Marta ha scritto: ↑Il cambio l'hai fatto con osmosi, giusto?
L'hai testata di recente?
Cambio fatto con osmosi, confermo! Testata veramente no, solo una volta per capire se il tester funzionava correttamente
Marta ha scritto: ↑
Comunque, per le durezze mi sembra abbastanza normale:
15 litri su 180 non sono molti..ed è possibile che i test non leggano la differenza, mi spiego?
Esempio il KH, prima magari era 6,5 (ma il test legge 6) ora, dopo il cambio, è a 6 o 5,9 (e il test legge 6).
Così il GH.
Le altre volte, anche con il cambio da 10 litri, aveva dato diminuzioni maggiori.
Domani faccio il test con 5 ml di acqua dell'acquario e 5 ml di acqua osmosi per vedere il mezzo punto
Marta ha scritto: ↑
La conducibilità invece, mi sorprende, ma le motivazioni possono essere diverse.
Perché ti sorprende?
Marta ha scritto: ↑
Prova a rimisurarla domani, così che l'acqua abbia il tempo di mescolarsi bene.
E poi, mi raccomando, misurala sempre con lo strumento in verticale, niente corrente o tremolii...
In vasca c'è una piccola pompa che smuove l'acqua, in 3 ore e mezzo dovrebbe averla "rigirata" tutta più volte...
Il test lo faccio su una mensola a distanza da possibili spostamenti in volontari, in un bicchierino, in verticale
Marta ha scritto: ↑
E io, tra due giorni (o quando ti è comodo) farei un altro cambio da 15 litri più eventuale rabbocco.
A quel punto dovremmo esserci.
Giovedì altri 15 litri, ok?
Marta ha scritto: ↑
Piccola curiosità, ma che potrebbe influire... i 180 litri sono netti, ma sei sicuro o vai a spanne?
180 litri è la capacità lorda, io ho sempre parlato di 160 litri netti

(ma forse anche quella è una stima per eccesso...

)