Pagina 10 di 19
Pareri su piante e fondo scelto (abbinamento, illuminazione, allelopatie, ecc)
Inviato: 26/02/2022, 13:59
di germandowski92
Matias ha scritto: ↑26/02/2022, 12:43
@
Monica ci confermi che sono Redwood?
domani se riesco ritorno nel negozio che devo restituire delle pietre che alla fine non metto più e gli faccio una foto all'etichetta sullo scaffale.
Comunque lo spero, è tipo la quarta volta che riempio e svuoto la vasca...
Pareri su piante e fondo scelto (abbinamento, illuminazione, allelopatie, ecc)
Inviato: 26/02/2022, 14:01
di Matias
germandowski92 ha scritto: ↑26/02/2022, 13:59
domani se riesco ritorno nel negozio che devo restituire delle pietre che alla fine non metto più e gli faccio una foto all'etichetta sullo scaffale.
Comunque lo spero, è tipo la quarta volta che riempio e svuoto la vasca...

Pareri su piante e fondo scelto (abbinamento, illuminazione, allelopatie, ecc)
Inviato: 27/02/2022, 19:01
di fla973
Continui cambi e tanti pazienza
Pareri su piante e fondo scelto (abbinamento, illuminazione, allelopatie, ecc)
Inviato: 27/02/2022, 19:21
di germandowski92
fla973 ha scritto: ↑27/02/2022, 19:01
Continui cambi e tanti pazienza
mi sono dimenticato di fargli una foto ma dovrebbe essere AMTRA RED WOOD perchè la tizia che me lo ha venduto non mi ha detto che c'era un etichetta con scritto di farlo spurgare in acqua per 15 giorni prima di inserirlo in acquario...
tra l'altro volevo chiedere, qualcuno di voi ha conoscenze del movimento dell'acqua del rio 180? perchè sto cercando di decidermi sulle piante e ho visto la Limnophila Sessiliflora che è davvero bella ma ho timore che: 1 stia tutta storta 2 me la ritrovi in giro per l'acquario, lei o le sue foglioline.
poi ho pensato che per ora ha senso inserire prima le piante "normali" e poi semmai delle rosse vere e proprie (e non piante verdi che diventano rosse) una volta capiti i meccanismi di fertilizzazione
Pareri su piante e fondo scelto (abbinamento, illuminazione, allelopatie, ecc)
Inviato: 27/02/2022, 19:28
di Matias
Immaginavo
germandowski92 ha scritto: ↑27/02/2022, 19:21
qualcuno di voi ha conoscenze del movimento dell'acqua del rio 180?

non ha un movimento fortissimo in generale, ma è comunque in grado di creare corrente, seppure lieve, in tutta la vasca. Poi è chiaro che dipende dall'orientamento del tubicino (è mobile), volendo si può puntare contro il vetro per ridurre al minimo il movimento dell'acqua. In generale comunque basta non mettere la Limnophila davanti il getto in uscita, e non avrai problemi.
Pareri su piante e fondo scelto (abbinamento, illuminazione, allelopatie, ecc)
Inviato: 27/02/2022, 23:17
di germandowski92
Matias ha scritto: ↑27/02/2022, 19:28
Immaginavo
germandowski92 ha scritto: ↑27/02/2022, 19:21
qualcuno di voi ha conoscenze del movimento dell'acqua del rio 180?

non ha un movimento fortissimo in generale, ma è comunque in grado di creare corrente, seppure lieve, in tutta la vasca. Poi è chiaro che dipende dall'orientamento del tubicino (è mobile), volendo si può puntare contro il vetro per ridurre al minimo il movimento dell'acqua. In generale comunque basta non mettere la Limnophila davanti il getto in uscita, e non avrai problemi.
ah ok, male che vada vedrò di farmi una spray-bar da tenere sotto l'acqua (per la CO
2).
Vi aggiorno appena decido le piante

Pareri su piante e fondo scelto (abbinamento, illuminazione, allelopatie, ecc)
Inviato: 28/02/2022, 7:50
di Matias
@
germandowski92 che fauna pensavi di inserire (forse ne avevamo parlato ma non ricordo)? Secondo me se orienti il tubicino verso il vetro e metti li la CO
2 non avrai problemi (ma è solo un'ipotesi).
Pareri su piante e fondo scelto (abbinamento, illuminazione, allelopatie, ecc)
Inviato: 28/02/2022, 7:55
di fla973
In realtà di movimento ne crea, io avevo optato per una spraybar, ma dipende molto va come crei il layout e che piante hai davanti al filtro
Pareri su piante e fondo scelto (abbinamento, illuminazione, allelopatie, ecc)
Inviato: 28/02/2022, 21:47
di germandowski92
Matias ha scritto: ↑28/02/2022, 7:50
@
germandowski92 che fauna pensavi di inserire (forse ne avevamo parlato ma non ricordo)? Secondo me se orienti il tubicino verso il vetro e metti li la CO
2 non avrai problemi (ma è solo un'ipotesi).
fla973 ha scritto: ↑28/02/2022, 7:55
In realtà di movimento ne crea, io avevo optato per una spraybar, ma dipende molto va come crei il layout e che piante hai davanti al filtro
sono riuscito finalmente ad inserire i legni perchè mi sembra che non abbiano rilasciato nulla dopo l'ennesime 8 ore in vasca, spero di non sbagliarmi
mah alla fine mettendo l'acqua e provando la pompa, mi sono accorto che cosi "a pelle" il flusso non è cosi forte, magari è perchè ho modificato il filtro allargando il foro di qualche mm in più rispetto alla guida (per essere più tranquillo che non si intasi) ma difficile. (alla fine ha più acqua perchè dovrebbe essere più lento).
Per cui per ora lascio tutto cosi com'è (ovvero orientato un po' verso il basso e contro il vetro) poi quando metto le piante vedo se mettere la spraybar.
mah non sono ancora sicuro al 100% (sono l'unico nel forum che pensa ai pesci alla fine, assurdo

) tuttavia pensavo a 2
P. scalare + 13 tetra + 2 apistogramma/4 corydoras
Pareri su piante e fondo scelto (abbinamento, illuminazione, allelopatie, ecc)
Inviato: 28/02/2022, 23:05
di Matias
germandowski92 ha scritto: ↑28/02/2022, 21:47
pensavo a 2 P. scalare + 13 tetra + 2 apistogramma/4 corydoras
Io eviterei gli Apistogramma per via della presenza degli
P. scalare. Sarebbe meglio così:
-coppia di
P. scalare
- decina di caracidi (che specie)?
-6 corydoras
Così è un po' più equilibrata la fauna

tanto dici che ancora devi scegliere, quindi magari apri un topic dedicato e ne parliamo meglio
Comunque se inserirai i Corydoras un minimo di corrente sarebbe bene averla in vasca.