Pagina 10 di 30

Re: Nuovo stagno naturale

Inviato: 18/05/2015, 9:47
di cuttlebone
enkuz ha scritto:io, nonostante non abbia fertilizzato, ho avuto un'infestazione di alghe le prime settimane... poi piano piano sono diminuite... ed i carassi hanno dato il colpo finale (divorando le poche rimaste).

Io però a differenza di cuttle non avevo piante sommerse... solo della riccia in superficie e le palustri.

;)
Io e te, avendo approcciato la vasca in modi differenti, siamo due belle testimonianze [emoji6]
Io ho messo il giorno stesso del riempimento alcune piante, anfibie e sommerse, integrate ulteriormente con altre nei giorni successivi, fertilizzando le piante nei vasi ed inserendo uno stick in colonna.
Il risultato, almeno sinora, è stato di non avere avuto alghe, a parte il minimo sindacale sulle pareti della vasca e qualcosa in prossimità del fondo.
L'acqua è limpida ed il sole raggiunge bene anche il fondo dal quale si stanno allungando alcuni steli di Limnophila, Bacopa e Cerato "Raffaella".
Solo il pH rimane ancora altino, ieri a 8,8 [emoji6]
Se tutto procede così, posso cominciare a scegliere i pesci [emoji12]



Alessandro

Re: Nuovo stagno naturale

Inviato: 18/05/2015, 12:30
di enkuz
I periodi però sono diversi: quando ho allestito eravamo in pieno inverno... le piante sono rimaste ferme per diverse settimane prima di iniziare ad ingranare... di conseguenza ecco l'esplosione delle alghe.

Penso sia successo così.

;)

Re: Nuovo stagno naturale

Inviato: 18/05/2015, 13:38
di cuttlebone
enkuz ha scritto:I periodi però sono diversi: quando ho allestito eravamo in pieno inverno... le piante sono rimaste ferme per diverse settimane prima di iniziare ad ingranare... di conseguenza ecco l'esplosione delle alghe.

Penso sia successo così.

;)
Non solo, anche l'esposizione credo che abbia influenzato l'evoluzione della vasca [emoji6]
Il paragone era solo per sottolineare quanto le piante introdotte da subito abbiano avuto un'efficacia sorprendente contro le alghe.
4 vasche, tra stagno e d acquario, tutte allestite con questo criterio e non ho mai sperimentato la classica infestazione da filamentose.
Secondo me, è il "consiglio madre" da dare a tutti in occasione di nuovi allestimenti [emoji6]


Alessandro

Re: Nuovo stagno naturale

Inviato: 19/05/2015, 11:34
di enkuz
si assolutamente !!! :-bd

Re: Nuovo stagno naturale

Inviato: 24/05/2015, 14:18
di cuttlebone
pH 8,3
220 µS
Immagine
Quasi pronto per i Carassi...[emoji6]

Re: Nuovo stagno naturale

Inviato: 24/05/2015, 22:15
di Matteorall
Molto ben fatto :-bd

Quanto sole prende?

Re: Nuovo stagno naturale

Inviato: 25/05/2015, 0:10
di lucazio00
:-bd :-bd :-bd :-bd :-bd

Nuovo stagno naturale

Inviato: 25/05/2015, 7:15
di cuttlebone
matteo.rancan ha scritto:Molto ben fatto :-bd

Quanto sole prende?
Grazie [emoji6]
Più o meno, dal pranzo al tardo pomeriggio, diciamo sulle 4/5 ore attualmente. Quest'estate, credo qualcosa in più.
Credo non siano poche e infatti mi aspettavo molte più filamentose (e alghe in genere). In realtà, l'acqua è limpidissima e si sono formate alghe solo sulle pareti del preformato e qualche cespuglietto di filamentose che sta velocemente regredendo.
Quando la Nimphæa avrà gettato ancora qualche foglia, metà della superficie sarà comunque in ombra per fornire riparo ai pesci contro un eventuale surriscaldamento dell'acqua.
Anche il pH, dopo aver superato i 9 punti, ora sembra si stia abbassando.
Venerdì prossimo saranno passate le canoniche 4 settimane e pensavo la prossima settimana di introdurre il primo Carasso.
Nell'acqua si vedono diversi organismi, larve, insetti e, forse, Planarie, vermicelli che si muovono con contorsionismi strani.


Alessandro

Re: Nuovo stagno naturale

Inviato: 25/05/2015, 8:34
di enkuz
considerando che non c'è filtro io ti direi di aspettare di più prima di mettere i pesci... a me furono consigliati almeno due mesi... pensaci!

in assenza di filtro il processo di maturazione è più lento...

;)

Nuovo stagno naturale

Inviato: 25/05/2015, 8:45
di cuttlebone
È vero che è senza filtro, ma ha una massa vegetale notevole che non dovrebbe avere problemi a smaltire il carico di UN solo Carassio. Non credo sia una questione di "velocità" nell'insediamento della flora, quanto di "massa" vegetale.
Quando allestii l'altro da 300 litri, senza la minima coscienza di ciò che stavo facendo, ne misi due dopo meno di un mese e con pochissima vegetazione in vasca. Ma siccome non no certezza che non sia stato solo "culo"...non voglio sperimentare sulle pinne di nessuno [emoji6]
Però, siccome sono abbastanza convinto che la vasca sia pronta, vorrei trovare il modo di sperimentarlo in modo più o meno scientifico.
Vorrei introdurre qualcosa che simuli il carico di un Carassio e misurare la curva di nitriti e nitrati per qualche giorno per vedere se la flora è bilanciata.
Anzi, apro un topic specifico per l'esperimento e raccogliere suggerimenti su come condurlo.
Pazzi, Scienziati, topi di laboratorio, Matematici, Medici da strapazzo ed Eretici, siete tutti invitati ad esprimervi QUI
Grazie [emoji6]


Alessandro