Pagina 10 di 14
Carenza ludwigua
Inviato: 12/10/2020, 14:35
di joey
Topo ha scritto: ↑12/10/2020, 14:31
io un fertilizzante simile per sopperire al carenza di rame l’ho usato ma solo perchè ha rame... con 0.1 ml in 100lt e senza alghe si potrebbe sopperire alla carenza senza danni mettendo i dati nel calcolatore i risultati dei macro sono quasi nulli.... il mio è fertilizzante conad
Alla fine, leggendo l'etichetta, era quello che pensavo. C'è rame, il resto sembra blando...
Magari quando risolvo con le alghe ci farò un pensierino se dovesse esserci l'esigenza, per ora lo rinchiudo altrimenti rischio le gomme dell'auto (se mi va bene) con @
aragorne @
Ragnar

Carenza ludwigua
Inviato: 12/10/2020, 14:39
di aragorn
Off Topic
joey ha scritto: ↑12/10/2020, 14:35
ora lo rinchiudo altrimenti rischio le gomme dell'auto (se mi va bene) con @
aragorne @
Ragnar
Per il Cu io ho messo un pezzo di rame in vasca
Carenza ludwigua
Inviato: 12/10/2020, 14:52
di Topo
anche io in passato ho usato la moneta peró ci vuole pH acido tanto tempo e soprattutto non si sa quanto rame si mette in vasca..... sottolineo se non si hanno alghe e se la vasca e stabile con lo 0, si potrebbe fare
Carenza ludwigua
Inviato: 14/10/2020, 22:39
di joey
@
Topo @
Ragnar @
aragorn
Primo aggiornamento, ecco una foto che fa vedere Chiaramente le varie fasi di una carenza
IMG_20201014_200533_1114867585049673560.jpg
IMG_20201014_200549_5782414785789594180.jpg
Primo stadio, pianta aggredita dalle alghe perché rallentata, secondo stadio foglie nuove che evidenziano chiaramente una carenza partendo da una clorosi fino alla necrosi, terzo stadio foglie nuove pulite e sane grazie all'intervento di fertilizzazione (ferro+micro tramite 0,5 ml di rinverdente) volto a risolvere la carenza
Ora aspetto un altro stelo in cui la pianta non ha più l'apice perché le foglie sono cadute dopo necrosi avanzata. Si notano già delle piccole ricrescite, tra qualche giorno metterò la foto.
Carenza ludwigua
Inviato: 14/10/2020, 22:44
di aragorn
riassumi i valori
ad intuito mi pare fosforo
Carenza ludwigua
Inviato: 14/10/2020, 22:48
di Ragnar
aragorn ha scritto: ↑14/10/2020, 22:44
riassumi i valori
ad intuito mi pare fosforo
Io non ho capito se la situazione presuppone dei miglioramenti
Forse ho perso qualche passaggio...
Carenza ludwigua
Inviato: 15/10/2020, 5:42
di joey
aragorn ha scritto: ↑14/10/2020, 22:44
ad intuito mi pare fosforo
Ragnar ha scritto: ↑14/10/2020, 22:48
Io non ho capito se la situazione presuppone dei miglioramenti
Vedendo le.foglie nate e cresciute sane dopo quelle con la punta nera mi sembra una cosa positiva che evidenzia bene come l'intervento di fertilizzazione abbia bloccato il problema.
Si può spiegare in parte anche l'attacco di alghe, che spero regredisca con valori sistemati
La foto rende bene l'idea di quello che è successo nelle varie fasi
Carenza ludwigua
Inviato: 15/10/2020, 7:14
di Topo
quindi c’avemo preso ?
Carenza ludwigua
Inviato: 15/10/2020, 9:22
di joey
Topo ha scritto: ↑15/10/2020, 7:14
quindi c’avemo preso ?
Io direi di si, siete stati molto bravi ^:)^
Alla fine, le azioni intraprese sono state quelle di inserire 4 ml di Solfato di magnesio (incremento 6mg/lt) l'11/10 e 0,6ml di Rinverdente il 12/10.
Ma il sospetto che sia stato il rinverdente a risolvere a mio avviso è alto, molto più del magnesio.
A breve avrò il test del magnesio, se ne rilevo 5/6 mg/lt allora posso dire che ero carente anche di quello, altrimenti per esclusione era rinverdente.
Ora aspetto lo stelo messo peggio, che ha perso tutto l'apice, ma che sembra stia rifiorendo.
PS. avendo la misura del magnesio e quella del GH, posso calcolare anche il Calcio, così vediamo come sono messo rispetto al potassio. Nel caso mi è arrivato anche l'osso di seppia...
Carenza ludwigua
Inviato: 21/10/2020, 15:36
di joey
@
Topo @
Ragnar @
aragorn
Aggiornamento dopo quasi 10 gg.
Ho ricevuto il test del magnesio, misurati 15 mg/l per cui possiamo affermare con certezza che la carenza era ferro+micro.
La crescita della parte nuova sembra buona, l'heteranthera ha anche tirato fuori 2 fiorellini...
Il potassio è inchiodato sui 40mg/l e non accenna a scendere... però prima di procedere ad un cambio (che vorrei evitare), avendo misurato 15 di magnesio con gh8, escono fuori 30 mg/l di calcio. Rapportati al potassio sono bassi, per cui ho inserito 0,5 gr di osso di seppia sbriociolato. Vediamo come si muove il GH tra qualche giorno.
Ho lasciato crescere le piante a dismisura (ho una foresta!) e non toccato le alghe, volevo che entrambi lavorassero alla discesa del potassio, ma niente...
Può essere che la conducibilità bassa, nonostante il k alto, sia dovuta al poco calcio?
Il giro di test poi ha evidenziato i nitrati a 1...ho deciso di rischiarmela col Cifo Azoto. Andando sempre con parsimonia e gradualmente...