Pagina 10 di 12

Potassio a palate

Inviato: 19/10/2019, 10:43
di Certcertsin
1 litro acqua demineralizzata cond 20 aggiunto 1ml di nitrato di potassio arrivato a cond 340

Potassio a palate

Inviato: 19/10/2019, 10:54
di Coga89
Pisu ha scritto:
19/10/2019, 10:38
Coga89 ha scritto:
19/10/2019, 9:17
Buongiorno, a che valore di KH ritieni che l'acqua sia tenera o dura?
Diciamo che il KH è strettamente correlato al pH più che all'acqua tenera o dura. Per questo si fa riferimento al GH, e infatti il potassio va rapportato a calcio e magnesio, quindi al GH.
Bho per dare dei numeri potrei dirti acqua tenera GH sotto il 6, media 6-12 e dura oltre il 12
Quindi "converrebbe" avere un GH superiore al 6, arrivando direttamente dal taglio di acqua di rubinetto con osmosi
Alzarlo solo con magnesio non avrebbe senso
Oltretutto di come (spero) ho capito mi aiuterebbe in eventuali errori con il potassio?

Potassio a palate

Inviato: 19/10/2019, 10:58
di Pisu
Coga89 ha scritto:
19/10/2019, 10:54
Quindi "converrebbe" avere un GH superiore al 6, arrivando direttamente dal taglio di acqua di rubinetto con osmosi
Alzarlo solo con magnesio non avrebbe senso
Giusto, i rapporti hanno una loro importanza.
Coga89 ha scritto:
19/10/2019, 10:54
Oltretutto di come (spero) ho capito mi aiuterebbe in eventuali errori con il potassio?
Più che altro ne devi avere di più in vasca... staresti più tranquillo con errori in eccesso ma partirebbero di più la carenza. Diciamo che con durezze un poco più alte è più semplice, con durezze basse bisogna essere più precisi

Potassio a palate

Inviato: 19/10/2019, 11:02
di Coga89
Pisu ha scritto:
19/10/2019, 10:58
Coga89 ha scritto:
19/10/2019, 10:54
Quindi "converrebbe" avere un GH superiore al 6, arrivando direttamente dal taglio di acqua di rubinetto con osmosi
Alzarlo solo con magnesio non avrebbe senso
Giusto, i rapporti hanno una loro importanza.
Coga89 ha scritto:
19/10/2019, 10:54
Oltretutto di come (spero) ho capito mi aiuterebbe in eventuali errori con il potassio?
Più che altro ne devi avere di più in vasca... staresti più tranquillo con errori in eccesso ma partirebbero di più la carenza. Diciamo che con durezze un poco più alte è più semplice, con durezze basse bisogna essere più precisi
Quindi, fauna a parte, per l'80% delle vasche (che chiamano potassio) converrebbe avere almeno un GH 6 di partenza

Potassio a palate

Inviato: 19/10/2019, 11:29
di Pisu
Sì, direi che un 5-8 dGH per un buon plantacquario facilmente gestibile ci vuole, anche 10 a seconda delle piante.
Un ruolo più importante però ce l'ha il pH, che dovrebbe possibilmente stare sotto la neutralità, e di conseguenza il KH.
Ma dipende sempre dal tipo di piante e soprattutto dalla fauna (meglio ricordarlo)

Potassio a palate

Inviato: 19/10/2019, 13:13
di nicolatc
Certcertsin ha scritto:
19/10/2019, 10:43
1 litro acqua demineralizzata cond 20 aggiunto 1ml di nitrato di potassio arrivato a cond 340
Dalla tabella che ha postato @Pisu sommando le conducibilità di nitrati e potassio verrebbero 345 µS/cm. Direi che la accendiamo, considerando anche le grosse approssimazioni in gioco?

Potassio a palate

Inviato: 19/10/2019, 13:18
di Certcertsin
Anche perché il flacone deposita sempre un Po nonostante che scuoto quindi non è disciolto al 100x100

Potassio a palate

Inviato: 19/10/2019, 13:32
di nicolatc
Certcertsin ha scritto:
19/10/2019, 13:18
Anche perché il flacone deposita sempre un Po nonostante che scuoto quindi non è disciolto al 100x100
Si, ma poi magari dosi 1.05 ml invece di 1.00 ml e con quel 5% in più compensi la piccola parte depositata sul fondo nonostante lo scuotimento del flacone. Mettici anche la taratura del conduttivimetro...
Insomma, alla fine a te viene 340, a Pisu 361, dalle tabelle risulta 345, direi che ci siamo. :-bd
Invece per concentrazioni 10 volte inferiori, anche se non sempre vale la media aritmetica, da tabelle risulta 34,5 mentre a cicerchia risulta 48-50 con ben due conduttivimetri. Ma forse il motivo è che concentrazioni così piccole comportano un errore maggiore di approssimazione nel dosaggio. :-?

Detto questo, passiamo alla parte interessante, cioè quella del consumo!
Seguo 😎

Potassio a palate

Inviato: 19/10/2019, 13:37
di cicerchia80
nicolatc ha scritto:
19/10/2019, 13:13
Dalla tabella che ha postato @Pisu sommando le conducibilità di nitrati e potassio verrebbero 345 µS/cm. Direi che la accendiamo, considerando anche le grosse approssimazioni in gioco?
Si...a me da di più ma non fa niente
@fablav
Pisu ha scritto:
18/10/2019, 23:22
In linea teorica col vecchio allestimento penso che un bel 5 mg/l di potassio a settimana mi andavano via. Correva tanto però.
E tanto ci voleva a rispondere?
Se hai pure una foto mi fai un piacere

Faccio i conti pari per mia comodità.....con le proporzioni faccio dei casini dalla madonna

10 ml di potassio(soluzione pmdd) in 100 litri, secondo la tabella di Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC alzerebbe la conducibilità di 36 µS
Ora .... Stiamo inserendo 9.5 mg/l di potassio che sono 17.86 µS di conducibilità e 14.4 di Nitrato, che sono 16.5 µS Di conducibilità

Tu usi il potassio per integrare nitrati, facendo sempre dei conti pari...in 50 litri ne metti 5 ml(lo so che ne metti 4, ma abbi pietà)
Quindi hai un aumento di 34,36 µS Di conducibilità...
Supponiamo che parti da 300 µS , Quindi post fertilizzazione 334.36 ,la vasca ti assorbe tutti i nitrati e tu la settimana dopo ti ritrovi a 315 µS , Anche se fossero stati consumati solo di nitrato di potassio, ti troveresti quei 15 µS , Che sembrano niente, ma sono comunque 4 mg/l di potassio in più che ti rimangono in soluzione
Alla lunga....diventa un problema

Potassio a palate

Inviato: 19/10/2019, 13:53
di Coga89
.... :-?? ....
Ma se trovi costantemente NO3- a 0
Và da sé che non devi fare dosi da Cavallo di nk
io ho il problema inverso
NO3- sempre a 50 e le piante che vogliono potassio
Quindi ho faccio cambi di acqua o devo cambiare tipologia di potassio