Pagina 10 di 10
Il mio primo acquario Rio 180
Inviato: 13/01/2018, 21:17
di Squalo1975
roby70 ha scritto: ↑Squalo1975 ha scritto: ↑Senti un po' maestro dell'acquario.. Se faccio sempre le stesse domande è perché nessuno compreso te mi aveva spiegato quali cose dovevo valutare..
@
Squalo1975 non usiamo questi toni sopratutto con qualcuno che stava cercando di aiutarti. Magari rivedi quello che hai scritto ed andiamo avanti a parlare tranquillamente.
Ok.. Ma io non ho mai fatto un Aquario e se faccio le stesse domande è perché non avevo ancora chiaro il perché 2 tipi di pesci che avendo lo stesso tipo di pH non potrebbero stare assieme.. Non c'è bisogno di dirmi di non fare le stesse domande poiché senza un perché alla risposta che mi date io rimango sempre con il dubbio del perché non si possa fare
Aggiunto dopo 3 minuti 25 secondi:
roby70 ha scritto: ↑Squalo1975 ha scritto: ↑Senti un po' maestro dell'acquario.. Se faccio sempre le stesse domande è perché nessuno compreso te mi aveva spiegato quali cose dovevo valutare..
@
Squalo1975 non usiamo questi toni sopratutto con qualcuno che stava cercando di aiutarti. Magari rivedi quello che hai scritto ed andiamo avanti a parlare tranquillamente.
Rivisto


Il mio primo acquario Rio 180
Inviato: 13/01/2018, 21:25
di cicerchia80
Squalo1975 ha scritto: ↑Non c'è bisogno di dirmi di non fare le stesse domande poiché senza un perché alla risposta che mi date io rimango sempre con il dubbio del perché non si possa fare
Ma che è na filastrocca....e su Squalo
Non te la prendere
Uno scrrive....e scrivendo ci si fraintende
Se uno ti risponde significa che vuole cooperare,altrimenti ignorava il tooic e via
Noterai con il tempo che siamo tutti per il ridere e scherzare....
Riguardo la tua affermazione ti ho spiegato i motivi per cui i tuoi abbinamenti non andavano bene
C'è qualcosa che ti sfugge?
Il mio primo acquario Rio 180
Inviato: 13/01/2018, 21:33
di Squalo1975
cicerchia80 ha scritto: ↑Squalo1975 ha scritto: ↑Non c'è bisogno di dirmi di non fare le stesse domande poiché senza un perché alla risposta che mi date io rimango sempre con il dubbio del perché non si possa fare
Ma che è na filastrocca....e su Squalo
Non te la prendere
Uno scrrive....e scrivendo ci si fraintende
Se uno ti risponde significa che vuole cooperare,altrimenti ignorava il tooic e via
Noterai con il tempo che siamo tutti per il ridere e scherzare....
Riguardo la tua affermazione ti ho spiegato i motivi per cui i tuoi abbinamenti non andavano bene
C'è qualcosa che ti sfugge?
Adesso finalmente ho capito il perché non stanno assieme.. Prima pensavo solo un problema di pH.. Adesso che mi ha spiegato il fatto della zona dell'acquario mi è più chiaro... Comunque ho una grande confusione comunque.. Mettiamo che i Pelvicachromis Stazione no sul fondo è i trichogaster in superficie.. Lo so che le acque nel loro paese di origine non sono uguali... Ma potrebbero convivere più o meno pacificamente o no?
Il mio primo acquario Rio 180
Inviato: 13/01/2018, 21:36
di stefano94
Squalo1975 ha scritto: ↑Mettiamo che i Pelvicachromis Stazione no sul fondo è i trichogaster in superficie.. Lo so che le acque nel loro paese di origine non sono uguali... Ma potrebbero convivere più o meno pacificamente o no?
Sono due specie territoriali e di dimensioni similari, in riproduzione potrebbero pestarsi i piedi. È una convivenza sconsigliatissima.
Io ti consiglio questo esempio di popolazione
3-4 trichogaster leeri (1 maschio)
Un bel gruppo di puntius titteya
Un altro bel gruppo di trigonostigma heteromorpha.
Il mio primo acquario Rio 180
Inviato: 13/01/2018, 21:47
di Squalo1975
stefano94 ha scritto: ↑Squalo1975 ha scritto: ↑Mettiamo che i Pelvicachromis Stazione no sul fondo è i trichogaster in superficie.. Lo so che le acque nel loro paese di origine non sono uguali... Ma potrebbero convivere più o meno pacificamente o no?
Sono due specie territoriali e di dimensioni similari, in riproduzione potrebbero pestarsi i piedi. È una convivenza sconsigliatissima.
Io ti consiglio questo esempio di popolazione
3-4 trichogaster leeri (1 maschio)
Un bel gruppo di puntius titteya
Un altro bel gruppo di trigonostigma heteromorpha.
Ok... Quindi niente pesci territoriali con pelvicachromis.. Una cosa ancora e forse ho capito... Quali di queste 2 coppie tra pelvicachromis e Leeri potrebbe convivere con Anomalochromis thomasi?... Poiché ho letto che quest'ultimi sono Pacifici... O caso mai non andassero bene loro i Pelvicachromis o i thomasi possono vivere con un altra coppia di ciclidi o non se ne parla proprio?.... Se si, quale?
Il mio primo acquario Rio 180
Inviato: 13/01/2018, 22:08
di Dandano
Ciao @
Squalo1975 siamo qua tutti per aiutarti e stiamo cercando di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno,
probabilmente hai saltato qualche messaggio, quoto quindi di seguito tutti i consigli che ti abbiamo dato per valutare la possibile fauna
Dandano ha scritto: ↑A titolo informativo per un futuro secondo me non troppo lontano:
se ti dovessi interessare ad una specie puoi valutarne tu stesso la compatibilità, ti basta dare un occhio all'areale di provenienza, ai valori, alle temperature, al tipo di allestimento (acque chiare/acque scure, con corrente/senza corrente, sabbioso/non sabbioso...). Se poi ti rimane lo stesso il dubbio puoi chiedere a noi
Dandano ha scritto: ↑ciclidi e anabantidi che sono tutti molto territoriali.
Dandano ha scritto: ↑Scegli una specie regina che poi ci costruiamo attorno tutto il resto. Se ne scegli 10 di specie la cosa diventa impossibile
cicerchia80 ha scritto: ↑Poi si deve tener conto anche dei livelli di nuoto...non puoi mettere più pesci che occupano lo stesso spazio,sarebbe come mettere Di Maio,Berlusconi e Renzi dentro lo stesso bar con una bottiglia di grappa a testa
Dopo breve tempo sarebbe uno spargimento di sangue...
Il mio primo acquario Rio 180
Inviato: 15/01/2018, 19:08
di cicerchia80
Squalo1975 ha scritto: ↑Poiché ho letto che quest'ultimi sono Pacifici...
Questo mi sembra strano...mai avuti,ma stò leggendo una cosa nuova
Sarebbero più socievoli gli Hemicromis a sto punto
Ma se vuoi pesci grossi da quanto mi sembra di capire perchè non fai
Pelvicachromis,Phnacogramma interruptus e tieni i cardinali?
I cardinali sarebbero fuori dal coro ma convivono benissimo
Al posto dei Pulcher guardati pure i Silvae e i Teniatus

