Discussione "pacifica" sulla Luna...

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Bloccato
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di Pisu » 05/02/2019, 14:41

cqrflf ha scritto: ma sta volta avrò fatto tesoro delle due esperienze precedenti per fare un acquario quasi perfetto senza alghe ?
Senza prendere le parti di nessuno, penso che sia un paragone un po' azzardato, il livello di complessità tra i due mondi è ben differente 😅
Comunque concordo su un punto: una prova inconfutabile è tale da entrambe le parti, sia che sia una versione ufficiale o "non". Se ne basta una in un senso, lo stesso vale per l'altro

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di cqrflf » 05/02/2019, 14:48

Da come veniva posta la questione, sembrava si volesse dire che la NASA ha dato in pasto al pubblico foto editate e contraffatte, quando invece è presente la versione "grezza" e quella editata

Non vedo come l'editing delle foto (che tra l'altro, viene fatta continuamente, con applicazioni di filtri ecc, si pensi alle foto Hubble), possa possa portare acqua ad uno o all'altro mulino, avendo la compresenza di entrambi i materiali

Non ho capito :-??
Per riprendere la questione che ho tralasciato in sospeso ieri ovvero la differenza fondamentale di significato tra "ritoccare una foto" e "taroccare una foto".
Abbellire le foto venute male per fenomeni fisici come per esempio i raggi cosmici che rovinano la pellicola è una cosa diciamo, lecita ma come dicevo sopra i vari problemi che si sono verificati in tutti i filmati di tutte le missioni, in tutte le foto porta a pensare ad una "recidività"...quindi vi viene da pensare spesso più ad un taroccamento tant'è che poi vi sono anche i giudizi dei cosiddetti "esperti" se li volgliamo considerare attendibili ovviamente.
Ultima modifica di cqrflf il 05/02/2019, 14:52, modificato 1 volta in totale.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di cqrflf » 05/02/2019, 14:50

Pisu ha scritto:
cqrflf ha scritto: ma sta volta avrò fatto tesoro delle due esperienze precedenti per fare un acquario quasi perfetto senza alghe ?
Senza prendere le parti di nessuno, penso che sia un paragone un po' azzardato, il livello di complessità tra i due mondi è ben differente 😅
...era una metafora ovviamente...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di Pisu » 05/02/2019, 15:00

cqrflf ha scritto: ...era una metafora ovviamente...
Lo so, certo...
Ma credo che anche una metafora se vogliamo "più appropriata" non sia comunque applicabile su un evento di tale portata... fosse solo per tutte le menti da "mettere d'accordo" tra teorie, tecnica, fattibilità e chi più ne ha più ne metta

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di Rox » 05/02/2019, 15:50

Tritium ha scritto: La simulazione a conferma fatta con la GTX di qualche mese fa conta?
Quella di qualche mese fa è la seconda, forse perché la prima era stata abbondantemente sputtanata.
Comunque, entrambe riguardano l'albedo, non c'entrano una cippa con la lunghezza delle ombre.

Non ho né tempo né voglia di annoiare tutti con le formule matematiche, ma se sei curioso ti faccio un riassuntino.

Conoscendo la data, l'ora e la durata della EVA (Attività Extra-Veicolare), nonché il punto esatto di allunaggio, è possibile calcolare l'inclinazione del Sole in quella certa zona.
Nella missione di Armstrong e Aldrin, il valore è tra 14° e 15°, durante le due ore e mezzo di "passeggiata".
Devo ricordare che un giorno lunare vale un mese terrestre, quindi il Sole è praticamente immobile.

Su una superficie orizzontale, le ombre dovrebbero essere in rapporto 3.8, rispetto ai soggetti ombreggianti.
In tutto l'album di Apollo 11, su terreno sostanzialmente pianeggiante, non si trova una sola ombra che vada oltre 2.7.
Questo sarebbe già inspiegabile, con il vero Sole... ma non è finita!

Si potrebbe supporre che i calcoli siano sbagliati, che in realtà il Sole era più alto... ma non servirebbe a niente.
L'aspetto più interessante è che i rapporti sono diversissimi, tra un ombra e l'altra: si va da 1.4 a 2.6, senza alcuna pendenza del terreno che giustifichi tali differenze.
Esattamente quello che succederebbe se quel "Sole" andasse a corrente elettrica e si trovasse a qualche decina di metri, producendo ombre più lunghe (o più corte) in base alla distanza del soggetto ombreggiante.

Mi permetto di anticipare la solita scusa.
Per misurare altezze e lunghezze reali, è stato usato un CAD 3D, in modo da evitare l'inganno della prospettiva.

Non intendo insistere su questo punto, che richiederebbe competenze matematiche poco comuni, con il risultato di annoiare tutti.
Non lo avrei mai citato, se non fosse uscito da solo per vie traverse. L'ho spiegato solo perché Tritium mi è sembrato interessato.

