Pagina 10 di 11

Consiglio acquisto microscopio

Inviato: 20/01/2021, 3:00
di Artic1
Io da quel che ho letto sotto c'è scritto "campo scuro -" :-??

Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
Screenshot_20210120-030108_Chrome_7800737249241389734.jpg
In ogni caso va sicuramente comprato a parte il pezzo che va inserito nel condensatore per poter fare il campo scuro.

Consiglio acquisto microscopio

Inviato: 20/01/2021, 10:31
di Humboldt
aragorn ha scritto:
19/01/2021, 23:52
@Pisu
hai visto questo sito ? ti posto una loro proposta mi pare abbia tutto @Artic1 @Humboldt @bitless
otticatelescopio.com
La descrizione e le specifiche tecniche riportate sono Ad Cazzum...
Dice cose assurde per il micriscopio illustrato e che costerebbero 10 volte tanto.

Lo strumento è in pratica identico a quello di OtticaTuri solo che hanno aggiunto la testa binoculare.
Se vi interessano gli obiettivi planacromatici questi si possono comprare a parte, tutti o solo alcuni (ad esempio il 40X che è molto utile per alghe e protozoi).
Per campo oscuro basta chiedere al venditore (è un negozio fisico che opera nel settore da svariati decenni). In ogni caso per osservare alghe e protozoi in campo scuro è richiesta una certa tecnica ed esperienza altrimenti le delusioni possono essere parecchie.

Vi costruite l'esperienza con il campo chiaro e poi iniziate ad allargare lo sguardo ad altre tecniche.

Consiglio acquisto microscopio

Inviato: 20/01/2021, 18:15
di Pisu
In merito al microscopio Optika B-191sPL, che sto valutando:
https://www.optikamicroscopes.com/optik ... /b-191spl/
Oggettino da 400 eurozzi :-
Ho ricevuto questa risposta:
il campo scuro non è disponibile sulla serie B-190 che è destinata ad un utilizzo semplice di carattere didattico, ma è possibile polarizzare la visione grazie al set di filtri per polarizzazione codice M-190.
Ma quindi, visto che non è disponibile su un prodotto già bello (almeno per me) e recente, sto campo scuro quanto è importante? :-?

Consiglio acquisto microscopio

Inviato: 20/01/2021, 19:33
di Artic1
Bah, guarda le foto che ti ho linkato e dimmelo tu.
In quelle senza campo scuro vedi solo i contorni e gli organismi in trasparenza, nell'altra vedi una forma ed una specie di tridimensionalità con i colori naturali.
Per me il campo scuro è indispensabile per i crostacei e per gli organismi piccoli ma non microscopici. Sui microscopici il campo oscuro non riesci ad usarlo ma di disattiva in modo facilissimo. :-??
Io senza campo scuro non valuto nemmeno il microscopio. Anche perché se non puoi mettere il campo scuro, di fatto hai un microscopio che non potrai "migliorare" in futuro.

Consiglio acquisto microscopio

Inviato: 20/01/2021, 20:09
di Pisu
Artic1 ha scritto:
20/01/2021, 19:33
Io senza campo scuro non valuto nemmeno il microscopio. Anche perché se non puoi mettere il campo scuro, di fatto hai un microscopio che non potrai "migliorare" in futuro.
Infatti io valutavo proprio quello, la possibilità di upgrade...
Poi non ho capito a che servono gli altri filtri (perché mi pare di aver capito che il campo scuro sia praticamente un filtro).

Consiglio acquisto microscopio

Inviato: 20/01/2021, 20:53
di Artic1
I filtri sono per cambiare la luce in ingresso e sono utili con le colorazioni perché a seconda del filtro che usi alcune colorazioni diventano visibili o meno. Io personalmente li ho usati solo per far diventare la mia luce (alogena calda) una luce fredda (usando un filtro azzurro).
Ma ci possono essere altre cose, come la luce polarizzata (molto usata in mineralogia se non ricordo male) che permette di evidenziare la forma interna di alcuni materiali, ed altro.
Il campo scuro non credo si possa definire un "filtro" (ma potrei sbagliare). Perché di fatto serve solo a far convergere la luce sul campione dal lato invece che direttamente da sotto.

Consiglio acquisto microscopio

Inviato: 06/02/2021, 10:11
di Pisu
Ecco, a non avere fretta forse ho trovato qualcosa di veramente interessante:
Microscopi nuovi ma vecchi modelli, parliamo di sconti del 66%, li paghi un terzo del valore originale.
Se gli date un'occhiata mi fareste un gran favore

@Humboldt
@Artic1
O:-)

Il budget rimane quello, per qualcosa di veramente ottimo e duraturo posso spingermi fino a 500 euro

https://www.optikamicroscopes.com/optik ... erby=price

Venduti direttamente da loro sulla baia con i prezzi ivati e spedizione inclusa

https://www.ebay.it/str/optikamicroscopesitaly

Consiglio acquisto microscopio

Inviato: 06/02/2021, 15:44
di Artic1
https://www.optikamicroscopes.com/optik ... h-6000bsp/
Se ti ci sta il campo scuro!

https://www.optikamicroscopes.com/optik ... h-6000tsp/
Se ti ci sta il campo scuro e se ci vuoi attaccare una macchina reflex

Consiglio acquisto microscopio

Inviato: 06/02/2021, 15:57
di Humboldt
Per 35 euro prendi quello con l'attacco per fotocamera (a seconda dell'adattatore ci attacchi qualsiasi cosa, reflex, o macchinette dedicate).

Chiedi informazioni e poi mettile qui e capiamo meglio.

Consiglio acquisto microscopio

Inviato: 06/02/2021, 18:03
di aragorn
Se vi può essere utile mi pare interessante almeno per un ignorantissimo come me
Citologia.pdf