Strana moria Guppy
Inviato: 28/05/2018, 9:35
Come va?
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Ciao sono stato fuori 4 giorni.fernando89 ha scritto: ↑Come va?
va bene, tienici aggiornatiLupoagain ha scritto: ↑Ciao sono stato fuori 4 giorni.fernando89 ha scritto: ↑Come va?
Sabato ho cambiato 60 l con Demi ed aggiunto 60 ml di biocondizinatori. Al rientro un morto in vasca ed 1 in quarantena. Nessun puntino più per cui ho rimessi in vasca i pesci quarantenati. Ho la vasca a 28 C e fotoperiodo portato a 6 h.
Sarò fuori di nuovo fino a lunedì quando farò un altro cambio 50 e 50.
Per quel po' che sono riuscito a guardarli li vedo più tranquili.
Oppure malattia da protozoi ( sempre dal web)da hobbydiscus:
"Le condizioni sbagliate d’allevamento favoriscono il prevalere di queste infezioni in quanto assistiamo ad un indebolimento delle difese immunitarie del pesce che favoriscono i parassiti che dunque riescono a prendere il sopravvento causando infestazioni in alcuni casi anche molto violente.Molto spesso anche l’uso continuo di cibi congelati (Chironomus e Tubifex) può provocare la comparsa di fenomeni infettivi. Con gli altri cibi congelati il rischio diminuisce ma occorre sempre fare attenzione che vengano somministrati nella giusta alternanza con il “secco”.
La sintomatologia più frequente nei casi di presenza dannosa di tali patogeni è data dalla comparsa di un comportamento nervoso e o timido che porta il soggetto a rintanarsi in angoli più protetti della vasca.
Il soggetto affetto da parassiti interni è spesso aggredito da altri pesci e messo da parte.
La comparsa d'infezioni da parassiti interni è comunemente accompagnata anche da una presenza massiccia di flagellati. Il pesce a questo punto inizia a rifiutare il cibo, anche se accorre quando avviene la somministrazione del cibo stesso, inizia cosi un dimagrimento progressivo che lo porta ad espellere feci biancastre gelatinose. A tal proposito è importante dire che le feci bianche sono dovute più alla presenza di vermi che non a quella di flagellati. Dette feci sono così caratterizzate in quanto contengono grandi quantità di uova che, una volta fuori, possono essere facilmente ingerite anche da altri pesci generando un contagio agli altri inquilini così determinando un contagio generalizzato."
Mi sembra di ritrovare parecchie similitudini.Da acquariomania:
"La sintomatologia è abbastanza simile alle altre,ed i pesci colpiti si ricoprono di un velo diffuso torbido,vischioso,meglio osservabile sui pesci con colorazione scura;si muovono oscillando oppure a scatti e si sfregano di frequente contro il materiale di arredamento della vasca.In alcuni casi possono respirare in superficie.Questa tipologia di parassiti sono comunemente conosciuti con il nome di “malattie dei deboli”,poiché colpisce solitamente i pesci che sono indeboliti da stress o da cattiva alimentazione.
Altra malattia molto frequente è l’oodinasi o malattia del velluto;questa si manifesta con una patina opaca,il cui aspetto ricorda il velluto,che riveste il corpo,tutto o in parte.Questo fenomeno molte volte interessa anche le pinne e le branchie.L malattia può durare anch qualche settimana,fino ad arrivare al distacco di aluni lembi di cute con formazione di ulcere."
Ciao Reycar, quello che proprio mi sento di escludere sono i flagellati. Le feci sono sempre state compatte e scure, salvo quando gli ho dato cibo e aglio, con le feci che sempre compatte son diventate bianche. Secondo me è stato un mix di infezioni forse causate da una debilitazione generale dovuta a qualcosa nell'acqua. In particolare legata al fatto che da un 2-3 mesi non ci sono nascite.