Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
ghepa
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 17/10/19, 13:36

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di ghepa » 03/03/2020, 9:18

Flavus ha scritto:
02/03/2020, 19:15
Dal video non riesco a vedere bene che sono un po' cieco ma quell'acei mal menato a me sembra un maschio dominato.
Grazie @Flavus per l'intervento.
Questo dubbio lo sto avendo pure io.

Ieri poi ho notato un'altra cosa. Il Acei "dominato" viene continuamente bacchettato dalla femmina. Poi arriva pure il maschio a dargli il resto.
So solo che sto povero Avei lo vedo proprio male se coontinuano cosi...
Per quanto riguarda l'agitazione in vasca, pure io sto notando che da un po di tempo ( ma in concomitanza delle cubazioni) sono un pò troppo euforici, passami il termine.
Onestamente non ho una spiegazione se non questa, perchè in effetti non ho fatto nulla di particolare, unica cosa che ho notato è che fino a quando non si erano create le coppie, entrambi i trii delle specie conviveno pacificamente anzi, vedevi gli Acei che nuotavano tutti e tre allegramente in vasca.

Ps: qualora decidessi di riportarlo indietro (essendo neofita non so nemmno come comportarmi), consigli di introdurre altre femmine oppure è meglio che lascio solo la coppia di Acei ?
Stessa cosa per l'altro elemento di Elogantus Mpanga che ancora non ho ben capito se possa essere un maschio dominato, o una femmina respinta.
Anche qui, essendo alle prime armi, sto iniziando ora a conoscere i comportamenti in vasca.

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di Flavus » 03/03/2020, 13:32

Considera che tra di loro non si formano coppie come per altri ciclidi , il maschio tende a riprodursi con tutte le femmine senza creare particolari "legami" . Innanzitutto bisognerebbe capire se quell'acei é veramente un maschio. Anche le femmine possono bastonarsi per bene . Solitamente si mettono più femmine con un maschio per distribuire l'aggressività di questo su più pesci ma non é assolutamente priva di aggressività intraspecifica la convivenza tra due femmine della stessa specie. Secondo me i gruppetti sarebbe meglio inserirli 1m+3f e potresti provare ad aggiungerne una appena appurato il sesso del pesce malmenato. Comunque ho letto di vasche anche con più maschi di acei.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di marko66 » 03/03/2020, 17:39

Flavus ha scritto:
03/03/2020, 13:32
Comunque ho letto di vasche anche con più maschi di acei.
Io lo farei ma in monospecifico,o comunque in gruppo giovanile numeroso.Se ha due maschi ed una femmina non puo' funzionare secondo me.Per il resto concordo :-bd
Non ho letto tutto,ma per quanto riguarda i caeruleus le pinne nere non sono una garanzia sul sesso,ci sono anche femmine che le hanno.Per loro solo il venting puo' darti la sicurezza.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
Flavus (03/03/2020, 18:45) • ghepa (04/03/2020, 9:55)

Avatar utente
piedus
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 29/04/19, 12:56

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di piedus » 03/03/2020, 18:06

Perdonate l’ignoranza, ma acei e è Mpanga cromaticamente non sono simili?
A parte gli habitat di provenienza completamente diversi, Come va la convivenza in vasca?
Questi utenti hanno ringraziato piedus per il messaggio:
ghepa (04/03/2020, 9:55)

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di Flavus » 03/03/2020, 18:51

piedus ha scritto:
03/03/2020, 18:06
Perdonate l’ignoranza, ma acei e è Mpanga cromaticamente non sono simili?
A parte gli habitat di provenienza completamente diversi, Come va la convivenza in vasca?
bhe oddio.son diversi nella forma e anche nel colore, a me non sembrano molto simili. Per la convivenza in vasca non saprei dirti,non li ho mai avuti. Io personalmente non li metterei insieme dato che,come dici, occupano habitat differenti.

Avatar utente
ghepa
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 17/10/19, 13:36

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di ghepa » 04/03/2020, 10:05

marko66 ha scritto:
03/03/2020, 17:39
Flavus ha scritto:
03/03/2020, 13:32
Comunque ho letto di vasche anche con più maschi di acei.
Io lo farei ma in monospecifico,o comunque in gruppo giovanile numeroso.Se ha due maschi ed una femmina non puo' funzionare secondo me.Per il resto concordo :-bd
Non ho letto tutto,ma per quanto riguarda i caeruleus le pinne nere non sono una garanzia sul sesso,ci sono anche femmine che le hanno.Per loro solo il venting puo' darti la sicurezza.
Purtroppo non era questo lo scopo. Io avevo chiesto 1M+2F .... :( :(
Mi sa che dovrò rifarmi un viaggetto alle Onde.....

piedus ha scritto:
03/03/2020, 18:06
Perdonate l’ignoranza, ma acei e è Mpanga cromaticamente non sono simili?
A parte gli habitat di provenienza completamente diversi, Come va la convivenza in vasca?
No beh, cromaticamente simili no ed anche nella dimensione mi sembrano diversi.

