick in infusione... ieri ho messo un po' di fosforo per vedere se fosse lui il responsabile della diminuzione del pearling... se oggi non va domani un mezzo stick nel filtro ce lo metto...

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 20/01/2017, 18:52
di Diego
Rassicuro anche io: non è che perché in alcuni casi estremamente particolari il rinverdente mostra il fianco allora automaticamente non è buono per nulla.
Per gestioni normali, va bene; va bene anche per quelle spinte, ma con piante relativamente facili, o quantomeno non difficili come una C. furcata o una Cuba o con combinazioni micidiali di piante esigenti.

La soluzione che proponi potrebbe andare bene, però servono parecchi stick per eguagliare quanto somministrato col rinverdente (quindi bisogna controllare anche i macro). C'è comunque chi manda avanti la vasca solo con gli stick, quindi anche solo questi possono andare bene.

Infine, ricordo che lo spesso citato rinverdente homemade, per quanto progettato con criterio, è sperimentale. Quindi per chi si avvicina, è meglio un qualcosa di sub-ottimale ma iper-collaudato che qualcosa che potrebbe essere ottimale (e spero lo sia, ma per ora non abbiamo prove).

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 20/01/2017, 19:12
di valerio.a
nonostante la non lunghissima esperienza farei da cavia con piacere... :)
a questo punto uno stick ce lo metto subito e vediamo... non lo vedo come totalmente sostitutivo ma piuttosto come un supporto al rinverdente classico! :)

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 20/01/2017, 19:48
di FedericoF
valerio.a ha scritto:nonostante la non lunghissima esperienza farei da cavia con piacere... :)
a questo punto uno stick ce lo metto subito e vediamo... non lo vedo come totalmente sostitutivo ma piuttosto come un supporto al rinverdente classico! :)
Io con gli stick usavo pochissimo il rinverdente. Quasi mai. Gli stick han parecchi oligoelementi ;)
Almeno I miei


Tornando it, io quoto Alessio. Abbasserei I nitrati a 10 o meglio 5.
I fosfati NON DEVONO mai arrivare a zero. Si tratta di stare sul filo del rasoio. Mai troppo mai troppo poco. Una minima riserva

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 20/01/2017, 20:31
di Diego
La mia acqua di rete ha 10 mg/l di nitrati. Quindi se voglio abbassarli ancora devo andare di acqua in bottiglia.

Comunque noto pareri abbastanza discordanti e opposti a riguardo. Sono abbastanza spiazzato ~x(

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 20/01/2017, 20:36
di FedericoF
Diego ha scritto:La mia acqua di rete ha 10 mg/l di nitrati. Quindi se voglio abbassarli ancora devo andare di acqua in bottiglia.

Comunque noto pareri abbastanza discordanti e opposti a riguardo. Sono abbastanza spiazzato ~x(
E allora lasciali così, Se le piante son in salute si abbassano subito.
Io non dico che son inutili, affatto, son FONDAMENTALI, dico solo di tenerli costanti a 5.

Poi ovviamente troverai pareri discordanti, si è in un forum proprio per questo, se tutti dicessero la stessa cosa che differenza c'è tra un forum e un articolo?

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 20/01/2017, 20:40
di Diego
FedericoF ha scritto:Se le piante son in salute si abbassano subito.
Non ho visto abbassamenti sostanziali, se non in seguito a cambi d'acqua. Non salgono, almeno quello, ma non calano nemmeno
FedericoF ha scritto:ovviamente troverai pareri discordanti, si è in un forum proprio per questo, se tutti dicessero la stessa cosa che differenza c'è tra un forum e un articolo?
Non sto mica dicendo nulla, anzi, sono contento che il problema stia suscitando partecipazione ed interesse.
È solo che devo decidere cosa fare :-\

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 20/01/2017, 23:35
di cicerchia80
roby70 ha scritto:La mia precisazione è stata fatta per chi legge il topic e magari è alla sua prima esperienza
straquotone...........io me ne sono sempre fregato,mai avuto problemi di sorta,probabilmente culo,ma in giro c'è la presentazione della mia vasca nella descrizione i nitrati erano a 40,in presenza del filtro...fino a 2 settimane fà usavo il rinverdente,fosfati mai sotto a 2 e via discorrendo...e parlo di quasi 2 anni
unica differenza rispetto a lui forse è che ho fatto i test del potassio e sono attorno a 20 mg/l...come ho sempre detto io ne doso poco

tutto con fondo inerte,problema simile a Diego solo con lo stesso fondo...

li il potassio era a 40 mg/l,ma l'Akadama non ti ci fà capire nulla perchè abbatte la conducibilità :-?
e usavo solo micro senza stich...pari pari insomma

e siamo in 3 in eccesso di potassio a cui la vasca da fastidio con rinverdente e potassio alto,non so voi ma alle concidenze non ci credo

ps.......scordate l'idea di apportare micro con gli stick,non scordiamoci che alzano i nitriti e apportano non pochi fosfati

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 21/01/2017, 0:39
di Marol
Diego fai una via di mezzo...
Hai appena fatto un mega cambio, io eviterei un altro sbattimento e proverei a vedere come va; se poi vorrai agire sui macro lo potrai fare in seguito se non si risolve nulla.
Non ti dico necessariamente di portare i fosfati a 3 mg/l ma un pelino di più di quello hai ora si in modo da non rischiare carenze franche che ti bloccano le piante col rischio di non capirci più niente in più, con la tua flora, credo che se vuoi mantenerti molto basso di fosfati sei costretto a integrarli ogni 3-4 giorni.
I nitrati si abbasseranno perchè l'azoto è, in quantità, più richiesto del fosforo.

Se il problema della tua vasca era un eccesso di micro che ti rendeva difficile l'assorbimento del ferro, col cambio fatto potresti aver risolto.
Se non funziona? Per non lasciare nulla di intentato prova a ripristinare il rapporto N-P anche alzando ancor di più i fosfati se necessario.
Non funziona ancora? Allora avanti con la tesi di Alessio con macro al minimo.

Tieni presente però che ci vorrà un po' prima di avere risposte da parte delle piante interessate... non mi pare che Proserpinaca e Ludwigia siano molto rapide, almeno da me!
Poi fertilizzazione adeguata e speriamo che l'akadama non riporti in colonna eccessi.

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 21/01/2017, 1:56
di alessio0504
Io dico di star basso perché ho visto parecchie vasche girare bene con valori così bassi. La mia idea è di plantacquario quindi sono i valori di questa tipologia di vasche che vado a controllare su Facebook, su google, su YouTube...
Visto che sei indeciso e i pareri son contrastanti, argomento all'acqua di rose le mie osservazioni! ;)

Facci sapere cosa decidi e soprattutto come va! Tra qualche giorno torno a divertirmi con la vasca anche io! :)