Jonny 11 ha scritto: ↑non saprei darti una risposta riguardo alla conducibilità siamo passati da un 600 pre immissione di 0,5 ml azoto a 630.. Potrebbe essere dovuto a quello?
Scusa Jonny mi sono espressa malissimo
Ero curiosa di sapere se la conducibilità a 600 era dovuta dall’acqua di partenza o dalla fertilizzazione..
Nel senso.... se all’avvio avevi 300 ed oggi ti ritrovi a 600 oppure è sempre stata così..
Perdonami, magari me l’hai già detto ! Ma giusto per rinfrescarmi la memoria

grassie !
Jonny 11 ha scritto: ↑Per quanto riguarda KH e GH non potrebbe essere invece il calcio del manado? Me lo avevamo risposto in un mio vecchio topic..
Bravissimo ! Si potrebbe essere... comunque in linea generale teniamolo d’occhio insieme alle piante e alla conducibilità, per il Magnesio
Jonny 11 ha scritto: ↑Io procederei mettendo
1 ml azoto
0,5 ml fosforo
10 potassio
10 magnesio
Non tutti lo stesso giorno ma non so in che ordine sia meglio inserire.. prima i primi due e poi tra un 2/3 giorni gli altri?
Io farei potassio e fosfo, così diamo anche Nitrato.
Aspetterei qualche giorno per vedere se ci sono variazioni in positivo o negativo
Dopodichè procederei con Magnesio, giusto però se vedi carenza
E per ultimo Azoto.
Le principali carenze dovute ad Azoto e Fosfo si manifestano con radici avventizie.
Quelle del potassio sono sofferenze parte bassa pianta, con foglie bucherellate tipo puntura insetto, niente getti nuovi e steli davvero piccoli.
Magnesio è il classico scolorimemto che parte dalla zona esterna della foglia, se procede tende a marcire e staccarsi. Non si formano buchi come con il ferro. Le venature sono verdi brillanti. Da esperienza colpisce sia le nuove foglie che le vecchie
Ferro sono gli apici i più colpiti, le nuove piantine sono gialle e faticano, si formano buchi tra nervature, diversi dal potassio in quanto quelli del ferro sono spesso circondati da necrosi e sono più grossi
Mi hai detto cosa metteresti, nel frattempo, tra una ferti e l’altra , prova a vedere se hai qualcuno di questi segnali
