Pagina 10 di 11

ciano tanti ciano

Inviato: 01/10/2021, 0:15
di kumuvenisikunta
Catia73 ha scritto:
30/09/2021, 21:31
hygrophila
Alche la polysperma va bene è molto veloce.
Catia togli l'egeria dal cannolicchio e piantala stelo per stelo in modo da farle prendere bene la luce.
Catia73 ha scritto:
30/09/2021, 21:31
allelopatia con la valli.
E si ,questa è rognosa con tutte :-??

ciano tanti ciano

Inviato: 01/10/2021, 0:51
di Catia73
kumuvenisikunta ha scritto:
01/10/2021, 0:15
Alche la polysperma va bene è molto veloce.
Catia togli l'egeria dal cannolicchio e piantala stelo per stelo in modo da farle prendere bene la luce.
Catia73 ha scritto: ↑allelopatia con la valli.
E si ,questa è rognosa con tutte
grazie mille! :-bd !

ah sì, ti spiego
Non ho mai voluto piantare l'egeria perche la misi con lo scopo di aiutare contro i ciano. ma non è servito a nulla e ora sta lì....
inizialmente l'avevo tenuta galleggiante, per questo aveva invaso la vasca letteralmente: era arrivata a 170 cm!
forse non conosci la storia della mia vasca, molto articolata e travagliata... :((
posso diradarla un po' comunque, ci provo.

ciano tanti ciano

Inviato: 01/10/2021, 6:46
di mmarco
Io trovo che la pianta più facile sia....legnus legnis anche se è rara
Buongiorno

ciano tanti ciano

Inviato: 01/10/2021, 13:18
di kumuvenisikunta
Catia73 ha scritto:
01/10/2021, 0:51
posso diradarla
Dovresti,per aiutarti deve stare in salute ;)

ciano tanti ciano

Inviato: 01/10/2021, 15:20
di Catia73
se SE ( o quando...) vedo degli spot devo dare lacqua ossigenata. ok piu meno che più so come fare per il fondo, lo cerco sul forum.

se però vedo ciano sulle punte delle foglie come ce la do? è impossibile. non posso mica siringare ogni foglia, e non avrebbe senso, sarebbe infattibile.

1. c'è un modo per prevenirli usandola?
2. si puo dare acqua ossigenata in vasca come prevenzione, come fosse una medicina?

ciano tanti ciano

Inviato: 01/10/2021, 15:49
di mmarco
Catia73 ha scritto:
01/10/2021, 15:20
2. si puo dare acqua ossigenata in vasca come prevenzione, come fosse una medicina?
No :-s

ciano tanti ciano

Inviato: 02/10/2021, 2:47
di bitless
Catia73 ha scritto:
01/10/2021, 15:20
1. c'è un modo per prevenirli usandola?
no

ciano tanti ciano

Inviato: 02/10/2021, 9:00
di Andcost
Catia73 ha scritto:
01/10/2021, 15:20
non posso mica siringare ogni foglia, e non avrebbe senso, sarebbe infattibile
Come no? Siringa con ago e spruzzi nelle immediate vicinanze (sopra i cianobatteri, non devi pungere la foglia)

Aggiunto dopo 48 secondi:
Catia73 ha scritto:
01/10/2021, 15:20
1. c'è un modo per prevenirli usandola?
In realtà si ma non è molto efficace

ciano tanti ciano

Inviato: 09/10/2021, 18:27
di Jack Sparrow
@Catia73 come va' la lotta con i Ciano? :D

ciano tanti ciano

Inviato: 10/10/2021, 15:18
di Catia73
ciao @Jack Sparrow, grazie per l'interesse :)
proprio ora stavo facendo 2 foto...:
vorrei aggiornare quanti possono seguirmi guidarmi nella ripresa.
in effetti non ho più concimato dal 19 agosto!

ultimissimi valori
pH 7
ec 260, 22.3°
GH 6
KH 5
nitriti nitrati e fe zero
non li ho neppure presi, tanto erano a zero da tanto. solo i fosfati stanno tra 0.50 e 0.75 tanto che ho deciso di fornire meno pasti ai pesci, perché non capisco proprio da dove derivino.

nota: su 2 punte della Alternanthera ci sono 2 fiuffetti verdi. non so cosa siano. in foto

fotopetiodo 6 ore così per i 185 l:
dei 15000 lmn dei 6400k
sto dando solo il 18 %

dei 5000 lmn rgb sto dando
30% blu- 60% rossi - 60% verdi.
forse non è chiaro...come lho detto.
temo che avevo dato troppi lmn luce, che avevano favorito i ciano.

ho intenzione di spirare i ciuffetti verdi.
Buio terminato il 28 settembre.

cosa devo fare ora? qualcuno può guidarmi passo passo, perché io non faccia errori da indurre il intorno dei maledetti?
questi i punti:
1. fertilizzazione? la Alternanthera sembra sbiadita e in genere le piante sono ferme.

2 luci. vanno bene o no? vorrei qualcuno che mi faccia capire come regolarmi perché è un argomento veramente ostico. stavo pensando di mettere un faretto fitostimolante.

3. stick per il fondo posso metterne? ne ho di 2 tipi un compo e un cinese.

4. devo o no introdurre altre piante? è il caso?
ho pensato alla leucocephala e a una hygrophila compatta che però ha allelopatia con la vallisneria, la quale vorrei pure togliere (perché non mi piace e ha all. anche con la Alternanthera). comunque ora non mi sembra una buona mossa toglierla visto che la vegetazione non è il massimo. quindi potrei aggiungere lhygrophila vista l'allelopatia?
Per certo metterò la leucocephala.

5. vorrei migliorare la diffusione della CO2. il getto della pompa ha fatto un buco sulla sabbia. daltraparte già vedo che le bolle non arrivano bene dappertutto. se cambio direzione sarebbe peggio.

6. sulla superficie c'è ristagno. vedo sporco e bollicine fermi. se dirigo il getto in su
addio CO2. se non lo faccio ho ristagno. non so come fare

7. posso rimettere l'aspirazione di superficie? questo strumento è piccolo e aiuta un minimo ma ho dubbi sul fatto che l'acqua che espelle fa tante bolle d'aria la quale l'ultima volta provocava alghe pelose e lunghe sui vetro. non va. pensavo di mettere un tubicino all'uscita per rimandare il getto nel vano filtro

vi prego aiutatemi in tutti i punti perché non ho l'esperienza per fare da me.
E mi dispiacerebbe abbandonare la vasca a questo punto...
altrimenti non starei qui a scocciare.

grazie :ympray: