Fertilizzazione 25L netti per Betta
Inviato: 05/07/2020, 14:38
@fablav @Artic1 @cicerchia80
Fatto giro di test settimanale
Il GH scende ed è molto vicino al KH, quindi se ricordo bene indica carenza di magnesio.
La conducibilità scende piano piano, ma rimane intorno ai valori di settimana scorsa, quindi il potassio non dovrebbe essere un problema.
Azoto è sceso a zero nel giro di una settimana, quindi direi che possiamo darne tranquillamente.
Le piante dicono Ferro, credo, ho la pistia con qualche foglia vecchia che ingiallisce a partire dai bordi.
Le limnophila rimaste hanno ripreso a crescere e le foglie nuove sono belle verdi.
Anche l'hygrophila cresce, ma bene solo gli steli vecchi. Quelli ripiantati si assottigliano e le foglie tendono a svanire a partire dal basso.
Le lumache stanno alla grande, girano, mangiano e vanno su e giù.
Il fondo è pieno di detriti neri (marciture di piante e alghe) ma l'acqua non ha odore.
Procederei a dare un giro di:
- 1,2 ml di Nitrato di Potassio
- 2,5 ml di Solfato di Magnesio
- 1 goccia di Fosforo
- Ferro S5 (ditemi voi una dose indicativa, con il trucco dell'arrossamento rischio di fare un pasticcio)
Forse posso azzardare un po' di azoto in più.
In alternativa ai primi tre, potrei mettere un pezzetto di stick NPK in infusione.
p.s.
Ho tolto il LED UV e lasciato solo il mini-filtro ad aria
p.s.2
Forse è il caso anche di iniziare a far scendere il pH, ho pignette di ontano e foglie di catappa a disposizione
Fatto giro di test settimanale
Il GH scende ed è molto vicino al KH, quindi se ricordo bene indica carenza di magnesio.
La conducibilità scende piano piano, ma rimane intorno ai valori di settimana scorsa, quindi il potassio non dovrebbe essere un problema.
Azoto è sceso a zero nel giro di una settimana, quindi direi che possiamo darne tranquillamente.
Le piante dicono Ferro, credo, ho la pistia con qualche foglia vecchia che ingiallisce a partire dai bordi.
Le limnophila rimaste hanno ripreso a crescere e le foglie nuove sono belle verdi.
Anche l'hygrophila cresce, ma bene solo gli steli vecchi. Quelli ripiantati si assottigliano e le foglie tendono a svanire a partire dal basso.
Le lumache stanno alla grande, girano, mangiano e vanno su e giù.
Il fondo è pieno di detriti neri (marciture di piante e alghe) ma l'acqua non ha odore.
Procederei a dare un giro di:
- 1,2 ml di Nitrato di Potassio
- 2,5 ml di Solfato di Magnesio
- 1 goccia di Fosforo
- Ferro S5 (ditemi voi una dose indicativa, con il trucco dell'arrossamento rischio di fare un pasticcio)
Forse posso azzardare un po' di azoto in più.
In alternativa ai primi tre, potrei mettere un pezzetto di stick NPK in infusione.
p.s.
Ho tolto il LED UV e lasciato solo il mini-filtro ad aria
p.s.2
Forse è il caso anche di iniziare a far scendere il pH, ho pignette di ontano e foglie di catappa a disposizione