Pagina 10 di 11
ciano ciano e ciano...
Inviato: 27/10/2017, 14:58
di Marlin_anziano
pantera ha scritto: ↑tanto vale aprire un topic in cui chiedere quale alghicida sia più efficace
Chemiclean non è un alghicida, tant'è che se hai le BBA rimangono la ...
Al limite tocca la flora batterica ....... nel mio caso manco quella.
ciano ciano e ciano...
Inviato: 27/10/2017, 16:05
di FrancescoFabbri
@
thenax, io avrei una proposta
Si prova a fare un esperimento?
Ovviamente premetto che mi baso su di un fatto particolare: che da ormai molte esperienze si era notato che i ciano tendono ad accumularsi dove non c'è molto flusso d'acqua...
Posted with AF APP
ciano ciano e ciano...
Inviato: 27/10/2017, 16:18
di thenax
Dai proviamo...
Che devo fare?
ciano ciano e ciano...
Inviato: 27/10/2017, 16:26
di wh1sp3r
FrancescoFabbri ha scritto: ↑da ormai molte esperienze si era notato che i ciano tendono ad accumularsi dove non c'è molto flusso d'acqua...
Occhio che qualche mese fa mi era presa la scimmia degli esperimenti coi cianobatteri e li ho coltivati nelle samla (trovi in giro il topic): si riproducevano a meraviglia anche in acqua ferma, alla fine li ho dovuti ammazzare con le bombe!

ciano ciano e ciano...
Inviato: 27/10/2017, 16:37
di thenax
Forse volevi dire “Anche in acqua in movimento”?
ciano ciano e ciano...
Inviato: 27/10/2017, 16:41
di wh1sp3r
thenax ha scritto: ↑Forse volevi dire “Anche in acqua in movimento”?
No, in effetti avevo letto male il post di Francesco.

Io comunque li ho avuti sia nelle samla ad acqua ferma che in acquario sul pratino, che è proprio sotto il getto del filtro.
...se l'esperimento consiste nell'aumentare le correnti, seguo volentieri con interesse!
ciano ciano e ciano...
Inviato: 27/10/2017, 16:42
di cicerchia80
C'è sempre la via dell'aglio
ciano ciano e ciano...
Inviato: 27/10/2017, 17:45
di FrancescoFabbri
wh1sp3r ha scritto: ↑...se l'esperimento consiste nell'aumentare le correnti, seguo volentieri con interesse!
Esatto, se thenax avesse in casa un paio di pompette da usare solo come pompe di movimento, l'idea è quella di usarle per movimentare l'acqua dove non può arrivare il normale filtro
Bisogna ricordare una cosa importante (se ho capito bene la teoria

): tenendo l'acqua in movimento e se l'esperimento funziona, i ciano
NON saranno debellati, bensì
si troveranno comunque in colonna. Il lato positivo però sarebbe quello di evitare che vadano ad "impacchettarsi" e quindi che vadano a soffocare la luce per le piante. In questo modo le piante sono sempre belle illuminate e potresti avere tempo sufficiente per far produrre allelopatici al Myrio
Ragazzi, io ho questa proposta, se ho detto una cantonata fermiamo subito l'esperimento o approfondiamone in un altro topic dedicato
Posted with AF APP
ciano ciano e ciano...
Inviato: 27/10/2017, 18:06
di Giueli
Visto che parliamo d'esperimenti...paglia di riso

ciano ciano e ciano...
Inviato: 27/10/2017, 18:50
di cicerchia80