Pagina 10 di 11

Copella con arrossamento interno

Inviato: 11/09/2018, 15:13
di lauretta
malt126 ha scritto: Lauretta è questo che mi piace di più dei tuoi interventi, che non lasci niente di non detto e intentato...sì mi hai confusa ...ma costruttivamente
Ne sono contenta :) ma non sempre ho il tempo di spiegare bene cosa mi passa per la testa... E a volte è un bene!! =))

Comunque, io dalle foto vedo la coda sfrangiata. Sbaglio?
Mi sa che lo stress, tra le cure e l'isolamento, sta diventando eccessivo...

Ti dirò, non mi piace molto l'idea di interrompere l'antibiotico se c'è il rischio di dover poi riprendere la somministrazione.
Ma se fossi al posto tuo proverei a lasciarlo stare per qualche giorno, tenendolo in un ambiente più confortevole (basta aggiungere delle potature) e dandogli un po' di proteine, per vedere come reagisce il suo sistema immunitario quando il livello di stress si abbassa :)

Lo so che è contraddittorio, ma considerando lo stato attuale del pesce e il lungo tempo passato in isolamento sotto cura, c'è il rischio di farlo "ammalare di strapazzi"!! :-??

Al massimo potresti aggiungere poco sale per evitare infezioni e favorire la guarigione, ma mantieniti bassa.
Se lo aggiungi, cerca potature che possano sopportare quel poco sale (forse il cerato?...)

Copella con arrossamento interno

Inviato: 11/09/2018, 15:40
di malt126
lauretta ha scritto:
11/09/2018, 15:13
io dalle foto vedo la coda sfrangiata. Sbaglio?
Mi sa che lo stress, tra le cure e l'isolamento, sta diventando eccessivo...

Ti dirò, non mi piace molto l'idea di interrompere l'antibiotico se c'è il rischio di dover poi riprendere la somministrazione.
Ma se fossi al posto tuo proverei a lasciarlo stare per qualche giorno, tenendolo in un ambiente più confortevole (basta aggiungere delle potature) e dandogli un po' di proteine, per vedere come reagisce il suo sistema immunitario quando il livello di stress si abbassa :)

Lo so che è contraddittorio, ma considerando lo stato attuale del pesce e il lungo tempo passato in isolamento sotto cura, c'è il rischio di farlo "ammalare di strapazzi"!! :-??

Al massimo potresti aggiungere poco sale per evitare infezioni e favorire la guarigione, ma mantieniti bassa.
Se lo aggiungi, cerca potature che possano sopportare quel poco sale (forse il cerato?...)
Sì avevo notato la pinna sfrangiata, credo anche io che sia dovuto alla stress.
Mi sa che farò così, lo terrò sotto osservazione per un pò mettendo poco sale e delle potature per farlo stare tranquillo. Non ho il cerato, ho egeria, lemna e hydrocotyle a badilate.
Joo ha scritto:
malt126 ha scritto: Scusami Joo...intendi questa?
[-x si trova tra il cerchio e la pinna anale.
Ma intendi la macchia originaria che prima era rossa e ora è nera? Quella è interna, sulla pelle non c'è nulla

Copella con arrossamento interno

Inviato: 11/09/2018, 16:37
di lauretta
malt126 ha scritto: ho egeria, lemna e hydrocotyle a badilate
Prova con l'egeria.
L'importante è che il sale non la faccia deperire tanto da marcire in acqua :)

Copella con arrossamento interno

Inviato: 11/09/2018, 18:49
di Joo
malt126 ha scritto: Ma intendi la macchia originaria che prima era rossa e ora è nera?
coppella.png
malt126 ha scritto: Quella è interna, sulla pelle non c'è nulla
Ok, teniamola d'occhio, è da entrambe le parti.
Bisogna seguire dimensioni e intensità di colore.

Non è che voglio complicarti la vita, ma è meglio non trascurare nulla. ;)

Copella con arrossamento interno

Inviato: 12/09/2018, 12:31
di malt126
ul
Joo ha scritto:
malt126 ha scritto: Ma intendi la macchia originaria che prima era rossa e ora è nera?
coppella.png
malt126 ha scritto: Quella è interna, sulla pelle non c'è nulla
Ok, teniamola d'occhio, è da entrambe le parti.
Bisogna seguire dimensioni e intensità di colore.

