Pagina 10 di 14

Re: Primo plantaquario

Inviato: 20/11/2015, 23:26
di Robi.c
Preferisco dei bei cespugli, quindi meno specie ma più numerose.
Una da pratino e 3 a stelo quindi vanno bene?

Re: Primo plantaquario

Inviato: 20/11/2015, 23:37
di ersergio
Robi.c ha scritto:Preferisco dei bei cespugli, quindi meno specie ma più numerose.
Una da pratino e 3 a stelo quindi vanno bene?
Ti dico la mia ....ma io vado sul sud - America
Alternanthera rosaefolia
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Per le piante a stelo
Staurogyne repens
Da prato; le ho tutte e se hai detto che ti piacciono i cespugli...
Tanto vai col PMDD no?
Altrimenti con Heteranthera e Myriophyllum dovevi accendere un mutuo per la fertilizzazione :))

Re: Primo plantaquario

Inviato: 20/11/2015, 23:44
di Robi.c
Se po fa :)
Belle tutte, voglio più rosse che verdi però :)
Pmdd ovvio ;)

Re: Primo plantaquario

Inviato: 21/11/2015, 9:42
di Robi.c
Una domanda stupida, ma se il tipo che le vende le tiene tutte insieme e crescono, vuol dire che non c'è allelopatia giusto? Sennò avrebbe dei problemi, o sbaglio?

Re: Primo plantaquario

Inviato: 21/11/2015, 10:45
di Specy
Robi.c ha scritto:Volevo dire nord America non sud... comunque... 3 piante a stelo e una come pratino va bene? O sono troppe/troppo poche bisogna sceglierne anche qualcuna media?
ersergio ha scritto:Vedi tu quello che vuoi ottenere come impatto visivo ,ti posto la foto del mio cubetto ,ormai dismesso per avere un paragone con una vasca da 30 cm ,con 3 piante a stelo e una da prato...
Quoto Sergio, in 30cm 3 piante a stelo sembrano poche all'inizio,ma se si scelgono le adeguate piante ti si riempirà in un attimo.
Robi.c ha scritto:Preferisco dei bei cespugli, quindi meno specie ma più numerose.
Una da pratino e 3 a stelo quindi vanno bene?
Per me :-bd
Robi.c ha scritto:Una domanda stupida, ma se il tipo che le vende le tiene tutte insieme e crescono, vuol dire che non c'è allelopatia giusto? Sennò avrebbe dei problemi, o sbaglio?
Se la gestione della sua vasca è basata come la nostra, su pochi cambi, allora la risposta è quasi sicuramente SI.
Altrimenti facendo i canonici cambi settimanali, si possono far convivere piante che si farebbero la guerra tra di loro.

Re: Primo plantaquario

Inviato: 21/11/2015, 11:02
di Specy
Robi.c ha scritto:Peccato...
Purtroppo non ne conosco molte di piante e del loro habitat...
Immagine
Queste sono quelle tra cui vorrei scegliere
Del nord America tra quelle che elenchi ci sono le Ludwigia, ed il Micranthemum :-? . Le prime sono rosse, o per lo meno lo diventano con una fertilizzazione spinta ricca di ferro. Secondo me oltre al Micranthemum, potresti scegliere una delle Ludwigia e aggiungere qualche altra americana. Che ne pensi della Bacopa caroliniana e dell'Egeria ?
Robi.c ha scritto:voglio più rosse che verdi però :)
Pmdd ovvio ;)
Allora puoi mettere la glandulosa e la repens], sempre in riferimento a quel elenco. Però considera che sono molto simile, hai letto l'articolo a loro dedicato?

Re: Primo plantaquario

Inviato: 21/11/2015, 14:53
di Robi.c
la mia preferita è la rotala macrandra.
ho letto l'articolo delle ludwigia, quindi o una o l'altra.
E' davvero fondamentale che le piante vengano dalla stessa zona?
Quelle che vorrei mettere sono queste: rotala macrandra, ludwigia glandulosa, ammania e micranthemum, non ci solo allelopatie tra di loro secondo l'articolo.
Ho capito che è meglio che siano tutte della stessa zona, però a me del biotopo interessa relativamente, voglio piante che mi piacciono, indipendentemente da dove arrivino.
Non mi sempre che tutti hanno vasche con piante dello stesso continente, eppure vanno alla grande

Re: Primo plantaquario

Inviato: 21/11/2015, 18:30
di Specy
Robi.c ha scritto:E' davvero fondamentale che le piante vengano dalla stessa zona?
No assolutamente, ma si hanno meno problemi in quanto in quel caso le piante hanno le stesse esigenze.
Robi.c ha scritto:Quelle che vorrei mettere sono queste: rotala macrandra, ludwigia glandulosa, ammania e micranthemum, non ci solo allelopatie tra di loro secondo l'articolo.
Sarà perchè preferisco abbinare piante quantomeno dello stesso continente, ma secondo me non è solo questione di allelopatia, per esempio le piante possono richiedere valori di KH, GH, pH completamente opposti.

Per esempio :
La Rotala macrandra essendo del sud Asia, vuole durezze minime e pH sull'acido, mentre la Ludwigia glandulosa del nord America predilige durezze più alte con pH basico.

Comunque se vuoi provarci nulla te lo impedisce, anzi scusami se magari ti ho dato l'impressione di voler forzarti a restare in un specifico biotopo, non era la mia intenzione :-?

Re: Primo plantaquario

Inviato: 21/11/2015, 19:07
di Robi.c
scusa di niente :)
Pensavo che le piante si potessero adattare bene ai vari valori.
Perchè vorrei prenderle insieme a questo mio amico, quindi sceglierne alcune tra quelle della lista.
allora
micranthenum
ludwigia glandulosa e arcuata
miriophyllum aquaticum

nord america, valori del rubinetto, può andare?

Re: Primo plantaquario

Inviato: 21/11/2015, 19:18
di Specy
:-bd ma per essere sicuri non potresti postarli?