Tritium ha scritto: ↑La simulazione a conferma fatta con la GTX di qualche mese fa conta?
Quella di qualche mese fa è la seconda, forse perché la prima era stata abbondantemente sputtanata.
Comunque, entrambe riguardano l'albedo, non c'entrano una cippa con la lunghezza delle ombre.
Non ho né tempo né voglia di annoiare tutti con le formule matematiche, ma se sei curioso ti faccio un riassuntino.
Conoscendo la data, l'ora e la durata della EVA (Attività Extra-Veicolare), nonché il punto esatto di allunaggio, è possibile calcolare l'inclinazione del Sole in quella certa zona.
Nella missione di Armstrong e Aldrin, il valore è tra 14° e 15°, durante le due ore e mezzo di "passeggiata".
Devo ricordare che un giorno lunare vale un mese terrestre, quindi il Sole è praticamente immobile.
Su una superficie orizzontale, le ombre dovrebbero essere in rapporto
3.8, rispetto ai soggetti ombreggianti.
In tutto l'album di Apollo 11, su terreno sostanzialmente pianeggiante, non si trova una sola ombra che vada oltre
2.7.
Questo sarebbe già inspiegabile, con il vero Sole... ma non è finita!
Si potrebbe supporre che i calcoli siano sbagliati, che in realtà il Sole era più alto... ma non servirebbe a niente.
L'aspetto più interessante è che i rapporti sono
diversissimi, tra un ombra e l'altra: si va da 1.4 a 2.6, senza alcuna pendenza del terreno che giustifichi tali differenze.
Esattamente quello che succederebbe se quel "Sole" andasse a corrente elettrica e si trovasse a qualche decina di metri, producendo ombre più lunghe (o più corte) in base alla distanza del soggetto ombreggiante.
Mi permetto di anticipare la solita scusa.
Per misurare altezze e lunghezze
reali, è stato usato un CAD 3D, in modo da evitare l'inganno della prospettiva.
Non intendo insistere su questo punto, che richiederebbe competenze matematiche poco comuni, con il risultato di annoiare tutti.
Non lo avrei mai citato, se non fosse uscito da solo per vie traverse. L'ho spiegato solo perché Tritium mi è sembrato interessato.
Come ho già detto, sulle missioni Apollo manca solo una gallina che razzola vicino al LEM.
Abbiamo così tante evidenze, visibili a colpo d'occhio, che trovo assurdo impelagarsi in discussioni matematiche.