Pagina 10 di 11
Inizio pmdd
Inviato: 16/05/2018, 8:48
di Jacob
Daniela ha scritto: ↑Non riesco a vedere le Staghorn, comunque ne avevi già parlato in alghe ?
Si ho aperto una discussione, in cui mi è stato consigliato di sistemare la fertilizzazione, cosa che invece ho complicato col fosfato.
Pomeriggio postero delle foto, comunque ora mi trovo con la lilaeopsis totalmente invasa da alghe, vari filamenti verdi in giro che rimuovo giorno per giorno, e come ripeto le talee di prosperinaca che come sono state inserite sono state prese all'assalto dalle staghorn, credo di eliminarle a breve per evitare una coltura di alghe. E io che le avevo inserite per il fattore alleopatia a riguardo dellle alghe
Daniela ha scritto: ↑Eventualmente aiutati con il calcolatore
Infatti non lo capisco a riguardo del magnesio. Quanti mg di magnesio equivale un grado GH?
Inizio pmdd
Inviato: 16/05/2018, 15:42
di Jacob
Appena misurati i fosfati, può essere che si siano già abbassati a 1 dopo 6 giorni da quando li ho fatti salire erroneamente a 2?
Aggiunto dopo 8 minuti 9 secondi:
@
Daniela, ho eseguito test magnesio, mi risulta essere fondo scala, ovvero >10mg/l
Cosa significa questo test confrontandolo col GH e KH?
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
IMG_20180516_155133_81996626.jpg
Aggiunto dopo 21 minuti 50 secondi:
Un po' di macabre foto, tutto cresce, pure le alghe che si sono impossesate Delle due specie in particolare, oggi cominciano sulla ammannia
Aggiunto dopo 15 minuti 53 secondi:
Allego link discussione alghe
riconoscimento alghe che stazionano da un po
Inizio pmdd
Inviato: 16/05/2018, 18:31
di Jacob
Ora invece foto durante il fotoperiodo, come vedete le piante lavorano comunque, ma le alghe seguono un altra strada
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:

Inizio pmdd
Inviato: 16/05/2018, 19:50
di Daniela
Jacob ha scritto: ↑Infatti non lo capisco a riguardo del magnesio. Quanti mg di magnesio equivale un grado GH?
14 ml !
Ma vedendo la Hydrocotyle mi rimangio ciò che ho detto !
Lei è la prima a segnalare una sua carenza e non sembra averne, in più il test segna 10 mg/lt...
Jacob ha scritto: ↑Appena misurati i fosfati, può essere che si siano già abbassati a 1 dopo 6 giorni da quando li ho fatti salire erroneamente a 2?