Gli Acei sono completamente azzurri con pinna gialla, mentre i Mpanga sono a strisce blu/blu scuro .
Per quanto riguarda la convivenza, popolano due zone diverse (almeno i miei) . Mentre gli Acei stazionano nella parte alta, gli Mpanga tendono a stare nella zona intermedia/bassa.
Si beh, in questo periodo di cubazione non si sopportano tanto....o meglio, il maschio tende a proteggere la femmina dagli intrusi, però è un problema piu tra convinventi della stessa specie piu che uno scontro tra specie.

Faccio un aggiornamento. Ieri sera mi sa che la femmina di Acei ha mollato l'incubazione, possibile?
Non l'ho piu vista gonfia. Mentre quella di Mpanga ha ancora la bocca piena.
Unico problema che sto notando nella mia vasca è che effettivamente mancano delle tane buie per dar modo alla femmine e/o ai dominati di rintanarsi e proteggersi dallo stress.
Dovrò risolvere questa situazione col prossimo layout che modificherò in questa settimana di cambio acqua.

Aggiunto dopo 13 minuti 18 secondi:
Flavus ha scritto:
03/03/2020, 13:32
Considera che tra di loro non si formano coppie come per altri ciclidi , il maschio tende a riprodursi con tutte le femmine senza creare particolari "legami" . Innanzitutto bisognerebbe capire se quell'acei é veramente un maschio. Anche le femmine possono bastonarsi per bene . Solitamente si mettono più femmine con un maschio per distribuire l'aggressività di questo su più pesci ma non é assolutamente priva di aggressività intraspecifica la convivenza tra due femmine della stessa specie. Secondo me i gruppetti sarebbe meglio inserirli 1m+3f e potresti provare ad aggiungerne una appena appurato il sesso del pesce malmenato. Comunque ho letto di vasche anche con più maschi di acei.
Presumo però che la mia vasca da 240 litri sia troppo picccola per più coppie della stessa specie

Avatar utente
Gavino
star3
Messaggi: 742
Iscritto il: 29/12/19, 11:02

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di Gavino » 04/03/2020, 10:25

Forse mi sbagliando ma gli acei fanno parte della famiglia (pseudotropheus) e non si dovrebbero mettere insieme ai p. Elougatus mphanga nella stessa vasca.. Anche per non creare ibridi.. Non so se sto sbagliando ma leggendo un po' in giro ho capito questo.. Cmq chiedi a chi è più esperto di me

Posted with AF APP

Avatar utente
ghepa
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 17/10/19, 13:36

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di ghepa » 04/03/2020, 10:50

Gavino ha scritto:
04/03/2020, 10:25
Forse mi sbagliando ma gli acei fanno parte della famiglia (pseudotropheus) e non si dovrebbero mettere insieme ai p. Elougatus mphanga nella stessa vasca.. Anche per non creare ibridi.. Non so se sto sbagliando ma leggendo un po' in giro ho capito questo.. Cmq chiedi a chi è più esperto di me
Ciao Gavino.
Guarda, onestamente sulle specie, mi son affidato qui al forum ed all'opinione delle Onde.
Essendo neofita, non ho ancora una buona conoscenza di tutti i comportamenti delle varie specie.
Poi come sempre, c'è tempo per sistemare la vasca ed i suoi inquilini, l'importante è che stiano bene loro.

Diciamo che per il momento, a parte qualche caso sporadico, non si danno troppo addosso. Si certo, in questo periodo di incubazioni femminili, c'è un pò di marasma . Il maschio di Acei inoltre continua a sbacchettare..a.vrà gli ormoni a palla :D :D
Il problema principale semmai in questo momento è quel povero Acei che sta subendo un pò da tutti (maschio e femmina Acei) oltre a quell'episodio di Royal Rumble della scorsa sera che ho ripreso col video.

Avatar utente
Gavino
star3
Messaggi: 742
Iscritto il: 29/12/19, 11:02

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di Gavino » 04/03/2020, 11:11

Ho avuto da poco un caso simile al tuo.. Con la femmina dei l.caurelus che veniva massacrata dal maschio.. Ho comprato una sala parto galleggiante e lo messa la per 3 giorni dentron.. . Ora è in vasca sta bene si è ripresa alla grande

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gavino per il messaggio:
ghepa (04/03/2020, 11:36)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di marko66 » 04/03/2020, 11:19

ghepa ha scritto:
04/03/2020, 10:18
Gli Acei sono completamente azzurri con pinna gialla, mentre i Mpanga sono a strisce blu/blu scuro .
Per quanto riguarda la convivenza, popolano due zone diverse (almeno i miei) . Mentre gli Acei stazionano nella parte alta, gli Mpanga tendono a stare nella zona intermedia/bassa.
E sara' sempre cosi',almeno sulla carta .Gli acei vengono spesso inseriti in vasche full m'buna,a volte anche a sproposito, proprio perchè tendono ad occupare la parte alta della colonna normalmente evitata dagli altri.C'è un pero',hanno bisogno anche loro di tane e anfratti per riprodursi e se non le trovano in alto per forza di cose vanno a cercarle sul fondo andandosi a scontrare con i "difensori" di quella parte di vasca.Quindi se si tengono loro, secondo me, bisogna gia' in fase di allestimento pensare a rocciate alte fino alla superficie con presenza di tane nella parte alta.
Nel tuo caso è possibilissimo che la femmina di acei non trovando dove deporre i piccoli e non potendo scendere, abbia rilasciato.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: beibibelll e 7 ospiti