Tommy86 ha scritto: ↑vedo che le tue piante stanno benone e complimenti per la vasca!

Grazie Tommy :x Non è l’acquario dei miei sogni, ma per come lo tratto va più che bene :ymblushing:
Tommy86 ha scritto: ↑Radici aeree su Alternanthera, Staurogyne e sull egeria. Piante più o meno bloccate e filamentose! Ho dosato i NO
3- e la situazione non e' cambiata anche se dosandoli non aumentavano mai, dosato un po di rinverdente e situazione uguale,
Tommy della serie non si smette mai d’imparare

ti posso dire cosa ho capito di questo fondo e delle piante che ho in vasca.
Ho capito che gli eccessi hanno gli stessi effetti se non peggiori, delle carenze.
Le piante hanno troppo, magari non di tutto ma di quell’elemento che le porta a bloccarsi ed a non assimilare un’altro elemento. Traendo così in inganno l'acquariofilo che puntualmente mette dentro ancora ed ancora roba ..
E chi papperà tutte ste cose ? Le alghe ! Oltre che il fondo... che poi rilascerà o meno
È un fondo davvero rognoso, difficile senza ombra di dubbio, ma credo anche affascinante sotto certi aspetti...
Da ciò che ho potuto vedere nella mia vasca le cose fondamentali da rispettare sono :
1) apporto costante ed equilibrato di CO
2. Qui un pHmetro digitale ad immersione costante è di fondamentale importanza.
2) Ferro. A dispetto di quanto si possa pensare, non porta le alghe ma anzi. Mai fare i mano corta

con lui. Io doso ferro ADA a spruzzate. Ho capito la sua importanza dopo un errore...si era intasato il beccuccio, così anzichè versare le solite goccine è partita una super spruzzata

tempo qualche giorno le alghe sono diventate marroni ed i vetri si sono autopuliti con le lumachine naturalmente

. Se hai i gamberi è un problema. Sempre più convinta che gamberi e piante rosse cozzano.
3) Potassio. Almeno 1 volta ogni due settimane. Io però non uso il nitrato di potassio per questo sono anche più serena. Uso ADA Neutral K. Non è dato sapere cos’è ma non credo nitrato.
4) Magnesio. In 180 litri doso 10 ml ogni 15-20 gg in due trance. Lo faccio di solito quando vedo le piante sbiadire dai bordi.
Ecco basta. Niente oligo, niente Azoto o Fosfo.
Anche le durezze e conducibilità non le testo più

a me basta avere il pH sui 6,8 e sono bella come il sole !


Secondo me questi elementi ci sono nel fondo ADA. Sopratutto dopo mesi di cambi e fertilizzazione.
Un’ottima pianta segnalatrice su tutto comunque è la Proserpinaca palustris. Fenomenale !
Poi Tommy, io mi accontento, se invece vuoi una vasca da esposizione, allora fondo inerte e test giornalieri !
Secondo me !
Tommy86 ha scritto: ↑Tornando a noi pensavo quindi di sospendere la fertilizzazione escluso K e ridurre ancora il fotoperiodo a 5 ore aspettando che la vasca si riprende un po. Purtroppo non avendo la possibilita' di sapere cosa ho in vasca fra PO
43- e NO
3- a disposizione e non sapendo ancora "leggere" le piante sto facendo un po di casini......
Scelta più saggia secondo me ! Anche pochino di ferro
Magari sospendi anche i cambi, o fai l’ultimo con rubinetto e vedi come va.
Mi raccomando la CO
2, e quindi anche il pH, che non sia troppo acido o basico, sono essenziali con certe piante
Tienici aggiornati e perdonami la latitanza ! :x