Pagina 10 di 11
regolamenti regionali tutela del benessere animale
Inviato: 19/11/2020, 18:36
di Dommenico888
EnricoGaritta ha scritto: ↑17/11/2020, 21:40
Possiamo fare una proposta di legge che sanzioni penalmente chi presentandosi con un carassio in 20 litri ti risponde con "eh ma il pesce sta bene, si diverte con il cory e il guppy".
Possiamo?
Certo, la presentiamo in parlamento, ma prima servono 50mila firme dei cittadini

Penso che se i pesci potessero firmare arriveremmo benissimo alla soglia minima

Seguo comunque il topic con interesse

se non mi sbaglio mi sono già schierato nelle prime pagine
Vi allego cosa dicono nella mia regione (FVG)
https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RA ... /FOGLIA23/
regolamenti regionali tutela del benessere animale
Inviato: 19/11/2020, 18:57
di nicolatc
Gioele ha scritto: ↑19/11/2020, 18:11
54L, perché?
Nella tabella pdf per tutti i pesci si parte minimo da 60 litri, e mi chiedevo perché nel testo della legge invece si descrive come litraggio minimo assoluto 54 litri, perché questo preciso numero: sono andato sul sito della tedesca Tetra e forse ho capito che volevano salvare almeno l'acquario "Starter Line", che è proprio 54 litri!

E sul sito tedesco, tutti gli acquari di misura inferiore sono chiaramente chiamati acquari per gamberetti (quelli da 20 litri) e acquari per gamberi (quelli da 30 litri).
Acquari Tetra.png
Gioele ha scritto: ↑19/11/2020, 18:11
nicolatc ha scritto: ↑19/11/2020, 17:48
e vieta di allevare permanentemente in acquario pesci rossi, Koi e Leuciscus.
Ma no l'ho letto, dice che la sistemazione deve essere almeno tre volte la taglia massima del pesce o dieci volte lo spessore massimo, questa mi pare fatta bene come cosa
Nell'allegato in effetti dice che l'acquario o il pond devono essere almeno 10 volte in lunghezza e 3 volte in profondità la lunghezza del pesce adulto.
Però nel testo principale della legge, viene specificato proprio che "È vietato allevare
permanentemente in acquario koi (Cyprinus carpio), pesci rossi (Carassius auratus), ido (Leuciscus idus) e specie affini.".
E questo prevale. In teoria quei pesci nell'acquario li puoi tenere solo temporaneamente (sempre rispettando le dimensioni minime), non "permanentemente".
Gioele ha scritto: ↑19/11/2020, 18:11
almeno dietro c'è un ragionamento.
Si, per me una legge di questo tipo ha un senso; forse entra troppo in dettaglio e contiene errori, ma almeno è un punto di partenza, che può far evitare i principali maltrattamenti.
regolamenti regionali tutela del benessere animale
Inviato: 19/11/2020, 19:05
di Gioele
nicolatc ha scritto: ↑19/11/2020, 18:57
60 litri
Cm
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Screenshot_20201119_190655_scheccia.af.jpg
Da qui
regolamenti regionali tutela del benessere animale
Inviato: 20/11/2020, 3:16
di Fiamma
Chapeau per le leggi austriache, in Italia sarebbe fuorilegge il 90 % dei detentori di pesci (inclusi molti di noi

)
Domanda: ma se non si possono tenere permanentemente i Carassi in acquario, con il clima che hanno lì, come fanno con tutti i Carassi ornamentali che non reggono le temperature basse?