Il mio primo acquario Rio 180
Inviato: 15/01/2018, 23:41
di Squalo1975
cicerchia80 ha scritto: ↑Squalo1975 ha scritto: ↑Poiché ho letto che quest'ultimi sono Pacifici...
Questo mi sembra strano...mai avuti,ma stò leggendo una cosa nuova
Sarebbero più socievoli gli Hemicromis a sto punto
Ma se vuoi pesci grossi da quanto mi sembra di capire perchè non fai
Pelvicachromis,Phnacogramma interruptus e tieni i cardinali?
I cardinali sarebbero fuori dal coro ma convivono benissimo
Al posto dei Pulcher guardati pure i Silvae e i Teniatus

Grazie mille @
cicerchia80.. Ho appena guardato e i hemichromis lifalili sono bellissimi.. Si mi piacerebbe provare ad accoppiarli in vasca con i Pelvicachromis pulcher o anche i taeniatus. . Ma siccome che entrambi occupano la zona di fondo non c'è problema?... Molto belli anche i phnacogramma interuptis ma stanno bene nel mio acquario da 102 cm?
Aggiunto dopo 43 minuti 35 secondi:
Squalo1975 ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Squalo1975 ha scritto: ↑Poiché ho letto che quest'ultimi sono Pacifici...
Questo mi sembra strano...mai avuti,ma stò leggendo una cosa nuova
Sarebbero più socievoli gli Hemicromis a sto punto
Ma se vuoi pesci grossi da quanto mi sembra di capire perchè non fai
Pelvicachromis,Phnacogramma interruptus e tieni i cardinali?
I cardinali sarebbero fuori dal coro ma convivono benissimo
Al posto dei Pulcher guardati pure i Silvae e i Teniatus

Grazie mille @
cicerchia80.. Ho appena guardato e i hemichromis lifalili sono bellissimi.. Si mi piacerebbe provare ad accoppiarli in vasca con i Pelvicachromis pulcher o anche i taeniatus. . Ma siccome che entrambi occupano la zona di fondo non c'è problema?... Molto belli anche i phnacogramma interuptis ma stanno bene nel mio acquario da 102 cm?
Oh ma io non ce sto più a capi niente... Adesso ho appena letto nello stesso sito in cui mi descrivevano li Anomalochromis come dei pesci tranquilli si legge che i hemichromis lifalili sino di una cattiveria inaudita


www.acquariofiliaconsapevole.it/pesci_hemichromis
Il mio primo acquario Rio 180
Inviato: 16/01/2018, 2:33
di cicerchia80
Infatti ero ironico
È un pesce gregario e và tenuto in gruppo
Davvero....evita 2 specie sul fondo....fidati
Calcola pure che se opti per i pulcher tendono a formare colonie e si riproducono facilmente...io ne ho decine sul fondo tanto che non sò più che farci
Se cerchi la vasca di @
Palmu abbiamo fatto una cosa del genere
....e con gli Anomalochromis,ma in pratica ha dovuto dividete la vasca in 2
I tetra del congo sono grossi...ma non sono veri e propri centometristi,senon disturbati stazionano
inoltre non predano pesci più piccoli
Gli lasci un metro di nuoto è un buono sp
Il mio primo acquario Rio 180
Inviato: 17/01/2018, 0:30
di Squalo1975
cicerchia80 ha scritto: ↑Infatti ero ironico
È un pesce gregario e và tenuto in gruppo
Davvero....evita 2 specie sul fondo....fidati
Calcola pure che se opti per i pulcher tendono a formare colonie e si riproducono facilmente...io ne ho decine sul fondo tanto che non sò più che farci
Se cerchi la vasca di @
Palmu abbiamo fatto una cosa del genere
....e con gli Anomalochromis,ma in pratica ha dovuto dividete la vasca in 2
I tetra del congo sono grossi...ma non sono veri e propri centometristi,senon disturbati stazionano
inoltre non predano pesci più piccoli
Gli lasci un metro di nuoto è un buono sp
Ok adesso valuterò un po' tutto e prenderò una decisione.. Grazie ancora