Pagina 10 di 22

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 06/02/2019, 20:59
di Faxe
Wavearrow ha scritto:
Faxe ha scritto: Mi conviene somministrare il ferro tramite rinverdente o S5?
eppure di ferro,tramite il rinverdente, lo hai dato ( tra 0,3 e 0,4 mg/l), e dopo hai dato anche il magnesio .... :-?
queste carenze si sono mostrate dopo questi interventi ,immagino.
altre piante non danno segni di carenza di ferro?

ad ogni modo non aggiungere altri micro, il ferro lo integri con l'S5 radicale tramite arrossamento ( e se non lo vedi ti fermi prima intorno a 3,5 o 4 ml)
in realtà queste carenze le ho notate solo stasera, le foglie "sbiadite" le avevo già notate prima di fertilizzare (le avevo segnalate il 27/1) e anche dopo aver fertilizzato non ho notato grossi cambiamenti

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 07/02/2019, 0:54
di Faxe
Alla fine stasera ho dato 3ml di ferro, avrei dovuto somministrare anche 0,15ml di cifo azoto per la dose settimanale ma, mi pare di aver letto che alcuni componenti non vanno somministrati assieme...nel dubbio ho evitato il cifo per non fare casini :D

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 07/02/2019, 11:30
di Marta
Ciao @Faxe
:)
Faxe ha scritto:
06/02/2019, 19:50
è possibile che sulle cime delle foglie del microsorum stiano spuntando altre piante?
Esatto! Si riproduce anche così :-bd lascia fare alla panta. Quando saranno sufficientemente cresciute, se già non si saranno ancorate da qualche parte, potrai staccarle dalla foglia madre (che dovrebbe deperire comunque) e attaccarle dove preferisci.
Faxe ha scritto:
07/02/2019, 0:54
ho dato 3ml di ferro, avrei dovuto somministrare anche 0,15ml di cifo azoto per la dose settimanale ma, mi pare di aver letto che alcuni componenti non vanno somministrati assieme...nel dubbio ho evitato
Il componente che va dosato da solo è solo il fosforo.
In realtà potresti darlo con l'azoto.. ma, in linea generale, è meglio dosarlo da solo. Si lega con i micro, col calcio, col ferro, col magnesio...insomma un tipetto appiccicoso!.... :))

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 07/02/2019, 12:25
di Faxe
ciao @Marta
avevo aperto anche un topic in piante per il microsorum, ovviamente mi ero perso l'articolo su questa pianta che spiega appunto come si riproduce x_x

Credo che stasera i soliti 0,15ml di azoto li somministrerò perchè ho notato che le piante più basse di egeria stanno iniziando a "chinare la testa", la scorsa volta ho usato questo sintomo per somministrare l'azoto e in poche ore sono tornate sull'attenti.
Ho lasciato anche uno stelo lungo che ormai sfiora il pelo dell'acqua per lasciarlo simil-galleggiante, le cime degli steli più alti stanno diventando rossastre credo per la vicinanza alla luce

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 07/02/2019, 23:36
di Faxe
Ragazzi domande fresche di serata:
Prima di tutto, ho notato che i vari steli di egeria hanno tirato fuori un saaaacco di radici dal fusto, che si sono mischiate tra loro creando un groviglio incredibile...stasera gli ho dato 0,15ml di azoto, devo aggiungere altro?

Secondo: ho notato che le foglie nuove della rotala non sono belle larghe come quelle del fusto principale, ma sono filiformi...quasi come fossero aghi, avete esperienze in merito per capire se è normale o se indicano qualcosa?
20190207_232818_3206714702214541357.jpg
Ultimo punto: su alcune piccole zone delperimetro della vasca, proprio nella zona dei vetri, sono comparse queste alghe...o almeno credo...dite che sono alghe o ciano?
20190207_232750_4330425312307183176.jpg

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 08/02/2019, 7:35
di Marta
Buongiorno @Faxe
Da quel che vedo, quelle della rotala mi sembrano foglie adattate.
Ma da quanto è in vasca?

Le radici avventizie, normalmente, vogliono dire fame di macro.
In effetti gli NO3- ti sono arrivati a zero (mentre i PO43- sono ancora a 2)..Forse l'azoto è un po' poco?
@Artic1 :) qualche idea, in merito?

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 08/02/2019, 8:05
di Faxe
Buongiorno @Marta
La rotala è in vasca da circa un mese.
Per gli NO3- ho dato ieri l'azoto perciò dovrebbero aumentare leggermente nei prossimi giorni, in teoria con 0,15ml settimanali arrivo giusto giusto con l'azoto. Ancora devo capire quali potrebbero essere i dosaggi di macro e micro

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 08/02/2019, 12:00
di Wavearrow
Faxe ha scritto: Ultimo punto: su alcune piccole zone delperimetro della vasca, proprio nella zona dei vetri, sono comparse queste alghe...o almeno credo...dite che sono alghe o ciano?
tienile d'occhio...se puoi coprirle in qualche modo dalla luce credo sia meglio (un piattino capovolto ad esempio) così vediamo se spariscono

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 08/02/2019, 12:42
di Faxe
Wavearrow ha scritto:
Faxe ha scritto: Ultimo punto: su alcune piccole zone delperimetro della vasca, proprio nella zona dei vetri, sono comparse queste alghe...o almeno credo...dite che sono alghe o ciano?
tienile d'occhio...se puoi coprirle in qualche modo dalla luce credo sia meglio (un piattino capovolto ad esempio) così vediamo se spariscono
proverò a coprirle in qualche modo, il problema è che sono proprio sul bordo confinanti col vetro anzi...non escludo che siano partite proprio dal vetro perchè anche quello ha una piccola striscia verde

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 08/02/2019, 13:01
di Wavearrow
Faxe ha scritto: proverò a coprirle in qualche modo, il problema è che sono proprio sul bordo confinanti col vetro anzi...non escludo che siano partite proprio dal vetro perchè anche quello ha una piccola striscia verde
Copri la parte esterna del vetro che contiene il fondo, con un cartoncino nero e un po' di nastro adesivo. All'interno della vasca usa un piattino o qualcosa di adatto