regolamenti regionali tutela del benessere animale
Inviato: 20/11/2020, 8:48
di Gioele
Semplicemente c'è dietro un ragionamento, c'è un grande sforzo ecc, ma ci sono degli errori palesi...
Imparagonabile alla norme italiane, Imparagonabile. Ma difetti ne ha
regolamenti regionali tutela del benessere animale
Inviato: 20/11/2020, 8:57
di nicolatc
Fiamma ha scritto: ↑20/11/2020, 3:16
Domanda: ma se non si possono tenere permanentemente i Carassi in acquario, con il clima che hanno lì, come fanno con tutti i Carassi ornamentali che non reggono le temperature basse?
Credo che l'obiettivo della legge sia scoraggiare l'acquisto dei carassi in generale. Se non li puoi allevare in acquario, sparisce il 90% del business, incluse le varianti ornamentali (e considerando alcune derive genetiche estreme, forse gli aspetti positivi sono molteplici).
Ma concordo che andrebbe chiarito meglio, perché il termine " permanentemente" lascia spazio a dubbi e interpretazioni. Oppure dovrebbero lasciare una distinzione tra carassi omeomorfi ed eteromorfi.
Gioele ha scritto: ↑20/11/2020, 8:48
Semplicemente c'è dietro un ragionamento, c'è un grande sforzo ecc, ma ci sono degli errori palesi...
Imparagonabile alla norme italiane, Imparagonabile. Ma difetti ne ha
Quoto. È una specie di manualetto di gestione, con errori e difetti, ma è una buona base di partenza. E il fatto che la Tetra sul sito in versione tedesca chiami tutti gli acquari sotto i 60 litri "shrimp aquarium" è un ottimo passo in avanti (mentre sull'equivalente sito italiano della tetra, resta ancora l'immagine del pesce rosso sugli stessi acquari da 20 e 30 litri

)
regolamenti regionali tutela del benessere animale
Inviato: 20/11/2020, 14:51
di Fiamma
nicolatc ha scritto: ↑20/11/2020, 8:57
Credo che l'obiettivo della legge sia scoraggiare l'acquisto dei carassi in generale. Se non li puoi allevare in acquario, sparisce il 90% del business, incluse le varianti ornamentali (e considerando alcune derive genetiche estreme, forse gli aspe
Be' ecco più che altro sparirebbe il mercato degli eteromorfi, a meno che quel permanente non sia la scappatoia (li rimetto in acquario nei mesi freddi, in laghetti in primavera, di che far passare la voglia a chiunque)
Sono d'accordo con te sulle derive, io li vieterei, così come certi cani ecc ma qui si va su un altro discorso....
regolamenti regionali tutela del benessere animale
Inviato: 20/11/2020, 15:16
di cicerchia80
Chi se lo ricorda il gioco della Clementoni?
Nelle Istituzioni, grossomodo diceva che il
mondo sommerso non era idoneo ad ospitare nessun oesce tropicale, ma solo una
coppia di pesci rossi
Screenshot_2020-11-20-15-04-35-148_com.android.chrome.jpg
Purtroppo per il pesce rosso, è fin troppo radicata nella nostra mentalità, che sia un pesce da boccia, giostre ecc
Per quanto riguarda le normative, forse se le cose le facessero fare a persone competenti, che non è detto che i veterinari lo siano in questo caso (basta vedere la firma anteposta sugli abbinamenti di pesci di un famoso garden-store)
Si sarebbero potute fare delle cose più sensate, ampullarie e piante comprese
regolamenti regionali tutela del benessere animale
Inviato: 20/11/2020, 15:20
di Dommenico888
cicerchia80 ha scritto: ↑20/11/2020, 15:16
Chi se lo ricorda il gioco della Clementoni?
Io me lo ricordo hai ragione, ero solo un bambino avrò avuto 8 anni, ci misi dentro due pesciolini ma il gioco duro solo qualche mese, poi inizio a perdere acqua e rimisi i pesciolini in una boccia
cicerchia80 ha scritto: ↑20/11/2020, 15:16
Purtroppo per il pesce rosso, è fin troppo radicata nella nostra mentalità, che sia un pesce da boccia, giostre ecc
Per quanto riguarda le normative, forse se le cose le facessero fare a persone competenti, che non è detto che i veterinari lo siano in questo caso (basta vedere la firma anteposta sugli abbinamenti di pesci di un famoso garden-store)
Si sarebbero potute fare delle cose più sensate, ampullarie e piante comprese
Concordo in pieno
regolamenti regionali tutela del benessere animale
Inviato: 20/11/2020, 15:40
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: ↑20/11/2020, 15:16
Chi se lo ricorda il gioco della Clementoni?
Nelle Istituzioni, grossomodo diceva che il
mondo sommerso non era idoneo ad ospitare nessun oesce tropicale, ma solo una
coppia di pesci rossi
Screenshot_2020-11-20-15-04-35-148_com.android.chrome.jpg
Le domande degli acquirenti di Clementoni sono da ridere:
immagine.png