Pagina 10 di 12

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 03/09/2015, 17:56
di naftone1
Prima ne stavo erogando comunque tanta... Da quello che ho capito l'eccesso di magnesio praticamente non esiste quindi nel peggiore dei casi avrei sprecato 5ml di magnesio...
Va considerato che non ne ho MAI somministrato da quando la vasca è avviata quindi l'unica fonte sono stati i rabbocchi e i cambi parziali...
Secondo ma vale la pena fare un tentativo... Io comunque continuo ad osservare a braccia incrociate fino a sabato...

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 03/09/2015, 20:13
di darioc
A concentrazione che dichiara la società che ti fornisce l'acqua per le piante é sufficiente. ;)

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 03/09/2015, 20:15
di naftone1
Si anche secondo me è sufficiente ma prima o poi viene consumato, è questo che voglio dire... :)

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 03/09/2015, 21:59
di Nijk
naftone1 ha scritto:Prima ne stavo erogando comunque tanta... Da quello che ho capito l'eccesso di magnesio praticamente non esiste quindi nel peggiore dei casi avrei sprecato 5ml di magnesio...
Va considerato che non ne ho MAI somministrato da quando la vasca è avviata quindi l'unica fonte sono stati i rabbocchi e i cambi parziali...
Secondo ma vale la pena fare un tentativo... Io comunque continuo ad osservare a braccia incrociate fino a sabato...
Naftone1 il bello del nostro hobby è anche la sperimentazione, a questo punto mettilo il magnesio, aspetta una settimana e vedi cosa succede, se si riprende il cerato allora hai risolto il problema.
La tua perseveranza è motivo di ammirazione perchè molti al tuo posto, compreso io ti confesso, lo avrebbero tolto il cerato e fine della storia, ti faccio sinceramente i miei complimenti.

A parte questo quello che non mi convince sono le tue misurazioni dei valori dell'acqua, pH e KH in particolare.
Abbiamo cambiato 40 litri di sola osmosi e da KH 9 siamo passati a KH 10, questo è contro natura e in contrasto con la logica, ora o sbagli tu a misurare oppure c'è qualcosa in vasca che ti altera i valori.
Dici di erogare correttamente la CO2 e i test ti indicano che stai apposto, le piante però non sembrano essere d'accordo, almeno dalle foto, e tutte, non solo il cerato.
Non ho purtroppo le conoscenze necessarie per spiegarti bene e nel modo corretto la cosa, il mio invito ad aprire un topic in chimica era rivolto proprio a questo, ed esclusivamente per tua utilità, perchè il fattore più importante in un acquario, è, indiscutibilmente, proprio l'acqua ... e talvolta si tende a dimenticarsene.
Ora, a parte il cerato, le tue piante, tutto sommato, per vivere con un KH 9/10/11 stanno anche benone e non peggio di come vivrebbero in molti altri acquari casalinghi, se vuoi di più però devi necessariamente approfondire la cosa ... eroghi CO2? Con KH 11 ne dovresti erogare un camion per acidificare e fertilizzare allo stesso tempo correttamente ... e con quelle durezze anche alcuni nutrienti, come ti è stato più volte segnalato in questo topic, non vengono comunque assorbiti, anche mettendone un badile in vasca ...
Perdona la franchezza ma vedo che sei un appassionato e che ci tieni molto alla cosa, girarci intorno non serve a niente, soprattutto a te :-h

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 03/09/2015, 22:08
di naftone1
Togliere piante non è un opzione per quanto mi riguarda... Stanno lì e o si riprendono o marciscono fino a sparire da sole, io non le levo, sono una testaccia dura e qui viene fuori la cosa... XD
Inizio a credere che i miei test aquili siano meno che giocattoli e la loro precisione sia più che discutibile... (Dovrà pur esserci un motivo se costano una frazione delle altre marche insomma)...
La mia tattica per ora è attendere e osservare... Ad oggi ho l'impressione che anche se molto lentamente la cosa inizi a muoversi in positivo...

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 03/09/2015, 22:26
di Nijk
naftone1 ha scritto: Inizio a credere che i miei test aquili siano meno che giocattoli e la loro precisione sia più che discutibile... (Dovrà pur esserci un motivo se costano una frazione delle altre marche insomma)...
Io con i test aguili mi sono giocato una vasca, però se tu ci misuri solo il KH il problema è un'altro perchè quello va piuttosto bene, sempre piuttosto ma comunque meglio di niente è.
Il problema e sul pH metro digitale, fidati che non riesci ad acidificare con KH 11, è tarato bene?
Comunque per fare una prova veloce, taglia un paio di steli e tienili galleggianti, avranno tutta la CO2 che vogliono, valuta le differenze dopo una settimana con quelli sommersi e poi ne riparliamo ;)

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 03/09/2015, 22:28
di naftone1
L'ho tarato abbastanza di recente con la soluzione apposita... Proverò a controllare la taratura...
Ps della aquili ho tutti i test tranne NO3- che è della sera

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 03/09/2015, 22:40
di Nijk
Per NO2- e NO3- ti bastano le striscette, sono buonissime già quelle, il pH è inutile, dà sempre lo stesso colore e quando cambia non si capisce nemmeno che colore è ... GH ce l'ho pure io ma non l'ho mai aperto e sarà scaduto.
Il pH tester provalo bene, come avrai capito ha senso parlare di valori se i dati sono esatti, altrimenti si rischia di fare più danno che altro...

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 03/09/2015, 22:42
di naftone1
Eh sì... Comunque per quanto riguarda la CO2 ti confermo che ne sto erogando una valanga... Nel contabolle è impossibile contare, il flusso di bolle è troppo veloce...

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 03/09/2015, 23:23
di Nijk
Vedi che è come ti dicevo io ... con un acqua così dura riesci pure ad abbassare il pH ma comunque fai solo quello e non fertilizzi dato che ha senso dare CO2 artificiale ( considera che una certa quantità di CO2 in acqua è comunque già è presente, anche senza bombola) solo se le piante mangiano i fertilizzanti che somministri, altrimenti spari solo bolle in acqua perchè con un KH a 11 ( acqua dura=calcare ) alcuni elementi contenuti nei flaconii, specialmente il ferro, sono assorbiti in maniera ridotta dalle piante.
Ora questo non è assolutamente un problema se ti accontenti, ma se pretendi di avere le piante da concorso in vasca devi provvedere, cerato o non cerato :D