Pagina 10 di 13
Primo acquario asiatico 62 litri
Inviato: 05/06/2020, 16:15
di roby70
Nessuna lumaca o pesce pulisce dalle alghe

Magari quacuno ne mangia alcuni tipi ma non tutti e comunque se ci sono meglio capire il motivo per cui sono venute e risolverlo.
Primo acquario asiatico 62 litri
Inviato: 07/06/2020, 12:46
di Chwbecca
20200607_123759.jpg
Da dire che ho preso il betta splendens halfmoon multicolore bicolor blu rosso con altre 2 rasbore femmine. Le rasbore hanno fatto subito gruppo e ora a 13 si fanno vedere sempre davanti dove per tutta la lunghezza dell'acquario non vi sono piante (le piante stanno dietro nei rimanenti 2/3 .
Questa mattina hanno deposto le uova sulle foglie delle Cryptocoryne. Non so se schiuderanno... quelle cadute sono tappate le rasbore e il betta mi sa che ha approfittato ... ma magari prima o poi... il betta non è da esposizione ma è bello e in piena salute...
Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:
Ah i miei valori ad ora:
Temperatura: 26
Conducibilità: 630
KH: 2
GH: 6
NO
2-: 0
NO
3-: 20
Accenni abbozzato di alghette su alcune foglie Cryptocoryne e sulla parte alta del ramo in acqua (mi sa non ancora raggiunto dalle physia).
Primo acquario asiatico 62 litri
Inviato: 07/06/2020, 12:50
di roby70
I valori sono sempre quelli di qualche post fa?
Primo acquario asiatico 62 litri
Inviato: 07/06/2020, 14:15
di Chwbecca
Si temperatura +1 gradi ideale per betta e rasbora ideale come temperatura riproduzione..
Devo comprare un test per fosfati. Cmq ad ora perdo tempo anche solo a guardare l'acquario... se dovessi dare un consiglio per le rasbore? 13 mettetene almeno 13... come da 11 sono passate a 13 ora tutte nuotano davanti in branco e per nulla impaurite ( 1 ieri ha provato anche a pizzicare la coda al betta che però si è girato e l 'ha imbruttita)
Primo acquario asiatico 62 litri
Inviato: 07/06/2020, 17:52
di roby70
Direi che va tutto bene; le rasbore nei tuoi litri puoi anche aumentarle di 4/5

Primo acquario asiatico 62 litri
Inviato: 07/06/2020, 18:38
di Chwbecca
Si vediamo però... l askoll l non è troppo adatto o meglio... con 62/65 litri ci sto giusto... certo le rasbore vivono felici ma se avessero 5 cm in lunghezza in più sono certo che avrebbero gradito... cmq dai per il primo acquario direi ok
Aggiunto dopo 6 minuti 5 secondi:
Ovviamente ho modificato askoll l... ho allungato la parte filtrante fino alla fine dove dovrebbe andare askoll roboformula, ho tagliato divisorio e fatto col trapano buchetto on fondo. Ho aggiunto molti canolicchi e due sacchetti di torba di cui uno messo in parte verticale dove dovrebbe scendere la cascatella. In tal modo la cascatella è molto ridotta e l acqua arriva per un altezza di 2/3 cm fino in fondo scendendo poi nei buchetti ma senza l impeto della cascatella. Inoltre ho tappato in parte un foro della pompa in alto che buttava fuori l acqua e aumentava a destra la corrente. Il betta ha gradito. Ho poi scoperto sacchetti torba e canocchie (e resina appena aggiunta momentaneamente per abbassare un po fosfati), con lana di perlon
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
20200607_184626.jpg
Primo acquario asiatico 62 litri
Inviato: 07/06/2020, 18:55
di roby70
Direi che hai fatto un bel lavoro

A parte le resine anti fosfati che le avrei evitate
Per il lavoro fatto hai fatto altre foto magari durante? Sarebbe una bella aggiunta all'articolo sull'askoll pure

Primo acquario asiatico 62 litri
Inviato: 07/06/2020, 19:38
di Chwbecca
Non ora ma visto che le resine sono solo momentanee, appena rimuovo tra qualche giorno faccio vedere tutto
Primo acquario asiatico 62 litri
Inviato: 07/06/2020, 19:55
di roby70
Primo acquario asiatico 62 litri
Inviato: 10/06/2020, 0:13
di Chwbecca
Allora: ho tolto le resine... in realtà il lavoro da me fatto è molto grezzo ma ho potuto sfruttare tutto lo scomparto a sinistra. Inoltre il sacchetto di torba infilato lungo la cascatella limita molto la cascatella. L'acqua scende a sinistra lungo alcuni buchetti fatti col trapano sul fondo. Qualcosa esce anche a destra nel buchetto vicino alla pompa. Certo vi è comunque movimento d'acqua (le rasbore ringraziano, il betta mi sa meno ma va a dormire quasi sotto la cascatella... mah....).
Ad ogni modo ecco le foto:
20200609_233648.jpg
Con scoc da pacchi ho tappato i buchetti tra lo scompartimento maggiore e quello dei filtri. L'acqua tappando la cascatella sale di livello...
Ecco dettagli sul sacchetto di torba che viene infilato nella cascatella.. ovviamente ho segato la parte che divideva lo scompartimento a sinistra dedicato a roboformula.
20200609_233706.jpg
A sinistra canolicchi e un altro sacchetto di torba.
Il movimento d'acqua ossigena e alzerebbe pH ma la torba abbassa... rimango per ora stabile tra 6,7 e 7.
In fondo a sinistra i buchetti tra i canolicchi
20200609_233724.jpg
Ecco poi lana di perlon sopra (poiche alzando il livello l acqua non viene filtrata tutta dalle prime due spugne)
20200609_234034.jpg
Ah ho pure tappato il buchetto della pompa dove usciva un getto d acqua. Ora l acqua va tutta su e ho meno movimento d'acqua a destra
20200609_234044.jpg
Sicuramente è tutto grezzo ma funziona... ho aggiunto molta torba (oltre foglie di canapa in acquario) e molti molti canolicchi (sacchetto e canolicchi messi in fila scompartimento sinistra).
Devo pulire spesso il fondo dove si depositano resti vegetali per lo più o si forma la melma.
Alghe presenti... ma per ora contenute.
Piante crescono sempre... Cryptocoryne sono spuntate da altre parti e le due piante maggiori farebbero uscire le foglie dell'acquario... (le altre le foto per cui rimangono gestite)