(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare
Ultime XD
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lucazio00
- Messaggi: 14632
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare
Meglio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare
Pensavo servisse a te sapere la composizione di quel prodotto, magari ti sarebbe potuto servire per qualche cosa
- lucazio00
- Messaggi: 14632
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare
Ma era importante per vederne l'eventuale tossicità in acquario!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare
@Zommy86, secondo me ti "manca" (che è un parolone dire che ti manca
) ancora un altro po' di azoto 
Secondo me è per questo che la Rotala cambodia fa molta fatica ad andare avanti
Ho notato che diventa molto bella solo quando arriva in superficie, è vero? 
Prova a buttare un altro pochino di nitrato di potassio, alzare così potassio e azoto insieme e poi prova a tenere l'azoto più alto mano a mano con cifo azoto
Ho detto azoto perché guarda caso solo le piante più vicine alla superficie stanno da Dio, mentre quelle sotto stanno un po' così e così, e gli apici mi sembrano anche un po' più piccoli e deformati ed inoltre l'ho pensato pure dalle radici avventizie del myrio che ha nella parte bassa

Il problema vero è che hai anche delle piante galleggianti, che loro ci mettono del loro a mangiare come delle dannate
Confermo che secondo me il Myrio è in carenza di luce nella parte bassa della colonna d'acqua


Secondo me è per questo che la Rotala cambodia fa molta fatica ad andare avanti


Prova a buttare un altro pochino di nitrato di potassio, alzare così potassio e azoto insieme e poi prova a tenere l'azoto più alto mano a mano con cifo azoto

► Mostra testo


Il problema vero è che hai anche delle piante galleggianti, che loro ci mettono del loro a mangiare come delle dannate

Confermo che secondo me il Myrio è in carenza di luce nella parte bassa della colonna d'acqua

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare
Infatti sospettavo pure io di essere un po basso di nitrati, 20mg/l non sono molti con delle galleggianti e rapide assieme.FrancescoFabbri ha scritto: ↑@Zommy86, secondo me ti "manca" (che è un parolone dire che ti manca) ancora un altro po' di azoto
Secondo me è per questo che la Rotala cambodia fa molta fatica ad andare avantiHo notato che diventa molto bella solo quando arriva in superficie, è vero?
Prova a buttare un altro pochino di nitrato di potassio, alzare così potassio e azoto insieme e poi prova a tenere l'azoto più alto mano a mano con cifo azoto
Ho detto azoto perché guarda caso solo le piante più vicine alla superficie stanno da Dio, mentre quelle sotto stanno un po' così e così, e gli apici mi sembrano anche un po' più piccoli e deformati ed inoltre l'ho pensato pure dalle radici avventizie del myrio che ha nella parte bassa► Mostra testo![]()
Il problema vero è che hai anche delle piante galleggianti, che loro ci mettono del loro a mangiare come delle dannate![]()
Confermo che secondo me il Myrio è in carenza di luce nella parte bassa della colonna d'acqua
Comunque il problema è che sto già bello alto di potassio, dovrei essere oltre a 30mg/l, per questo sto dosando cifo azoto senza inserire nitrato di potassio, un po di tempo fa ho alzato un punti e mezzo di KH con bicarbonato di potassio.
Ne sto dosando 0.3ml di cifo azoto a giorni alterni che dici continuo cosi? o aumento la dosa?
Di micro pensi che stia messo bene? perché il Ferro cala abbastanza velocemente,continuo di S5 + Cifo ferro? oppure una botta da 7ml di rinverdente cosi alzo micro + ferro?
Per l'ombra del Myrio direi che è giunta l'ora di sfoltire e cosi facendo rimuovo pure le parti brutte, prossimi giorni provvedo


- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare
Se alzi l'azoto perché sei basso, io propongo di alzare pure il potassio

Per farti un esempio.... @cicerchia80 di certo nel 300 litri non è assolutamente mai sotto i 30 mg/l

Se il potassio te lo ritrovi a 40 ma hai i nutrienti bilanciati secondo me non avrai nessun problema lo stesso

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare
Allora ho fatto un giro di test dei NO3- oggi a mezzogiorno ed erano ancora fermi a 20 mg/l pur dosando a giorni alterni cifo azoto (0.3 ml) sempre oggi pomeriggio prima di andare al lavoro ho aggiunto un altra dose aumentata leggermente per la precisione sono passato a 0.5 ml e poco fa ho aggiunto anche 15 ml di s5 radicale.FrancescoFabbri ha scritto: ↑Se alzi l'azoto perché sei basso, io propongo di alzare pure il potassio
Per farti un esempio.... @cicerchia80 di certo nel 300 litri non è assolutamente mai sotto i 30 mg/l
Se il potassio te lo ritrovi a 40 ma hai i nutrienti bilanciati secondo me non avrai nessun problema lo stesso
Ho fatto per curiosità dato che li ho test per potassio e magnesio.
Test Potassio lo ho diluito con acqua demineralizzata per 2/3, quindi 5 ml acqua acquario e 10 demineralizzata.
Come valore totale (moltiplicato ovviamente) era circa a 33 mg/l
Invece test magnesio lo ho diluito del 50% con acqua demineralizzata credendo di andare fuori scala invece come risultato finale era circa 6 mg/l
Ma qui mi sorge un dubbio come posso avere cosi poco magnesio, un dGH e mezzo circa considerando che ho GH 7 e KH 3?
Non dovrei avere circa 4 dGh di magnesio facendo la differenza fra GH e KH? Quindi circa 16 mg/l.
Il test è praticamente nuovo quindi dovrebbe andare bene.
Ho rifatto il test con solo acqua dell'acquario e effettivamente mi da un valore di circa 6mg/l


Taggo pure @lucazio00 per questa parte sperando non gli dispiaccia ^:)^ magari riesce a darmi una spiegazione "chimica" :x
Lo avevo aumentato un mesetto fa il magnesio con carbonato di magnesio + solfato di magnesio per alzare pure il KH a 4 (carbonato di magnesio) che è sceso già di un punto XD ovviamente da quando ho messo rame e ricominciato a fertilizzare in maniera assidua con cifo azoto + cifo forforo e ferro :P coincidenze?






Per la cronaca a fine marzo stavo a GH 8 KH 4 (prima del rame e altri fertilizzanti)
Comunque di conducibilità il 6 aprile stavo a 479, il che vuol dire che il valore del potassio è abbastanza reale altrimenti sarebbe nettamente più bassa, forse dovrei misurarla ancora :P
E colgo l'occasione per direi che affettivamente ero carente di rame dato che le piante hanno ricominciato a mangiare come dannate.
Posted with AF APP
- lucazio00
- Messaggi: 14632
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare
Il calcolo del magnesio dalla differenza tra GH e KH non è un metodo scientifico ma probablistico: se lo scarto tra GH e KH è pari a 4°d allora è probabile che il magnesio sia sufficiente!Zommy86 ha scritto: ↑Non dovrei avere circa 4 dGh di magnesio facendo la differenza fra GH e KH? Quindi circa 16 mg/l.
Il test è praticamente nuovo quindi dovrebbe andare bene.
Ho rifatto il test con solo acqua dell'acquario e effettivamente mi da un valore di circa 6mg/l![]()
Taggo pure @lucazio00 per questa parte sperando non gli dispiaccia ^:)^ magari riesce a darmi una spiegazione "chimica" :x
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare
Dai oh, ogni tanto ci si indovina



«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti