Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Tiziano92							
 
- Messaggi:  1413
- Messaggi: 1413
- Ringraziato: 360 
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
 -Bolbitis
 -ceratophillum
 -Cryptocoryne lucens
 -salvinia natans
 -lemna Major
 -rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
 Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
 Fauna: 30 neon
- 
    Grazie inviati:
    448 
- 
    Grazie ricevuti:
    360 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tiziano92 » 21/12/2022, 18:55
			
			
			
			
			
fabbb ha scritto: ↑21/12/2022, 13:47
aggiungere
 
Rinverdente da calcolatore portando il ferro a 0.1 mg/l e NK che dovevamo già metterlo l'altra volta portando il K a 7/8 mg/l 
Dopo qualche ora ti prendi la conducibilità.
Il giorno dopo mettici magnesio per 1 punto di GH (circa 4.5 mg/l di magnesio da calcolatore)
Lo sapevi usare il calcolatore no?
 
 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tiziano92
 
	
		
		
		
			- 
				
								fabbb							
 
- Messaggi:  871
- Messaggi: 871
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
 Paracheirodon simulans
 Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
- 
    Grazie inviati:
    221 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabbb » 21/12/2022, 23:43
			
			
			
			
			
Tiziano92 ha scritto: ↑21/12/2022, 18:55
Rinverdente
 
2,5 ml rinverdente 
10 ml di nitrato di potassio (mi sono tenuto basso)
Queste due cose sono giuste?
 
Per quanto riguarda il magnesio, non riesco a capire dove è indicato per l’aumento del GH, non riesco a fare il calcolo, come devo fare?
 
 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabbb
 
	
		
		
		
			- 
				
								fabbb							
 
- Messaggi:  871
- Messaggi: 871
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
 Paracheirodon simulans
 Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
- 
    Grazie inviati:
    221 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabbb » 22/12/2022, 7:29
			
			
			
			
			
Tiziano92 ha scritto: ↑21/12/2022, 18:55
Il giorno dopo mettici magnesio per 1 punto di GH
 
3,5 ml di magnesio, ti risulta?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabbb
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tiziano92							
 
- Messaggi:  1413
- Messaggi: 1413
- Ringraziato: 360 
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
 -Bolbitis
 -ceratophillum
 -Cryptocoryne lucens
 -salvinia natans
 -lemna Major
 -rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
 Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
 Fauna: 30 neon
- 
    Grazie inviati:
    448 
- 
    Grazie ricevuti:
    360 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tiziano92 » 22/12/2022, 18:28
			
			
			
			
			
fabbb ha scritto: ↑21/12/2022, 23:43
Queste due cose sono giuste?
 
Se l'acquario è da 220 litri circa (vado a memoria) si
Aggiunto dopo     1 minuto 41 secondi:
fabbb ha scritto: ↑21/12/2022, 23:43
dove è indicato per l’aumento del GH, non riesco a fare il calcolo, come devo fare?
 
Un punto di GH corrisponde a 4.33 mg/l di magnesio. Per apportare 4.3 mg/l devi mettere........  Dimmelo tu.
Aggiunto dopo     1 minuto 25 secondi:
fabbb ha scritto: ↑22/12/2022, 7:29
3,5 ml di magnesio, ti risulta?
 
No. Se sposti la virgola già meglio
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Tiziano92 per il messaggio: 
- fabbb (26/12/2022, 22:20)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tiziano92
 
	
		
		
		
			- 
				
								fabbb							
 
- Messaggi:  871
- Messaggi: 871
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
 Paracheirodon simulans
 Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
- 
    Grazie inviati:
    221 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabbb » 22/12/2022, 18:37
			
			
			
			
			
Tiziano92 ha scritto: ↑22/12/2022, 18:31
Se sposti la virgola già meglio
 
ok, avevo fatto il calcolo per portare il magnesio a 0,43.
Grazie @
Tiziano92 , ti aggiorno poi con la conducibilità 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabbb
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tiziano92							
 
- Messaggi:  1413
- Messaggi: 1413
- Ringraziato: 360 
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
 -Bolbitis
 -ceratophillum
 -Cryptocoryne lucens
 -salvinia natans
 -lemna Major
 -rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
 Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
 Fauna: 30 neon
- 
    Grazie inviati:
    448 
- 
    Grazie ricevuti:
    360 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tiziano92 » 22/12/2022, 18:43
			
			
			
			
			 
 
  
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tiziano92
 
	
		
		
		
			- 
				
								fabbb							
 
- Messaggi:  871
- Messaggi: 871
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
 Paracheirodon simulans
 Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
- 
    Grazie inviati:
    221 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabbb » 26/12/2022, 22:09
			
			
			
			
			
Tiziano92 ha scritto: ↑21/12/2022, 18:55
Dopo qualche ora ti prendi la conducibilità.
 
buonasera e auguri di buon natale passato  

Il giorno dopo aver messo potassio e rinverdente la conducibilità è aumentata a 147 ms/cm.
Da qualche giorno sono in aumento i cianobatteri  

Ho aggiunto anche il magnesio. 
Tra quanto dovrei fare un giro di test secondo te?
 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabbb
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tiziano92							
 
- Messaggi:  1413
- Messaggi: 1413
- Ringraziato: 360 
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
 -Bolbitis
 -ceratophillum
 -Cryptocoryne lucens
 -salvinia natans
 -lemna Major
 -rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
 Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
 Fauna: 30 neon
- 
    Grazie inviati:
    448 
- 
    Grazie ricevuti:
    360 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tiziano92 » 27/12/2022, 0:18
			
			
			
			
			
fabbb ha scritto: ↑26/12/2022, 22:09
auguri
 
Auguri anche a te  

  
fabbb ha scritto: ↑26/12/2022, 22:09
Da qualche giorno sono in aumento i cianobatteri
 
Vanno e vengono. L'importante è che siano contenuti. 
fabbb ha scritto: ↑26/12/2022, 22:09
Tra quanto dovrei fare un giro di test
 
Puoi fare il test GH. Sai che quando ti torna giù di un punto devi rimetterlo. 
Sai che quando la conducibilità ti torna dov'eri prima di mettere il K (se il GH ti resta stabile) teoricamente puoi aggiungere K. 
Test li puoi fare raramente. Tanto azoto e fosforo non ne aggiungi. 
Avendoli a zero non sarebbe sbagliato mettere delle micro dosi con costanza. 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tiziano92
 
	
		
		
		
			- 
				
								fabbb							
 
- Messaggi:  871
- Messaggi: 871
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
 Paracheirodon simulans
 Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
- 
    Grazie inviati:
    221 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabbb » 30/12/2022, 23:13
			
			
			
			
			
fabbb ha scritto: ↑21/12/2022, 23:43
Avendoli a zero non sarebbe sbagliato mettere delle micro dosi con costanza
 
Cosa suggerisci di fare?
Per il ferro invece?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabbb
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti