primo acquario marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

primo acquario marino

Messaggio di Freef » 03/10/2017, 20:43

Basta che seguì una semplice manutenzione.
Ogni volta che usi l'impianto, dopo aver prodotto l'acqua che ti serve, apri il rubinetto blu (con il rubinetto dell'acquedotto aperto) e lo fai andare per 5 minuti.
Quando passano 5/6 mesi o 2000l di acqua trattati, quindi circa 500l di acqua d'osmosi prodotta, si cambiano i pre-filtri carbone e sedimenti (ci sono anche dei filtri che durano 3000l, dipende tutto da quali si prendono).
La membrana dovrebbe durare anni, ma anche li dipende dall'acqua trattata, in ogni caso appena presa, va rodata producendo 60l di acqua e non facendola passare per le resine post-osmosi (se no si saturerebbero subito) e naturalmente va usata con i pre-filtri che servono per eliminare le sostanze che possono danneggiarla; va cambiata quando produce acqua con valore minore al 95% (esempio, ingresso 100ppm, uscita 5ppm, ok; uscita 7ppm, io la cambierei.
Le resine post-osmosi vanno prese anti silicati e non a viraggio di colore, perché durano di più e sono più efficienti, vanno cambiate quando si ha una conducibilità in uscita superiore a 2ppm (io le cambi quando da 1ppm passò a 2ppm, ma per la quantità di acqua che produco io non mi cambia la vita) oppure quando si iniziano a formare alghe strane in vasca, cianobatteri o dinoflagellati (sempre che la causa non sia altro).

I contenitori grandi, si chiamano bicchieri ed il contenitore bianco trasparente è il vessel della membrana.
L'acqua dovrà fare questo giro, sedimenti, carbone, membrana e resine.
Io consiglio i sedimenti da 5 micron, nel caso si avesse un ulteriore bicchiere o contenitore libero si potrebbe fare, sedimenti 5 micron, sedimenti 1micron, carbone, membrana e resine.

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

primo acquario marino

Messaggio di Freef » 03/10/2017, 20:50

Misura i NO2-, che nel caso fossero assenti, potresti fare un cambio del 30% (ne hai mai fatto qualcuno?) con l'acqua che produrrai con le cartucce nuove, così da diminuire gli inquinanti in vasca.
Poi, sempre che i NO2- siano a zero, potresti inserire anche delle resine anti PO43-, dopo aver fatto il cambio, così da velocizzare la diminuzione dei fosfati e la scomparsa delle resine; appena i fosfati saranno scesi a valori accettabili, potresti inserire qualche turbo o dato che lo spazio lo permette, un bel riccio, anche se sarà un trattore, perché ti rovescerà tutti i coralli che non incollerai (o che non si aggrapperanno) alla rocciata; non che delle turbo XL non siano anche loro dei trattori.
In ogni caso ti aiuteranno con la scomparsa delle alghe.

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

primo acquario marino

Messaggio di Leopoldo123456 » 04/10/2017, 1:19

Freef ha scritto: va cambiata quando produce acqua con valore minore al 95% (esempio, ingresso 100ppm, uscita 5ppm, ok; uscita 7ppm, io la cambierei.
Perfetto, ho capito tutto ma ti premetto che i valori che ti ho dato io della conducibilità dell'acqua osmotica prodotta e in uscita dal rubinetto non erano in ppm ma in µS/cm...ma penso che sia la stessa cosa, dal rubinetto mi esce a 68 ppm e produco con le resine post osmosi a 7-8 ppm.
Per cambiare tutto ci sono misure particolari o sono universali?
Freef ha scritto: L'acqua dovrà fare questo giro, sedimenti, carbone, membrana e resine.
L'unico mio dubbio rimane qui, ti ho postato la foto del collegamento tra i vari bicchieri dell'impianto e non c'è la possibilita di cambiare il flusso dell'acqua o di escludere uno di questi bicchieri e collegarlo dopo la membrana, inserendo delle resine anti silicati all'interno. Come posso fare? inserisco le resine nel piccolo cilindro trasparente dove adesso ci sono quelle a viraggio di colore?
Freef ha scritto: Io consiglio i sedimenti da 5 micron, nel caso si avesse un ulteriore bicchiere o contenitore libero si potrebbe fare, sedimenti 5 micron, sedimenti 1micron, carbone, membrana e resine.
Ultima domanda, aggiungere se c'è spazio a sufficienza ulteriori sedimenti nonostante l'impianto produca già osmosi a zero, che agevolazioni puoi avere? la vita media dei sedimenti e del carbone aumenta se ci sono ulteriori sedimenti che filtrano l'acqua ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

primo acquario marino

Messaggio di Freef » 04/10/2017, 14:19

Sisi avevo capito che intendevi i µS/cm ma comunque erano alti, se fai un conto, il 95% dell'acqua in ingresso non viene filtrata dalla tua membrana, se no dovresti avere la metà del valore che ti esce ora.
La regola è che bisogna prendere i materiali filtranti per i bicchieri che hai 😂 In commercio ci sono i bicchieri da 10" e da 20" (o 25" non ricordo), te hai quelli da 10".

Si può cambiare il senso, basta spostare un po' di tubi, forse sono fissati con delle clip oppure hanno un lock interno dove basta spingere, tenerlo premuto e tirare il tubo.

