Pagina 10 di 13
Volvox?
Inviato: 04/02/2022, 14:45
di Andreami
Ciao Luna, sto sempre seguendo in sordina il tuo avanza mento lavori.
Concordo per la lampada UV, la spesa è per una volta sicura e poi chissà, poi non hai il filtro e non te ne faresti nulla.
Io avevo usato l acqua ossigenata assieme al buio, consigliano un massimo di 20ml ogni 100 lt spegnendo qualsiasi movimento di acqua per un ora. Se non ricordo male tu hai tipo uno skimmer o simi ora.
L accoppiata buio e ossigenata mi ha dato modo di debellarla in 3 GG( e neanche buio completo, ma solo spente le luci), ma di contro il processo causato dalla abbassamento dei PO43- da parte delle volvox l acqua ossigenata e il buio mi hanno fatto morire tutti gli steli di egeria, le altre piante nulla di particolare per fortuna.
Credo comunque che il fatto che tu non abbia il filtro implichi tempi molto più dilatati per debellare le volvox, e probabilmente non stanno nenache più prolificando ma rimangono sempre in sospensione.
Volvox?
Inviato: 04/02/2022, 15:40
di Luna20
@
Andreami ciao


Si non avendo filtro sospettavo che i tempo si allungassero.. Come tutto del resto

Se a te in tre gg sono andate via magari in una settimana me le cavo
Si io penso che ormai sono solo in sospensione... Piano piano diminuiscono, ma molltoo lentamente
Volvox?
Inviato: 04/02/2022, 17:42
di cicerchia80
Andreami ha scritto: ↑04/02/2022, 14:45
tutti gli steli di egeria
... Eh già
É parecchio sensibile
Volvox?
Inviato: 05/02/2022, 0:02
di Topo
Andreami ha scritto: ↑04/02/2022, 14:45
Si io penso che ormai sono solo in sospensione... Piano piano diminuiscono, ma molltoo lentamente
Fatto il cambio? Ad aver avuto una pompa di movimento leggermente più grande stavamo un pezzetto avanti… foto?
Volvox?
Inviato: 05/02/2022, 3:25
di marko66
pietromoscow ha scritto: ↑03/02/2022, 22:56
Caro mio fatti il segno della Croce e comprati una lampada UV
Detta cosi'non invoglia molto all'acquisto

.....
pietromoscow ha scritto: ↑04/02/2022, 13:10
Un acquariofilo appassionato davvero, una lampada UV deve averla e sempre utile per io Volvox Ciano ecc
Io, che non sono un appassionato vero da 35 anni o giu' di li',ne ho sempre fatto a meno .....appena mi appassiono me la compro,giuro ^:)^
@
Luna20 puo' essere utile in questo caso specifico,per il resto non la userai mai......

Volvox?
Inviato: 05/02/2022, 10:28
di Luna20
Eccomi qui

!
Allora...
Ho sentito in luci...i faretti che ho vanno bene (è stata una lunga discussione


) ma forse non posso fare come pensavo... Ne stiamo ancora parlando, va bhe! L importante è che vadano bene
Il cotone lo cambio spesso ed è sempre verde. Stamattina che sono a casa provo a mettere del cotone nel retino. Il retino lo posiziono davanti al getto della pompa... Magari qualcosina In più trattiene... Le sto sperando tutte
Il cambio L ho fatto, l acqua era di un verde veramente inquietante(allego foto) e puzzava... È normale? Puzzava di marcio/ morte credo
Ho inserito acqua demineralizzata e San Benedetto , come avevamo detto
Ho pensato... Una cosa che potrebbe essere una genialata come una stupidata.
Potrei bollire dei canollicchi (li avevo acquistati) e inserirli nei vasetti che mi erano arrivati con le piante... Li metto dietro dove non si vedono ovviamente.
Però ho pensato che i batteri si possano annidare meglio... Non avendo filtro, inserisco comunque canolicchi..
Ora.. Idea intelligente o senza senso?
Aggiunto dopo 33 secondi:
L acquario prima del cambio era messo così invece
Aggiunto dopo 3 minuti :
Non si capisce niente... Mamma mia
Le foto prima del cambio sono : quella in cui L acquario è aperto
E quella in cui l acquario è chiuso in cui si vede la decorazione del pavimento...
Ho messo la foto anche del cotone
Volvox?
Inviato: 05/02/2022, 10:32
di Luna20
Scusate il casino
Volvox?
Inviato: 05/02/2022, 10:34
di Luna20
@
Topo
@
Andreami
@
cicerchia80
@
marko66 si... Adesso provo con l acqua ossigenata
Aggiunto dopo 55 minuti 21 secondi:
@
Topo
Parlando in sezione delle luci, è venuto fuori il discorso delle volvox... Mi hanno consigliato di inserire le daphnie... Dici che nel mio caso è inutile?
Premetto che non saprei dove reperirle e ho subito scritto qui, non informandomi. Ora vado ad informarmi ma intanto ho chiesto
Aggiunto dopo 13 minuti 25 secondi:
Ho letto delle daphnie... A parte che mi sembra una cosa carinissima da provare ad avere.
Ho letto che basta un contenitore di plastica e acqua senza cloro (demineralizzata penso vada bene quindi?) ed è fondamentale L alimentazione (verdure, lievito, latte ecc).
Ora la mia domanda è... Premetto che riesco a trovarle, non so dove, se poi ne inserisco un pò nell acquario... Cosa succede? È un danno per i pesci o le piante a lungo andare?
Sono filtratrici quindi non dovrebbero causare problemi.. Però poi nell acquario... massimo che posso dargli di cibo sono verdure, non di certo lievito


(o almeno non credo). Non è che mangiano le piante? Non è che poi ho un infestazione di daphnie?
Volvox?
Inviato: 05/02/2022, 12:09
di cicerchia80
Luna20 ha scritto: ↑05/02/2022, 11:42
Premetto che riesco a trovarle, non so dove, se poi ne inserisco un pò nell acquario... Cosa succede? È un danno per i pesci o le piante a lungo andare?
... É cibo vivo per pesci, si allevano apposta
Tanto é che in acquario devi farci una "gabbietta"
Il loro alimento per ora saranno le volvox
Se hai veramente voglia di allevarle
Ci aprirei un topic a parte
Ti basta mantenere vive le volvox
Volvox?
Inviato: 05/02/2022, 12:12
di Luna20
@
cicerchia80
Ciao

Quindi platy e guppy riuscirebbero a cibarsene?
Riuscirebbero a filtrare le volvox nonostante i pesci?
Si ho aperto già un topic... Mi interesserebbe molto

