Allora, la cronaca della vasca più o meno è questa.
Allestita a febbraio l'acqua è sempre stata limpida... acqua di sorgente in pratica... fino a qualche settimana fa quando, dopo l'inserimento delle piante sommerse, mi sono accorto che venivano ricoperte da questa polvere... il fenomeno è andato sempre peggiorando ed ora recentissimamente si aggiunge pure l'intorbidimento dell'acqua.
Non sto dicendo che la cosa corrisponde all'inserimento delle piante... ma che io me ne sono accorto solo dopo averle inserite.
Discorso piante: le due palustri ci sono dall'inizio... e crescono alla grande (quindi la fitodepurazione è assicurata, anche perchè hanno emesso radici e rizomi in acqua, in abbondanza).
La
riccia galleggiante c'era anche lei dall'inizio... ed è sempre cresciuta (pure in inverno).
Ora è stata tolta per fare spazio alle sommerse.
Sono solo le piante sommerse che sono state inserite recentemente... ma le altre c'erano già... viaggiavano bene... e crescevano!
Discorso alghe: Le filamentose sono comparse all'inizio... quasi subito... poi, man mano il sistema è maturato, se ne sono andate via da sole (penso che anche i carassi mi abbiano dato una mano).
Ho vissuto un periodo in cui non ce n'erano più... poi, recentemente, sono ricomparse... ma non in abbondanza come all'inizio (i primi tempi ricoprivano anche il fondo... cosa che non è più avvenuta: ora ricoprono solo i bordi alti della vasca, dove il sole colpisce più forte).
Diatomee: se davvero sono loro... ci sono solo da qualche tempo... ed è un'invasione totale... direi mostruosa ormai!
I valori: il KH ho sempre fatto fatica a contenerlo... sistematicamente si alza... recentemente pure di più rispetto ai primi mesi (sarà colpa del caldo e del sole, pure per questo?)
Ora ho inserito dell'Akadama... vediamo...
C'è un altro topic che tratta l'argomento, qui non mi dilungo.
pH: sale... di conseguenza al KH... quindi non mi preoccupo: è il normale sviluppo del valore rispetto alla durezza carbonatica (è su di lei che io devo agire).
Cambi d'acqua: non ne faccio, integro solo l'evaporato ed utilizzo solo acqua osmotica a cui ogni tanto aggiungo i sali.
Sono costretto a farlo a causa della durezza... ci mancherebbe pure che inserisco acqua di rubinetto...
Pompa di ricircolo: è sempre rimasta attiva... poi, un paio di settimane fa, l'ho spenta.
Ho seguito i suggerimenti delle altre persone che hanno il bonsai pond qui dentro: mi pare infatti che nessuno utilizzi la pompa e per questo motivo, reputandola inutile, l'ho spenta pure io.
Riaccenderla mi sembra sbagliato... ormai ho intrapreso questa strada... penso che devo insistere in questa direzione.
Aggiungo che, anche con la pompa attiva, la polvere era presente in uguale quantità.
I pesci stanno bene... le palustri viaggiano alla grande... le sommerse punto di domanda poichè ancora non l'ho capito (di sicuro non stanno morendo ma nemmeno esplodono).
