Pagina 10 di 22
Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 01/08/2018, 13:46
di marko66
Gli eventuali rabbocchi con osmotica non giustificano questo calo nelle durezze in vasca,comunque falli con acqua di rete,non c'è motivo di usare R.O. in queste vasche.Se fai decantare l'acqua puoi anche non usare il biocondizionatore,ma male non fa' e non influisce comunque sui valori dell'acqua.Io inizierei aggiungendo bicarbonato di sodio col prossimo cambio acqua e vediamo i valori.
Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 01/08/2018, 15:10
di Aurora
marko66 ha scritto: ↑non c'è motivo di usare R.O.
Sì infatti non ne abbiamo usata per l'avviamento.. ma probabilmente (è solo una teoria ancora da verificare) mio suocero ha usato RO (che è sempre disponibile in casa, per l'altra vasca, ferro da stiro, produzione detersivi ecc) per fare i rabbocchi durante la nostra assenza.
marko66 ha scritto: ↑Io inizierei aggiungendo bicarbonato di sodio col prossimo cambio acqua e vediamo i valori.
Bicarbonato in che quantità? Quanto cambio? Considera che è un Rio180 e saranno meno di 150 lt
Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 01/08/2018, 17:09
di nicolatc
Giueli ha scritto: ↑Le durezze dimezzate secondo me derivano dall’attività del filtro ,capita anche a me... infatti per cercare di limitarla anche i rabbocchi li effettuo con acqua di rubinetto...
Nico che ne pensi te?
Anche a te 5-6 gradi di riduzione?
Giueli ha scritto: ↑Nico che ne pensi te?
Penso che evidentemente i batteri del mio filtro sono in perenne siesta, pausa di riflessione, break lavorativo, o altro
Perché a me cambia poco (forse il KH è appena più basso).
@
Aurora il fondo è sabbia?
Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 01/08/2018, 18:22
di Giueli
nicolatc ha scritto: ↑Anche a te 5-6 gradi di riduzione?
Si ... KH di rubinetto 10,in vasca l’ultima volta che ho misurato 4...
Il filtro è sovradimensionato,quasi tre kg di cannolicchi,due spugne e lana con pompa da 1200 litri/h al massimo si 200 litri scarsi,penso dipenda da questo,inoltre acqua molto ossigenata e il gioco è fatto... almeno credo...

Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 01/08/2018, 18:43
di Aurora
Sì esatto, quella edile granulometria micro...
Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 01/08/2018, 18:50
di nicolatc
Giueli ha scritto: ↑Si ... KH di rubinetto 10,in vasca l’ultima volta che ho misurato 4...
Il filtro è sovradimensionato,quasi tre kg di cannolicchi,due spugne e lana con pompa da 1200 litri/h al massimo si 200 litri scarsi,penso dipenda da questo,inoltre acqua molto ossigenata e il gioco è fatto... almeno credo...
In effetti sul KH ci può stare.
Ma per il GH, cosa ridurrebbe calcio e/o magnesio? :-\
Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 01/08/2018, 23:51
di marko66
Aurora ha scritto: ↑marko66 ha scritto: ↑non c'è motivo di usare R.O.
Sì infatti non ne abbiamo usata per l'avviamento.. ma probabilmente (è solo una teoria ancora da verificare) mio suocero ha usato RO (che è sempre disponibile in casa, per l'altra vasca, ferro da stiro, produzione detersivi ecc) per fare i rabbocchi durante la nostra assenza.
marko66 ha scritto: ↑Io inizierei aggiungendo bicarbonato di sodio col prossimo cambio acqua e vediamo i valori.
Bicarbonato in che quantità? Quanto cambio? Considera che è un Rio180 e saranno meno di 150 lt
Si,appunto,i rabbocchi eventuali non possono influire da soli sul calo repentino delle durezze
Se la vasca ha terminato il periodo di maturazione io farei un cambio di una cinquantina di litri(1/3 circa).Quanto bicarbonato inserire non te lo so' dire,io vado ad occhio e poi misuro i valori.Considerando che piu' o meno è la quantita' che cambio io direi di iniziare con 3/4 cucchiaini rasi sciolti in una bottiglia e versati in vasca con l'acqua del cambio.Poi misuri i valori e vediamo,Non ti preoccupare se il KH sara' pari o probabilmente superiore al GH,in queste vasche non è un problema,anzi.Per il GH vediamo dopo se è il caso di intervenire o meno.Ma dalla foto la sabbia sembra chiarissima (e le rocce pure) è un effetto ottico?
Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 02/08/2018, 0:09
di Giueli
nicolatc ha scritto: ↑Ma per il GH, cosa ridurrebbe calcio e/o magnesio?
Ehmm...
Se non lo sai te io non ci provo neanche...

^:)^

Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 02/08/2018, 0:17
di cicerchia80
Aurora ha scritto: ↑dubbio di aver messo anche il biocondizionatore...
Per me è lui......ci ho sbattuto le corna con l'EDTA per sbiancare i guppy
Ho poi scoperto che falsa i test delle durezze
Stessa conducibilità ma durezze dimezzate
Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 02/08/2018, 9:26
di Aurora
marko66 ha scritto: ↑Ma dalla foto la sabbia sembra chiarissima (e le rocce pure) è un effetto ottico?
La sabbia è grigia e i sassi in principio erano sul rosso chiaro ma ora sono sul bordeaux..
Ok allora provo a non usarlo.. lascio le taniche a riposo
