Pagina 10 di 37

"Vyserion'' diario di un acquario

Inviato: 13/05/2018, 23:21
di Steinoff
Gaiden ha scritto: Trattasi di enzimi vari, un po di nitrato e un po (abbastanza "po" direi) di Ferro.
Hai fatto bene Gaiden, considera comunque che e' sempre meglio iniziare con bassi dosaggi, e poi aggiustare il tiro pian piano vedendo come reagisce la vasca. Gli enzimi c'e' mica scritto a che servono e cosa sono?

"Vyserion'' diario di un acquario

Inviato: 13/05/2018, 23:41
di Gaiden
Steinoff ha scritto: Gli enzimi c'e' mica scritto a che servono e cosa sono?
qua una foto che ho postato in Fertilizzazione..
download/file.php?id=106743&mode=view

"Vyserion'' diario di un acquario

Inviato: 13/05/2018, 23:45
di Steinoff
Gaiden ha scritto: qua una foto che ho postato in Fertilizzazione..
Chi sa che sara' e a che servira' quell'89.2% di sostanza organica :-??

"Vyserion'' diario di un acquario

Inviato: 13/05/2018, 23:51
di Gaiden
Steinoff ha scritto: Chi sa che sara' e a che servira' quell'89.2% di sostanza organica :-??
anni fa, quando usavo regolarmente tutto il protocollo dennerle, si diceva che il plantagold7 contenesse ormoni fitostimolanti. in effetti le piante reagivano abbastanza bene ma poi si assuefacevano e non serviva più a niente.
insomma, in una vasca avviata da poco credo che aiuti l'adattamento delle piante, ma poi basta

"Vyserion'' diario di un acquario

Inviato: 14/05/2018, 0:29
di Steinoff
Gaiden ha scritto: insomma, in una vasca avviata da poco credo che aiuti l'adattamento delle piante, ma poi basta
Si tratta quindi di qualcosa che aiuta le piante ad adattarsi? Qui abbiamo sperimentato l'estratto di corteccia di salice piangente, ed ha avuto dei buoni risultati :)

"Vyserion'' diario di un acquario

Inviato: 14/05/2018, 11:51
di Gaiden
Steinoff ha scritto: Si tratta quindi di qualcosa che aiuta le piante ad adattarsi? Qui abbiamo sperimentato l'estratto di corteccia di salice piangente, ed ha avuto dei buoni risultati :)
uhm... corteccia di salice... ma è ricca di acido salicilico. ovverosia il precursore dell'acido acetilsalicilico. praticamente l'aspirina.
@Steinoff ma vuoi vedere che basta una vivin-c in acquario???

anche perchè sta roba dell'aspirina la consigliano per far durare di più i fiori recisi in vaso.

"Vyserion'' diario di un acquario

Inviato: 14/05/2018, 14:01
di gem1978
Gaiden ha scritto: uhm... corteccia di salice... ma è ricca di acido salicilico. ovverosia il precursore dell'acido acetilsalicilico. praticamente l'aspirina.
@Steinoff ma vuoi vedere che basta una vivin-c in acquario???

anche perchè sta roba dell'aspirina la consigliano per far durare di più i fiori recisi in vaso.
Questione da meeting chimici-fertilizzazione :-?

"Vyserion'' diario di un acquario

Inviato: 14/05/2018, 14:26
di Steinoff
Gaiden ha scritto: ma vuoi vedere che basta una vivin-c in acquario???
Il problema e' che nell'aspirina c'e' anche altro, mentre qui abbiamo provato la cosa con esclusivamente quel che trovi in Natura, AF style ;)

"Vyserion'' diario di un acquario

Inviato: 14/05/2018, 14:29
di Gaiden
10 mg di polvere cellulosa, 10 mg di amido di mais. Rivestimento: 7.857 mg di copolimeri dell'acido metacrilico, 0.057 mg di sodio laurilsolfato, 0.185 mg di polisorbato 80, 8.100 mg di talco, 0.800 mg di trietile citrato
mica poco

"Vyserion'' diario di un acquario

Inviato: 15/05/2018, 19:10
di Gaiden
KH di nuovo stabile a 10.
continuo a pensare che siano i legni.

appena matura faccio due cambi per scendere prima a 8 e poi a 6