Non è che voglio complicarti la vita, ma è meglio non trascurare nulla. ;)
Sì quella è la macchia originaria...quello che rimane dell'arrossamento del titolo della discussione...sta lì ormai da più di un mese ma inizialmente era rossa...se la pesciolina non fosse femmina...potrei chiamarla Giove =))
Comunque a parte gli scherzi, la sto monitorando tutti i giorni e rispetto all'inizio è più sottile e nera.
Nel frattempo, ho aggiunto 2g di sale iodato in 5 litri di acqua...tutto tranquillo per ora e soprattutto tutto stabile...mangia tranquillamente. Visto che l'ho vista tranquilla l'ho lasciata nella vaschetta piccola così per me è più facile tenere sotto controllo la situazione.

Copella con arrossamento interno

Inviato: 12/09/2018, 13:49
di Joo
malt126 ha scritto: Comunque a parte gli scherzi, la sto monitorando tutti i giorni e rispetto all'inizio è più sottile e nera.
Nel frattempo, ho aggiunto 2g di sale iodato in 5 litri di acqua...tutto tranquillo per ora e soprattutto tutto stabile...mangia tranquillamente.
Bene, direi di continuare così ancora per qualche giorno, seguendo l'evoluzione del buco.
malt126 ha scritto: Visto che l'ho vista tranquilla l'ho lasciata nella vaschetta piccola così per me è più facile tenere sotto controllo la situazione.
Ok, non trascurare le scorte di ossigeno nell'acqua.

Copella con arrossamento interno

Inviato: 15/09/2018, 14:49
di Joo
malt126 ha scritto: potrei chiamarla Giove
perchè no? O magari Saturnia =)) :)) =)) :))

Ciao Malt,.. come procede?

Copella con arrossamento interno

Inviato: 16/09/2018, 9:53
di malt126
Joo ha scritto:
malt126 ha scritto: potrei chiamarla Giove
perchè no? O magari Saturnia =)) :)) =)) :))

Ciao Malt,.. come procede?
Buongiorno Joo, Lauretta e tutti gli altri :)
Scusate il ritardo, ecco l'aggiornamento...
Giovina =)) sta ancora sotto sale, ho diminuito la concentrazione perchè una sera la vedevo troppo agitata, ora dovremmo stare a 1g per 5 litri. La coda non è più sfrangiata e la bollicina sul mento c'è ancora ma più piccola, il buco c'è sempre invece. Oggi vorrei metterla in acqua pulita e provare gradualmente a salire di nuovo con il sale e magari stasera riabassare la salinità.
Il bozzo sul fianco continua a non esserci più, meno male x_x
Giove.JPG
Giove2.JPG
Giove3.JPG
Giove4.JPG

Copella con arrossamento interno

Inviato: 16/09/2018, 10:01
di Marah-chan
È un’ottima idea! :) speriamo continui a migliorare.

Copella con arrossamento interno

Inviato: 22/09/2018, 14:29
di malt126
Ragazzi buonasera, eccomi con l'aggiornamento....ehm praticamente tutto è rimasto invariato...il bozzo sul fianco non c'è più, la macchia nera del titolo è sempre lì, nera e invariata e la bollicina sul mento c'è sempre come anche quel buchetto, rispetto all'ultima foto che ho postato la bollicina è identica...ed è attualmente l'unica cosa che ancora mi preoccupa.
Il problema è che come dicevamo con @Joo i copella soffrono di problemi alla tiroide che si manifestano proprio con formazioni sotto il mento. Il trattamento che tempo fa avevamo trovato su internet con giovanni era appunto quello di fare bagni nel sale iodato ed è appunto quello che sto facendo ma la bollicina non ne vuole sapere di assorbirsi...sospetto che la concentrazione di sale sia in realtà troppo bassa (1g per 5l di acqua) per poter ottenere dei risultati, mi sembrava troppo agitata e non ho alzato la concentrazione. Ho quindi ordinato delle alghe marine che sono ricche di iodio e pensavo di somministrarglielo direttamente per bocca, sono queste:
csm_7755-00102_-de-fr-nl-it-_sera-marin-gourmet-nori-5-g_b056b04240_-2009403285.png
Sul sito della sera ne consigliano l'utilizzo anche in acqua dolce anche se con molta parsimonia.
Che ne pensate, provo a somministrarne una piccola razione? Almeno così verifichiamo se il problema è della tiroide...