Pagina 10 di 20

Il serpente e il drago (Acquario n.2))

Inviato: 24/06/2020, 22:00
di Monica
Non abbassarti troppo con il pH, sempre per il fattore maturazione :) a un valore neutro sarebbe l'ideale

Il serpente e il drago (Acquario n.2))

Inviato: 25/06/2020, 10:30
di dRoy
Il pH è a 6

Il serpente e il drago (Acquario n.2))

Inviato: 25/06/2020, 14:28
di Steinoff
dRoy ha scritto:
25/06/2020, 10:30
Il pH è a 6
Un po' bassino, potrebbe allungarsi un po' la maturazione ma nulla di realmente problematico. Tienine solo conto per quel che riguarda l'inserimento dei pesci. Come ti suggeriva Monica, un pH tendente al neutro favorisce l'insediarsi dei batteri e quindi il completamento del Ciclo dell'azoto. Ora comunque la cosa più importante è la stabilità dei valori, cerca di non variare nulla se non strettamente necessario e urgente 😉

Il serpente e il drago (Acquario n.2))

Inviato: 25/06/2020, 19:19
di dRoy
Grazie @Steinoff,
Steinoff ha scritto:
25/06/2020, 14:28
Come ti suggeriva Monica, un pH tendente al neutro favorisce l'insediarsi dei batteri e quindi il completamento del Ciclo dell'azoto.
il mio dubbio è nel fatto che da una parte il fondo allofano sta succhiando a tutta forza e dalla'altra parte non faccio nulla per cambiare la situazione riguardante i valori... a questo punto o aggiungo altri sali o cambio l'acqua... oppure? Boh ...suggerimenti?

Non ho alcuna fretta di mettere pesci, anzi! voglio salvare le piante e stabilizzare questa piccola biosfera che sto creando in modo che funzioni.

Il serpente e il drago (Acquario n.2))

Inviato: 26/06/2020, 7:35
di Monica
Buongiorno dRoy :) con gli allofani molti hanno fatto la maturazione a durezze 0 se le piante ce la fanno, altrimenti puoi rabboccare con un acqua molto dura per vedere se si alzano un po' :)

Il serpente e il drago (Acquario n.2))

Inviato: 26/06/2020, 7:53
di Steinoff
dRoy ha scritto:
25/06/2020, 19:19
a questo punto o aggiungo altri sali o cambio l'acqua
Oppure, altra opzione oltre a quel che ti ha suggerito Monica, puoi usare un po' di osso di seppia polverizzato.
Guarda qui se può fare al caso tuo:
Osso di seppia: cos'è e come usarlo?
Mi raccomando, non usare ossi di seppia raccolti in natura, che sono estremamente carichi di sale. Nei negozi per animali trovi quelli desalinizzati 😉

Il serpente e il drago (Acquario n.2))

Inviato: 26/06/2020, 17:09
di dRoy
Monica ha scritto:
26/06/2020, 7:35
se le piante ce la fanno
Sono ottimista, vedo qua e la che le piante stanno mettendo qualche foglia, si stanno riprendendo ma qualcuna è persa purtroppo! amen :ympray:
Steinoff ha scritto:
26/06/2020, 7:53
po' di osso di seppia polverizzato
ho quella polverina della Sera che reintegra il GH, l'ho portato a 4 così esco dalla emergenza, in seguito qualche grattata di seppia! :-bd


Dopo quasi dieci giorni questa e la situazione chimica, inizio ad essere contento.
KH 0
GH 4
pH 6,0
NO2- 0
NO3- 0,025-0,05 difficile individuare la sfumatura
PO43- 0
densità 165us

Il serpente e il drago (Acquario n.2))

Inviato: 26/06/2020, 18:05
di Monica
Quel KH 0 è rischioso secondo me, non hai tampone :) secondo me dovresti alzare un po' anche lui

Il serpente e il drago (Acquario n.2))

Inviato: 26/06/2020, 20:14
di dRoy
Monica ha scritto:
26/06/2020, 18:05
Quel KH 0 è rischioso secondo me, non hai tampone :) secondo me dovresti alzare un po' anche lui
oilà, ciao Monica! hai visto che l'NO3- sta scendendo? è bene no? :-bd vuol dire che sta maturando!
con cosa potrei alzare il KH? seppia? cambio acqua?

non ci capisco nulla del dato del densimetro...

Il serpente e il drago (Acquario n.2))

Inviato: 26/06/2020, 20:48
di Monica
Osso di seppia, nell'articolo che ti ha postato Ste spiega bene come usarlo, o un rabbocco con acqua minerale, il fondo si sta mangiando tutto :) per l'acqua se hai qualcosa in casa guardiamo l'etichetta insieme :)