Pagina 10 di 14
					
				Consigli inizio pmdd
				Inviato: 16/11/2020, 10:22
				di Annalisa80
				Foto panoramica nessun problema
			 
			
					
				Consigli inizio pmdd
				Inviato: 16/11/2020, 10:29
				di Annalisa80
				
			 
			
					
				Consigli inizio pmdd
				Inviato: 16/11/2020, 10:30
				di Annalisa80
				Molto più difficile, devo salire sulla sedia, il coperchio del trigon è fatto da 5 parti e le lampade fanno un sacco di riflessi, sorry.. si capisce qualcosa?
			 
			
					
				Consigli inizio pmdd
				Inviato: 16/11/2020, 11:41
				di Marta
				Annalisa80 ha scritto: ↑16/11/2020, 10:13
VALORI POST
KH 6
GH 9
EC 330
NO
2- 0
NO
3- tra 12 e 25
PO
43- 0,4 ml/l
 
 anche io speravo un pochino di più, ma 60 litri su 350 non sono poi tantissimi.
Annalisa80 ha scritto: ↑16/11/2020, 10:13
Nitrato di potassio. 10
 
 il potassio, secondo me, manca. 
Ma prima vanno consumati un po' di NO
3-. 10 ml in 350 litri sono pochi.
Anche di ferro.. quale hai?
Il magnesio non lo avrei messo.
Micro ok.
Il fosforo ok.
Annalisa80 ha scritto: ↑16/11/2020, 10:30
Molto più difficile, devo salire sulla sedia
 
 ti capisco  

 vanno abbastanza bene, anche se era meglio fossero più a fuoco.
Ma sì capisce abbastanza.
L'acquario è molto bello, mi piacerebbe un angolare..
 
			 
			
					
				Consigli inizio pmdd
				Inviato: 16/11/2020, 12:13
				di Annalisa80
				Marta ha scritto: ↑16/11/2020, 11:41
60 litri su 350 non sono poi tantissimi.
 
La mia schiena la pensa diversamente 
 
L’obiettivo di abbassare il pH si allontana ma pazienza...
Aggiunto dopo     3 minuti 50 secondi:
Marta ha scritto: ↑16/11/2020, 11:41
ferro.. quale hai?
 
Il cifo S5
Aggiunto dopo     2 minuti 37 secondi:
Marta ha scritto: ↑16/11/2020, 11:41
il potassio, secondo me, manca. 
Ma prima vanno consumati un po' di NO
3-. 10 ml in 350 litri sono pochi.
Anche di ferro.. 
Il magnesio non lo avrei messo.
Micro ok.
Il fosforo ok.
 
Se posso: da cosa lo capisci? Mi piacerebbe saperne di più
 
			 
			
					
				Consigli inizio pmdd
				Inviato: 17/11/2020, 14:09
				di Marta
				Annalisa80 ha scritto: ↑16/11/2020, 12:19
La mia schiena la pensa diversamente
 
 ci credo  
  
 
Annalisa80 ha scritto: ↑16/11/2020, 12:19
da cosa lo capisci?
 
Marta ha scritto: ↑16/11/2020, 11:41
il potassio, secondo me, manca.
 
 la conducibilità non è alta. E se guardi il GH (che non è alto, ma nemmeno bassissimo) direi che un po' di potassio potrebbe servire. Inoltre, nelle foto, vedo pochi getti laterali. 
Tu dirai: ma utilizzando il nitrato di potassio, metti anche NO
3-. Vero, però spero si sblocchi comunque la situazione (e comunque i carassi sono tolleranti).
Marta ha scritto: ↑16/11/2020, 11:41
magnesio non lo avrei messo.
 
 perché è 3 punti più del KH e presumo, quindi che di Mg tu ne abbia in vasca.
E non vedo la carenza nelle piante.
Marta ha scritto: ↑16/11/2020, 11:41
Micro ok.
 
Micro e ferro li hai messi
Marta ha scritto: ↑16/11/2020, 11:41
Il fosforo ok.
 
 lo hai dato 8 giorni fa.
E, tra l'altro, non vedo carenza, in vasca.
 
			 
			
					
				Consigli inizio pmdd
				Inviato: 25/11/2020, 16:41
				di Annalisa80
				@
Marta aggiornamento
15/11 Dopo aver cambiato 60 l su 350 con solo osmosi mi ritrovavo con questi valori:
NO
3-     tra 12 e 25
PO
43-     0,4
pH.     8
KH.      6
GH.     9
Ec.     330
17/11 ho fertilizzato con :
Oligoelementi.         5 ml
Nitrato di potassio. 20 ml
Ferro.                     10 ml
Ec pre=322. Post=366
25/11. Oggi dopo 8 gg
NO
3-     100

PO
43-.     0,4
pH.       8
KH.       6  
GH        9
Ec.       362.
Pensavo di fare un cambio cospicuo con solo osmosi per le durezze così da poter lavorare sull’abbassamento del pH.
Vorrei capire perché i fosfati non sono stati consumati e i nitriti sono così alti 

 
			 
			
					
				Consigli inizio pmdd
				Inviato: 26/11/2020, 6:48
				di Marta
				Annalisa80 ha scritto: ↑25/11/2020, 16:41
nitriti sono così alti
 
 Nitrati,non nitriti.. mi raccomando  
 
Non so, sai? Non capisco nemmeno come abbiano fatto a salire, visto che hai messo solo 20 ml di nitrato.
Con che test misuri? 
Aspetta un attimo a fare il cambio, prova ad aumentare i PO
43-.
E metti qualche foto.. vediamo di capire se ci sfugge qualcosa  

 
			 
			
					
				Consigli inizio pmdd
				Inviato: 26/11/2020, 11:22
				di Annalisa80
				Di sicuro la causa dei nitrati sono gli oranda, continuo a pensare che ci sia un fattore limitante che ne impedisce l’assorbimento però...
Ho usato come in precedenza i reagenti della tetra( qualcuno mi diceva che sovrastimano) e la differenza tra le precedenti misurazioni è evidente. Oggi ho ripetuto col test della sera e il valore è una via di mezzo tra 50 e 100
Aggiunto dopo     15 minuti 11 secondi:
Marta ha scritto: ↑26/11/2020, 6:48
prova ad aumentare i PO
43-.
 
Ero passata da 0 a 0,6 con 7 gocce l’altra volta, ne metto di più? Quante gocce mi consigli?
Aggiunto dopo     27 minuti 1 secondo:
Le piante che vedo più in sofferenza sono la vallisneria e il libnobium che ha qualche buco sulle foglie vecchie e ha smesso di moltiplicarsi.. bucephalandra e rotala sono in crescita
 
			 
			
					
				Consigli inizio pmdd
				Inviato: 27/11/2020, 9:52
				di Marta
				Buongiorno @
Annalisa80 fai bene a preoccuparti: in effetti nella prima foto vedo molta sofferenza  
  
  
 
Scherzi a parte, sicuramente i carassi incidono molto sul fronte nitrati. E probabilmente il tipo/quantità/salute delle piante non è sufficiente a smaltire il carico. 
Prova a lasciare degli steli di egeria galleggianti. Con più luce e CO
2 dovrebbero pappare a ritmo maggiore.
Ora, secondo me, sei carente di potassio, cosa abbastanza rara, ne convengo.
Ma dati gli NO
3- di nitrato se ne da poco.
Guarda l'egeria, fa getti laterali? Se la poti, come sono i gambi?
Inoltre vanno alzati i fosfati. 
Per la valli, serve un aiuto dal fondo. Si alimenta poco in colonna.