Come ho già detto, sulle missioni Apollo manca solo una gallina che razzola vicino al LEM.
Abbiamo così tante evidenze, visibili a colpo d'occhio, che trovo assurdo impelagarsi in discussioni matematiche.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di blucenere » 05/02/2019, 15:53

Off Topic
► Mostra testo
Mi sono perso una cosa, ci sono ipotesi sul perché della falsificazione dell'allunaggio?
Non per la "corsa allo spazio" perché chiaramente gli USA non sono i veri vincitori:
first-satellite-in-space-first-animal-in-space-first-man-38369563[1].png

Aggiunto dopo 20 minuti 19 secondi:
Al di là di ogni ironia, è una discussione interessante e come al solito, da persona attenta e curiosa che è, Rox porta tanti dati a supportare le proprie opinini.
Pur avendo un punto di vista diverso è estremamente arricchente leggere queste obiezioni e veder messe alla prova le proprie convinzioni.
Grazie :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di Tritium » 05/02/2019, 16:26

@Rox se non ti dispiace, visto che siamo qui per parlarne, e per dar credito alle accuse che vengono fatte, sono disponibile a vedere qualsiasi calcolo/fonte/video.
E non dev'essere per forza autoprodotta (se così fosse... beh, complimenti, ma la sostanza sta nel ragionamento, non su chi lo formula), ma per lo meno mi piacerebbe vedere ciò a cui ci si riferisce.

Bene o male, quando ho fatto un'affermazione di una certa "pesantezza", l'ho corredata di almeno un link a cui fare riferimento.
La storia del "l'ho letto da qualche parte, ho fatto i calcoli, fidati" non mi convincono, perchè, nonostante la narrativa che si voglia far passare di chi si accoda alle dichiarazioni ufficiali = pecorone Vs. chi non crede all'allunaggio = gente sveglia, io mi ritengo il primo degli scettici, quindi:
Rox ha scritto: Non ho né tempo né voglia di annoiare tutti con le formule matematiche
Non ho voglia di crederci, visto che è il fulcro della storia, che potrebbe completamente cambiare gli equilibri
Rox ha scritto: Per misurare altezze e lunghezze reali, è stato usato un CAD 3D, in modo da evitare l'inganno della prospettiva.
Vediamolo
Rox ha scritto: Non intendo insistere su questo punto, che richiederebbe competenze matematiche poco comuni, con il risultato di annoiare tutti.
E' vero che siamo su acquariofilia FACILE, ma siamo anche sul salotto, su una cosa che non ha niente a che vedere con l'argomento "principale".
La matematica spesso è brutta e rognosa (per i non avvezzi) ma se è ciò che serve... serviamocene.
Rox ha scritto: Quella di qualche mese fa è la seconda, forse perché la prima era stata abbondantemente sputtanata.
Vediamo lo sputtanamento.

Aggiunto dopo 6 minuti 18 secondi:
ps. Hai visto le formule fatte da tizio X mentre scrive su una lavagna nello scantinato di casa sua su youtube? Va benissimo, la matematica è quella, fermo restando che non inventi equazioni di sana pianta

Hai visto / letto un articolo che ti ha convinto e non hai voglia di ripeterlo a pappagallo? Non devi, me lo guardo / leggo da me, l'importante è avere qualcosa tra le mani più che semplici promesse
Questi utenti hanno ringraziato Tritium per il messaggio:
SilvioD (13/04/2019, 12:11)
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7846
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di nicolatc » 05/02/2019, 17:08

Rox ha scritto: - La bandiera che si muove da sola, quando gli astronauti sono già saliti sul LEM.
- Il calo di luminosità del terreno, quando si guarda lontano dal soggetto fotografato.
- La forma di una lampadina dentro un riflettore, quando si prova a scurire una foto del presunto "Sole".
- Gli intervalli di 0.7 secondi, di 1.2, di 1.5, o comunque inferiori ai 2 secondi, tra domande e risposte via radio.
- I rapporti tra le ombre e i soggetti ombreggianti, che variano da 1.5 fin quasi a 4, nella stessa missione e quindi con la stessa inclinazione del sole.
Per l'effetto lampadina al centro del disco sole, @Paky c'è qualche foto che mostra lo stesso effetto (non da missioni Apollo) presa sempre dallo spazio? Tu come giustifichi quel "nucleo" chiaro al centro del disco, seguito da un "mantello" più scuro e infine dai bordi chiari?
@Rox, ma quella che hai postato è una foto ufficiale dell'Apollo 12 giusto?

Sugli intervalli di tempo tra domanda e risposta, la risposta che leggo nel blog suggerito da Paky dice che l'eco di ritorno (Terra -> cuffia -> microfono -> Terra) parla di 2,6 secondi, che è il tempo esatto considerando la distanza della Luna. E che in altre trasmissioni come quelle dell'Apollo 17 che sono durate diversi giorni, il ritardo varia in modo esattamente corrispondente al variare della distanza Terra-Luna in quel periodo.
L'intervallo era 2,6 secondi come dice il blog, oppure sempre inferiore ai 2 secondi come dici tu? Se appuriamo che è vero il secondo caso, non ci sarebbe dubbio che la comunicazione Terra-Luna è un falso perché considerando la velocità della luce, la distanza sarebbe troppo grande per avere quella rapidità di risposta. Vi siete spulciati l'audio originale?