Non c'è un aumento della durata dei materiali pre-membrana, ma filtrando più particolato, si cerca di far lavorare meglio la membrana.
In ogni caso te l'ho detto solamente perché hai un contenitore vuoto, io ne uso tre solo perché non ho un quattro bicchiere vuoto, ma se vuoi un acqua ancora più ottima, avrebbe più senso mettere due contenitori di resine piuttosto che due di sedimenti, ma se ti vai a vedere i prezzi, delle buone resine anti silicati e non a viraggio, costano quasi 20€ per riempire un bicchiere ed 1/4 (io uso quelle della Korallenzucht)

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

primo acquario marino

Messaggio di Leopoldo123456 » 04/10/2017, 15:41

Freef ha scritto: te l'ho detto solamente perché hai un contenitore vuoto
Il contenitore vuoto sarebbe la cartuccia che adesso contiene la resina a viraggio giusto?
Freef ha scritto: Si può cambiare il senso, basta spostare un po' di tubi, forse sono fissati con delle clip oppure hanno un lock interno dove basta spingere, tenerlo premuto e tirare il tubo.
Sto provando a svitare uno dei bicchieri per poter cambiare il flusso dell'acqua ma sono attaccati con il coperchio al pezzo di metallo bianco quindi è impossibile...come posso disporre i materiali filtranti in un altro modo? se svuoto la cartuccia con le resine a viraggio e ci inserisco le resine anti silicati della korallen non va bene?

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

primo acquario marino

Messaggio di Freef » 04/10/2017, 17:43

Leopoldo123456 ha scritto:
Freef ha scritto: te l'ho detto solamente perché hai un contenitore vuoto
Il contenitore vuoto sarebbe la cartuccia che adesso contiene la resina a viraggio giusto?
Freef ha scritto: Si può cambiare il senso, basta spostare un po' di tubi, forse sono fissati con delle clip oppure hanno un lock interno dove basta spingere, tenerlo premuto e tirare il tubo.
Sto provando a svitare uno dei bicchieri per poter cambiare il flusso dell'acqua ma sono attaccati con il coperchio al pezzo di metallo bianco quindi è impossibile...come posso disporre i materiali filtranti in un altro modo? se svuoto la cartuccia con le resine a viraggio e ci inserisco le resine anti silicati della korallen non va bene?
Si ma comunque i materiali filtranti nei bicchieri e la membrana vanno cambiati.
Per aprire i bicchieri serve una chiave apposita che di solito si trova inclusa nella confezione dell'impianto.

Comunque cambiando i bicchieri non inverti il flusso, perché sono collegati in serie, sedimenti, carbone, carbone, membrana, resine, invece te devi fare, sedimenti, carbone, membrana e resine, il tutto nei bicchieri, le resine in quello trasparente, i carboni necessariamente in quello bianco ed i sedimenti, dato che resta libero quello bianco, andranno li.

Non è difficile, basta togliere i tubi, dalla foto mi sembra di vedere che hanno la clip blu, tolta quella, basterà sfilare il tubo o nel caso abbia la sicura, come detto prima, tenere premuto il Locke sfilare il tubo.

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

primo acquario marino

Messaggio di Leopoldo123456 » 04/10/2017, 22:10

Freef ha scritto: Non è difficile, basta togliere i tubi, dalla foto mi sembra di vedere che hanno la clip blu, tolta quella, basterà sfilare il tubo o nel caso abbia la sicura, come detto prima, tenere premuto il Locke sfilare il tubo.
non riesco a spiegarti bene il problema, non sono i tubi che non si tolgono o i bicchieri che non si svitano ma il raccordo che va a collegare i bicchieri tra loro è fisso, non si puo svitare perche i coperchi dei bicchieri sono attaccati al pezzo di metallo e non si staccano. Quindi non riesco a far partire il flusso d'acqua da secondo bicchiere diciamo, perche non saprei come inserirci il raccordo o il tubo...

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

primo acquario marino

Messaggio di Freef » 05/10/2017, 7:36

Non ho capito, prova a mandarmi una foto dove si vede il collegamento.

I bicchieri non devi toglierli dalla piastra, bisogna svitarli con la chiave apposita ed il "coperchio" (quello attaccato alla piastra) rimane lì dov'è, è il bicchiere che si svita.
Di questo ne sono sicuro, non può essere incollato, se no uno non riesce a cambiare i materiali filtranti.
Per i tubi, anche li mi sembra strano che siano incollati.

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

primo acquario marino

Messaggio di Leopoldo123456 » 05/10/2017, 12:29

Freef ha scritto: Non ho capito, prova a mandarmi una foto dove si vede il collegamento.
no i bicchieri non sono incollati e neanche i tubi, in questa foto che ti ho postato o smitato i bicchieri e tolto alcuni tubi, ma dovrebbe mostrarti il problema spiegandotelo sicuramente meglio di me. I bicchieri tra loro sono collegati senza la possibilita di escluderne uno come in altri impianti,per questo motivo mi è impossibile partire con l'acqua del rubinetto nel bicchiere di mezzo oppure far entrare l'acqua trattata dopo membrana nel bicchiere trasparente dove ci dovrebbero essere le resine

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

primo acquario marino

Messaggio di Leopoldo123456 » 05/10/2017, 12:31

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite