Pagina 10 di 11

Work in progress

Inviato: 23/04/2018, 13:53
di roby70
Secondo me il potassio non manca :-?? Sul ferro se avevi le tabs può essere che le piante ne hanno assimilato abbastanza quando era presente.
Quando partirai con la CO2 sarà necessaria maggiore fertilizzazione dato che quella non sarà più un fattore limitante.
Personalmente aspetteri di iniziare con la CO2 prima di fertilizzare ancora anche perchè le piante hanno bisogno di adattarsi, poi ovviamente se pensi sia necessario puoi farlo.

Work in progress

Inviato: 23/04/2018, 14:00
di samurri
Io notai buchi sulle foglie della bacopa e dell'althernantera e dell'anubias. La bacopa inoltre immaginavo arrossisse un pò ed invece è verdissima.
Radici avventizie molto accentuate sull'Alternanthera La vallisnera sembra un po trasparente.
Sul muschio non saprei perché dobbiamo ancora "conoscerci".

Work in progress

Inviato: 29/04/2018, 11:00
di samurri
Ciao.

Allora, ho un problema con la CO2: non riesco a regolare le bolle con la valvola a spillo: ora ho messo l'aeratore per sicurezza visto che ci sono andati dei flussi di CO2 non indifferenti. Avete dei consigli?

Work in progress

Inviato: 29/04/2018, 12:01
di roby70
Che regolatore stai utilizzando ?

Work in progress

Inviato: 29/04/2018, 14:06
di samurri
Kit con valvola a spillo preso su ali. Credo di aver sbagliato qualcosa perché mi sale la pressione oltre i 2 bar... Poi vedo meglio

Work in progress

Inviato: 04/05/2018, 9:16
di samurri
ok, risolto il problema della valvola a spillo (non sapevo che avessero un verso IN OUT obbligato) e sistema attivo per 14 ore al giorno a 22 bolle al minuto.
Immagine
Il CO2 tester (in alto a destra) posizionato dal lato più lontano rispetto al diffusore (nascosto dal lapillo) resta ancora celeste. Il reattore sembra funzionare benino però mi aspettavo sciogliesse più CO2 e/o non vederne proprio bolle in risalita dal lapillo...
Qui una foto....
Immagine
e nel frangente sono comparse delle puntiformi, credo per l'eccesso di ferro perché i fosfati sono a posto e ho sifonato le ferrotabs restanti che avevo in vasca. Ho messo stick compo 1/4 di barretta interrato sotto l'Alternanthera, bacopa e ludwigia

Work in progress

Inviato: 04/05/2018, 19:17
di samurri
Aggiunto un igrometro che abbinato ad un regolatore di tensione piloterà le ventole in estrazione: così facendo elimino il problema della condensa sotto al coperchio per preservare la plafoniera chihiros che da specifica non deve essere montata sotto al coperchio, e spero di contrastare il riscaldamento estivo.
Immagine
Ad ogni modo, con una temperatura dell'acqua a 27,5° ho sul coperchio un'umidità del 94%: azionando l'unica ventola 7x7 downvoltata a 3-4 volt (non ricordo di preciso) si abbassa l'umidità all'80% e a questo valore non ho più avuto condensa sul coperchio.
Chiaramente non tenete conto dell'estetica, è tutto un work in progress.

Per quanto riguarda il discorso delle alghe puntiformi ancora non ho di preciso individuato la causa, basterebbe penso abbassare l'intensità luminosa ma voglio comprendere meglio la questione.

I valori dell'acqua rilevati stamane
NO3- → 5
NO2- → 0,1 aggiunti batteri, nulla di particolare me lo aspettavo
GH→ 10
KH→ 7
Fe→ 0
PO43-→ 0,02-0,05
EC→ 382
pH→ 7,5 a reagente 6,8 con la striscetta. Metterò un'altra ampolla per la misura del pH in modo permanente

Work in progress

Inviato: 04/05/2018, 20:10
di roby70
Le alghe di cui parli sono verdi, sui vetri e vengono via facilmente se ci passi sopra qualcosa?

Work in progress

Inviato: 04/05/2018, 21:25
di samurri
roby70 ha scritto: Le alghe di cui parli sono verdi, sui vetri e vengono via facilmente se ci passi sopra qualcosa?
Sono anche sugli arredi e no, non vengono via con la spugnetta

Work in progress

Inviato: 22/06/2018, 20:06
di samurri
WORK IN PROGRESS COMPLETO!!

Lavoro ultimato, è costata fatica ma sono felice.
In battaglia son deceduti 2 guppy e 1 neon purtroppo. Ho visto anche una "covata" degli P. scalare ma le uova al terzo giorno sono state divorate da quel simpaticone del Gyrinocheilus aymonieri che proprio non vede di buon occhio gli P. scalare che ancora non rompono le palline a nessuno ma sono vittime dell'isteria del mangialghe (purtroppo, vedrò che fare).
In questo frangente ho avuto problemi con le alghe, difatti stò usando l'acqua ossigenata.

In sintesi:
- CO2 fai date con acido e bicarbonato regolata da valvola a spillo ed elettrovalvola collegata alla cascata timerizzata
- illuminazione sostituita con una chihiros a801 e una striscia a LED rosso/blu inserite sotto il coperchio
- sensore umidità per evitare la condensa sotto il coperchio che pilota una ventola in estrazione con potenziometro digitale
- termostato per regolazione alte temperature estive che pilota 3 ventole in immissione con potenziometro digitale
- luce notturna
- cascata con pompa dedicata

Tutto auto costruito, pochissima spesa e tanta pazienza

Con calma metto qualche foto
Immagine
Immagine
Immagine