Pagina 10 di 13
Consigli per allestimento Pelvicachromis kribensis moliwe
Inviato: 06/02/2021, 14:03
di Monica
Ciao Chiara
Secondo me adesso è inutile
ChiaraSantambrogio ha scritto: ↑06/02/2021, 10:40
Bolbitis meglio, ho letto, metterla vicino alla pompa di movimento,
Si ama un po' di movimento
ChiaraSantambrogio ha scritto: ↑06/02/2021, 10:40
Le anubias penso non avranno problemi con solo luce diffusa da entrambe le fonti luminose
Le mie sono posizionate cosi, non protette
Se non sbaglio sono sia d'acqua chiara che scura

Consigli per allestimento Pelvicachromis kribensis moliwe
Inviato: 06/02/2021, 15:12
di fla973
Era meglio a 6000/6500k , ma vedi come evolve
Consigli per allestimento Pelvicachromis kribensis moliwe
Inviato: 06/02/2021, 16:00
di ChiaraSantambrogio
Grazie, ancora é in maturazione al buio, quando scopro e parto con le piante aggiorno. Grazie mille
Consigli per allestimento Pelvicachromis kribensis moliwe
Inviato: 07/02/2021, 10:46
di fla973
Mi raccomando tienici aggiornati

Consigli per allestimento Pelvicachromis kribensis moliwe
Inviato: 10/02/2021, 13:01
di ChiaraSantambrogio
Ciao a tutti
@
fla973 @
Monica
Oggi ho scoperto, misurato pH ( stiamo a 8 ) sarà per l'areatore che comunque ho lasciato dentro e lo accendevo 4 o 5 ore al giorno,ora l'ho tolto del tutto ;
tolto anche i sassi calcarei che facevano zavorra ai legni, che adesso stanno giú.
L'acqua é trasparente, profumata di sottobosco ma piuttosto scura. Ma non mi dispiace il black.
Vorrei, in questi giorni iniziare a mettere qualche fillanthus, eventualmente anche limnobium ( che ne ho da vendere pure di lei ), pothos, scindapsus maculata e forse peperomia e /o fittonia.
Volevo chiedervi, é il caso di abbassare il pH almeno di mezzo punto con rabbocchi di demineralizzata o proprio un cambio? Foglie di quercia, o compro pignette di ontano,torba?
Perché non vorrei che le piante soffrissero con pH cosî basico..
Grazie mille
Verso la fine della prossima settimana arriveranno le piante sommerse e la pistia, e nell'askoll non ce le posso mettere, é già strapieno.
Nel primo pomeriggio misuro l' EC ora scappo a prender il mio spilungone a scuola

Consigli per allestimento Pelvicachromis kribensis moliwe
Inviato: 10/02/2021, 13:04
di Monica
Ciao Chiara

il cambio non ti abbasserebbe il pH ma le durezze, per il pH dobbiamo acidificare, due domande

utilizzerai CO
2? A quanto è il KH?
Consigli per allestimento Pelvicachromis kribensis moliwe
Inviato: 10/02/2021, 14:39
di ChiaraSantambrogio
No niente CO2. Dopo vedo le durezze e aggiorno anche con la conducibilità. Grazie
Aggiunto dopo 11 minuti 50 secondi:
Eccomi,
EC 196 µS/cm
KH 10
Consigli per allestimento Pelvicachromis kribensis moliwe
Inviato: 10/02/2021, 16:55
di fla973
Ciao Chiara per acidificare dovrai per forza abbassare il KH, personalmente non mi piace l'utilizzo della torba, potresti provare solo con legni, foglie e pignette, ma dovresti scendere a KH intorno al 2
Consigli per allestimento Pelvicachromis kribensis moliwe
Inviato: 10/02/2021, 17:35
di ChiaraSantambrogio
Cavolo, di legni ne ho 4 dentro già e non proprio piccoli..
Se adoperassi invece qualche manciata di akadama da mettere in "vasetti" A rete (mangeró ricotta per i prossimi 3 o 4 gg) che posso anche sfruttare per inserire qualche emersa?
Consigli per allestimento Pelvicachromis kribensis moliwe
Inviato: 10/02/2021, 17:44
di Monica
ChiaraSantambrogio ha scritto: ↑10/02/2021, 17:35
Cavolo, di legni ne ho 4 dentro già e non proprio piccoli
Ma hai il KH alto che ti fa da tampone, se non abbassi lui i legni sono inutili, per acidificare è

l'Akadama può essere una soluzione ma secondo me temporanea