Per la bandiera che si muove da sola, quando gli astronauti sono già saliti sul LEM. La risposta breve del solito blog suggerito da Paky
è la seguente:
...perché lo sfiato dell’aria dall’abitacolo e le accensioni di prova dei razzi di manovra creavano nuvole di gas in espansione che, nel vuoto, potevano spostare un oggetto ampio e leggero come una bandiera.
Però il blog parla solo di "posizione" diversa, mentre @Rox parla di bandiera in "movimento". Era in movimento nel video ufficiale (scusate se chiedo a voi senza vedere/ascoltare il materiale originale!). In tal caso, chiedo sempre supporto a @Paky sul possibile motivo! :D

Riguardo al calo di luminosità del terreno in alcune zone, mi sembra che la risposta del blog sembra un po' come quello che avevo ipotizzato parlando di suolo scuro che era più... "terroso":
1_AS11-40-5885-full-flickr.jpg
2_AS11-40-5886-full-flickr.jpg
3_f0551.png
...le scansioni di alta qualità di queste immagini mostrano che la fascia più chiara è quasi completamente priva di polvere. Lo si nota perché in questa fascia le impronte lasciate dagli astronauti sono poco profonde o addirittura non ci sono. È come se qualcosa avesse spazzato via la polvere in quella zona specifica e avesse messo a nudo la roccia sottostante, meno ruvida e più riflettente.

Questo qualcosa è, con tutta probabilità, il getto del motore di discesa del modulo lunare, che si spostò lateralmente appena prima di allunare, come risulta dalle comunicazioni radio e dalle riprese su pellicola 16 mm, scivolando prima verso destra (102:45:25 Aldrin: “4 forward. 4 forward. Drifting to the right a little. 20 feet, down a half”) e poi verso sinistra, con una velocità di avanzamento trascurabile.

....

In altre parole, la spiegazione che meglio si adatta a tutti i fatti disponibili non è che fu usato un riflettore maldestramente e in gran segreto, ma che Aldrin nelle foto in questione si trovava proprio nella fascia del suolo lunare che era stata spazzata dal getto del motore del LM durante queste ultime manovre. Il getto asportò parte dello strato di polvere superficiale fine, alterando la riflettività del terreno (la roccia compatta riflette più luce rispetto alla polvere lunare). Per questo il suolo intorno ad Aldrin è più chiaro: è diverso da quello più distante.

A tutto questo bisogna aggiungere che la zona di terreno davanti ad Aldrin è stata calpestata in lungo e in largo dagli astronauti, smuovendola e rendendola più irregolare, e questo ne riduce la riflettività.
...
Sui rapporti delle ombre rispetto all'angolazione del sole, non ho trovato risposte. Innanzitutto, come al solito, è vero che i rapporti effettivi sono quelli indicati da @Rox? @Paky :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di nicolatc il 05/02/2019, 18:22, modificato 1 volta in totale.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di Tritium » 05/02/2019, 17:22

nicolatc ha scritto: Era in movimento nel video ufficiale (scusate se chiedo a voi senza vedere/ascoltare il materiale originale!). In tal caso, chiedo sempre supporto a @Paky sul possibile motivo!
A questo ti posso rispondere anche io: è un oggetto vincolato solo ad un'estremità.
"Piantandola" nel terreno le imprimi inerzia che, in assenza di atmosfera, non può essere smorzata (se non all'altra estremità, su lunghi periodi).

In sostanza, la bandiera, è un pendolo libero di oscillare
Questi utenti hanno ringraziato Tritium per il messaggio:
nicolatc (05/02/2019, 18:26)
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di cqrflf » 05/02/2019, 17:40

@nicolatc
Sugli intervalli di tempo tra domanda e risposta, la risposta che leggo nel blog suggerito da Paky dice che l'eco di ritorno (Terra -> cuffia -> microfono -> Terra) parla di 2,6 secondi, che è il tempo esatto considerando la distanza della Luna. E che in altre trasmissioni come quelle dell'Apollo 17 che sono durate diversi giorni, il ritardo varia in modo esattamente corrispondente al variare della distanza Terra-Luna in quel periodo.
L'intervallo era 2,6 secondi come dice il blog, oppure sempre inferiore ai 2 secondi come dici tu? Se appuriamo che è vero il secondo caso, non ci sarebbe dubbio che la comunicazione Terra-Luna è un falso perché considerando la velocità della luce, la distanza sarebbe troppo grande per avere quella rapidità di risposta. Vi siete spulciati l'audio originale?
Bene vedo che hai tirato fuori molte cose, pensavo che sarebbero venute fuori strada facendo.
Sulla questione dell'audio vi è la contraffazione senza dubbio perché si hanno due versioni, la versione originale con le latenze tra domanda e risposta sbagliate e la versione taroccata con le latenze ritoccate in modo da correggere l'errore.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti