Pagina 10 di 19

Etica e acquariofilia

Inviato: 05/08/2018, 11:06
di Coga89
cicerchia80 ha scritto:
Coga89 ha scritto: Denunciare la sera per i betta acquari :ymdevil:
Non li conosco...ho dato una googlata al volo ma non mi esce nulla
Li ho visti da Viridea
Una classica boccia è più grande

Etica e acquariofilia

Inviato: 05/08/2018, 11:07
di Daniela
Sini ha scritto: Vedo che ancora qualcuno insiste con corsi: educazione civica, ambientale, contro le molestie sessuali... Hanno mai prodotto risultati questi corsi? Cioè la gente butta la carta per terra perché non sa che non è bello farlo? E se glielo spiego non lo fa più? Oppure è come dice Rox? La gente la pensa uguale o peggio, ma di nascosto?
Quindi ?
Il proiibizionismo non serve perchè viene infranto a prescindere.
L’educazione civica non serve perchè non produce effetti..
Quale potrebbe essere la soluzione ?
Mutismo e rassegnazione ? :-??
Personalmente a furia di martellare le persone, almeno nella mia cerchia, queste qualcosa l’hanno recepita ...
Per esempio il mio Cristian, menefreghista a prescindere :) che si lamenta quando raccolgo le microplastiche :) ma che alla fine lo fa anche lui quando le vede :D ...!
E fa tante altre cose che magari non avrebbe mai fatto se io non fossi stata così :ymblushing:

Che dire....
Giueli ha scritto: La legge ha il potere di aggire nell’immediato,l’educazione sul lungo periodo... non sono opposti,ma facce della stessa medaglia.
Sono d’accordo ma...
Parliamo di un paese dove ci sono più leggi che batteri ...😅
Cosa servono se poi esse non vengono fatte rispettare ?
Cosa servono se poi la pena è inferiore al beneficio che si può trarre dal fare determinate azioni illegalmente ?
A mio parere poi c’è differenza tra una legge ed il proibizionismo...
Io ti proibisco di abbattare tutte le quercie, allora è la volta buona che esse verranno abbattute il doppio perchè poi nel mercato nero si guadagna di più..
Oppure .. “Io lo faccio, tanto che me frega se mi beccano mi daranno 2 euro di multa ! “
O ancora... “Io lo faccio tanto non ci sono i controlli...”

Io vorrei solo ricordare che siamo in Italia. ...
In Svizzera esistono i dei robottini che tagliano l’erba nelle aiuole spartitraffico e che rimangono li notte e giorno, se lo facessimo qui, in Italia sexondo me sparirebbero nel giro di due secondi. E perchè secondo voi ?
Forse perchè in Svizzera ci sono i controlli ?
Forse perchè quando ti beccano ti pelano vivo sul serio ?
O forse perchè li ci vivono gli alieni ?
A mio parere bisogna cambiare mentalità, con leggi che servano sul serio, come il ripristinare nelle scuole educazione civica...come quando ero piccola io, quando esisteva ancora, educazione civica...e vedete mai che a qualcosa sia servita, mentre ora nenache quello, ma guai a togliere religione :-??
Secondo me adesso qualcuno che ci avrà letto sicuramente guarderà le etichette delle piante, magari presterà più attenzione all’utilizzo dell’acqua dopo il cambio, alla sabbia, alla torba e chissà cos’altro.
Se questa discussione è servita ad aprire nuove prospettive anche a solo 1 persona per me è già una conquista !
@cicerchia80 @Rox condivido ogni singola parola di tutto ciò che avete detto...grazie

Etica e acquariofilia

Inviato: 05/08/2018, 11:08
di fante72
Sini ha scritto: Ma non si doveva a parlare di ETICA
Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me. Queste due cose io non ho bisogno di cercarle e semplicemente supporle come se fossero avvolte nell’oscurità, o fossero nel trascendente fuori del mio orizzonte; io le vedo davanti a me e le connetto immediatamente con la coscienza della mia esistenza. La prima comincia dal posto che io occupo nel mondo sensibile esterno, ed estende la connessione in cui mi trovo a una grandezza interminabile, con mondi e mondi, e sistemi di sistemi; e poi ancora ai tempi illimitati del loro movimento periodico, del loro principio e della loro durata. La seconda comincia dal mio io indivisibile, dalla mia personalità, e mi rappresenta in un mondo che ha la vera infinitezza, ma che solo l’intelletto può penetrare, e con cui (ma perciò anche in pari tempo con tutti quei mondi visibili) io mi riconosco in una connessione non, come là, semplicemente accidentale, ma universale e necessaria. Il primo spettacolo di una quantità innumerevole di mondi annulla affatto la mia importanza di creatura animale che deve restituire al pianeta (un semplice punto nell’Universo) la materia della quale si formò, dopo essere stata provvista per breve tempo (e non si sa come) della forza vitale. Il secondo, invece, eleva infinitamente il mio valore, come [valore] di una intelligenza, mediante la mia personalità in cui la legge morale mi manifesta una vita indipendente dall’animalità e anche dall’intero mondo sensibile, almeno per quanto si può riferire dalla determinazione conforme ai fini della mia esistenza mediante questa legge: la quale determinazione non è ristretta alle condizioni e ai limiti di questa vita, ma si estende all’infinito.
I. Kant, Critica della ragion pratica

Etica e acquariofilia

Inviato: 05/08/2018, 11:10
di Sini
fante72 ha scritto: I. Kant, Critica della ragion pratica
Citata a memoria da Eichmann a Gerusalemme per giustificare i suoi crimini... :-

Etica e acquariofilia

Inviato: 05/08/2018, 11:12
di fante72
Sini ha scritto: Eichmann
A cosa non arriverebbe l'uomo per salvarsi le chiappe =)) =)) =))

Etica e acquariofilia

Inviato: 05/08/2018, 11:52
di Humboldt
Coga89 ha scritto: Denunciare la sera per i betta acquari :ymdevil:
E perché??? C'è una legge che vieta la vendita di queste vaschette?
La mia etica acquariofilia mi impone invece una vasca di almeno 40 litri piantumata, con poco movimento e con i giusti valori.
Probabilmente un collezionista alla continua ricerca di misure e forme perfette storcerebbe il naso ma abbiamo evidentemente fini differenti.

Etica e acquariofilia

Inviato: 05/08/2018, 12:27
di cicerchia80
Humboldt ha scritto: 'è una legge che vieta la vendita di queste vaschette?
Ebbene si!

Legge fatta da incompetenti che vieta di mettere un pesce in meno di venti litri
Quando un betta,degli Elachys,dei killi,dei Dario ci starebbero bene...o rane o caridina ecc

Se chiedi parere ad un acquariofilo ti dira:guarda che un 40 è meglio di 20,e la differenza di prezzo non è alta(che poi quei soprammobili costino di più di un 100 litri della Ferplast è un altro discorso)
Chi ha fatto sta legge....idiota,mi da il permesso di mettere un carassio in 21 litri

#-o

Etica e acquariofilia

Inviato: 05/08/2018, 12:43
di Coga89
Humboldt ha scritto:
Coga89 ha scritto: Denunciare la sera per i betta acquari :ymdevil:
E perché??? C'è una legge che vieta la vendita di queste vaschette?
La mia etica acquariofilia mi impone invece una vasca di almeno 40 litri piantumata, con poco movimento e con i giusti valori.
Probabilmente un collezionista alla continua ricerca di misure e forme perfette storcerebbe il naso ma abbiamo evidentemente fini differenti.
La tua....
Peccato che ogni volta che vado al garden o Viridea vedo vendere bocce con pesci rossi
La gente cosa ne sa
Tanto il negoziante ti dice che va bene così... sennò non li venderebbero ....

Aggiunto dopo 7 minuti 35 secondi:
Non trovi forse che il principio sia non costruire e vendere piante di plastica ma sensibilizzare la vendita di piante vere?
Lo stesso vale non questi mini acquari?
Se uno non ha spazio per tenere l'acquario non lo tiene e stop
Io mi son dovuto accontentare di un 45L
Se poi non costruissero case grandi come "alveari" venderebbero anche acquari più grandi

Etica e acquariofilia

Inviato: 05/08/2018, 13:15
di Rox
Sapete tutti quanto detesti gli OT, ma questa non può passare...

Coga89 ha scritto: Un pedofilo va' impiccato senza ripensamenti
Parecchi anni fa, forse a Roma (ma non sono sicuro), un padre di famiglia andò in galera per gravi abusi sulla figlia dodicenne.
Divenuta maggiorenne, dopo oltre sei anni, la ragazza confessò alla madre di essersi inventata tutto. Si trattava di una vendetta infantile, verso un genitore che gli aveva negato qualcosa (una PlayStation?... Una bambola?... Un telefonino?...)
Intanto, il padre si era fatto sei anni di carcere, durante i quali tutta l'Italia lo considerava un mostro (compresi i compagni di prigione).

Se quel padre fosse stato "impiccato senza ripensamenti", cosa avremmo dovuto fare nei confronti della figlia?... Impicchiamo pure lei?
Ricordate che i giornalisti ci mettono un attimo, a sbattere il mostro in prima pagina; ma quando si scopre che il "mostro" è innocente, non sono così solerti a raccontarlo, perché non fa notizia.
Ho saputo (spero sia vero) che oggi i magistrati sono molto più prudenti, forse anche in virtù di quell'episodio; non si accontentano più delle chiacchiere di una bambinetta viziata, per rovinare un povero disgraziato.

Inoltre, non si può stabilire una pena secondo il sentimento popolare.
Per quanto l'abuso sessuale possa sembrare riprovevole, non può essere paragonato ad una bomba su un treno.
Se impicchiamo il pedofilo, cosa dovremmo fare con il terrorista? Torture Apache?

Questo mi consente di tornare IT...
Applicando delle sanzioni, in proporzione alla gravità del gesto, che multa spetterebbe ad un negoziante che vende Egeria sottobanco?... 20 euro?... 30?... 50?... E i privati, che se ne scambiano due rametti tra loro?
Quanto devo impegnare le Forse dell'Ordine, per correre dietro a simili sciocchezze, invece di impiegarle contro la Mafia o l'ISIS?
E' evidente che tale legge sarebbe inapplicabile.

Se invece fosse una semplice schedatura, la "regolamentazione" che dice @Artic1, dopo sei mesi avremmo una valanga di inutili scartoffie in più, a riempire un archivio che nessuno guarderà mai.
Se il Lago di Garda venisse infestato dall'Eichhornia, a che servirebbe quell'archivio? Mi direbbe quante migliaia di persone hanno comprato quella pianta, tra Veneto, Lombardia e Trentino, negli ultimi 5-6 anni... e comunque non ci sarebbero i passaggi tra privati.
Considerando che può bastare un solo esemplare, per scatenare un'invasione, come faccio a beccare il colpevole?

Etica e acquariofilia

Inviato: 05/08/2018, 13:20
di Dandano
Rox ha scritto: Se invece fosse una semplice schedatura, la "regolamentazione" che dice @Artic1, dopo sei mesi avremmo una valanga di inutili scartoffie in più, a riempire un archivio che nessuno guarderà mai.
Lo schedare di Arctic per me avrebbe "solo" il senso di far prendere maggiore coscienza a chi compra, di fatto poi sarebbe impossibile risalire al colpevole, ma almeno ti ci fa un attimo riflettere.
Secondo me non è mica una cattiva idea...
Nel 2018 tenere un registro digitale è veramente così difficile? :-?