tutto può essere !
Probabilmente ne avranno avuti tanti a disposizione e se li sono pappati, oppure li hanno presi le alghe.. BBA ..
Vediamo come si muovono nei prossimi giorni, al calare dei PO
43- hai notato un'aumento delle alghe ?
Magari riportali a due e vedere che succede ? NO
3- stabili ?
Non ho letto tutto ma un giro di ferro a sto punto lo farei, le rosse dovrebbero essere più rosse secondo me...
Nel fondo hanno qualcosa ?
Inizio pmdd
Inviato: 18/05/2018, 2:05
di Jacob
Ho notato una crescita esponenziale Delle alghe la prima volta con la somministrazione del ferro, poi una seconda volta due giorni dopo l'aumento dei fosfati a 2mg/l, con l'abbassamento dei fosfati la crescita delle stesse è stata molto più pacata, quasi mantenimento.
Nel fondo (praticamente ovunque) ci sono pezzettini (1/3) di Stick compo. Tranne che sulle alternathera (da come ho letto non sembrano esser graditi, anche se mi fa strano questa cosa).
Pensavo di mantenere PO
43- fissi a 2, NO
3- a 15, k a 10, e veder come reagisce la vasca in una decina di giorni. Cosa dite ragazzi? Per di più ho tempo tirato questi giorni in casa, sempre di corsa purtroppo.
Ho somministrato ferro oggi fino ad un leggero arrossamento e
Daniela ha scritto: ↑Ma vedendo la Hydrocotyle mi rimangio ciò che ho detto !
Lei è la prima a segnalare una sua carenza e non sembra averne
Purtroppo ho seguito il consiglio precedente in anticipo ed ho aumentato di un punto il GH con il magnesio da pmdd. Male non fa, credo.
Inizio pmdd
Inviato: 18/05/2018, 6:44
di Daniela
Jacob ha scritto: ↑Purtroppo ho seguito il consiglio precedente in anticipo ed ho aumentato di un punto il GH con il magnesio da pmdd. Male non fa, credo.
Assolutamente !!! Avevi KH 4 e GH 5, io di solito mantengo almeno 1 punto in più certo di Magnesio per sicurezza, ( KH 4 - GH 6-7 ) e quando non lo faccio è subito un disastro ...
Jacob ha scritto: ↑Ho notato una crescita esponenziale Delle alghe la prima volta con la somministrazione del ferro, poi una seconda volta due giorni dopo l'aumento dei fosfati a 2mg/l, con l'abbassamento dei fosfati la crescita delle stesse è stata molto più pacata, quasi mantenimento.
Immaginavo....
Jacob ha scritto: ↑Nel fondo (praticamente ovunque) ci sono pezzettini (1/3) di Stick compo. Tranne che sulle alternathera (da come ho letto non sembrano esser graditi, anche se mi fa strano questa cosa).
Non è un'ipotesi condivisa da tutti.... comunque avendoli ovunque magari anche lei arriva a prenderli...
Personalmente non li ho mai usati gli stick nel fondo, avevo quelli della Easy Life, i Root Sticks un concentrato di ferro allo stato puro, e lei gradiva
Anche la Ludwigia con 2 mg/lt nel fondo di ferro era bella rossa
Ovviamente sotto luci forti.
Jacob ha scritto: ↑Pensavo di mantenere PO
43- fissi a 2, NO
3- a 15, k a 10, e veder come reagisce la vasca in una decina di giorni. Cosa dite ragazzi?
Potresti provare e vedere come va, se questa soluzione va a beneficio delle piante ok se invece va a beneficio delle alghe potresti poi adottare la strada opposta, ovvero, mandare tutto a zero o quasi e vedere che succede
Alla fine si sperimenta no ?
Comunque sentiamo anche il mitico @
sa.piddu 
che ti ha seguito dall'era dei dinosauri

Inizio pmdd
Inviato: 18/05/2018, 15:02
di sa.piddu
Daniela ha scritto: ↑dall'era dei dinosauri
ero già nato...lo ammetto!!
Condivido sulla strategia, ma mi farebbe piacere sapere di quali alghe stiamo parlando

Inizio pmdd
Inviato: 19/05/2018, 7:29
di Daniela
Inizio pmdd
Inviato: 20/05/2018, 12:38
di Jacob
@
sa.piddu Topic #700145
Allora ieri ho reintegrato col cifo azoto gli NO
3- che mi si erano abbassati, oggi misurazione fosfati, lettura quasi a zero e riportati a 1,5 poco più col cifo fosforo, per non dare una botta esagerata in un colpo casomai reintegro nei prossimi giorni.
Prendendo i fosfati come esempio scusate se per voi è banale ma vorrei capire quale metodo sia migliore.
Mi prefisso 2mg/l (anche se non si dovrebbe ragionare così, ma è per esempio), quando dovrei reintegrarlo? Quando si abbassano di qualche punto o quando si azzerano totalmente?
Meglio un valore costante o una minima oscillazione è tollerabile? Quando invece non lo è?

grazie ragazzi.
Tornando alle alghe, i primi giorni con fosfati alti hanno avuto una crescita esponenziale, poi al calare del fosfati fino ad 1mg crescita quasi assente, ultimi giorni con PO
43- a meno di 1mg/l fino a 0,1mg/l crescita bloccata quasi sottomesse dalle piante.
Ora portati a 1,5 e vediam che succede.
Inizio pmdd
Inviato: 20/05/2018, 16:50
di sa.piddu
La risposta sui fosfati è nella legge di Liebig.
Se la concentrazione del fosforo blocca le piante è ora di integrarlo. A quale numero corrisponde? Dipende dalla vasca: luci, CO
2, combinazione del tipo di piante, rapporto con i macro (soprattutto).
Quindi lo dovrai imparare col tempo...non esiste una ricetta standard...dipende anche dalla "sensibilità" di chi sta davanti ai 5 vetri...
