Pagina 1 di 2
GH e KH di pari passo
Inviato: 13/10/2022, 23:39
di Whisles
Salve a tutti, ho una vasca da 35lt dove fino ad ora ho inserito 4
Caridina, una morta subito il giorno dopo (molto strano perchè le altre 3 stanno benone), dopo la maturazione di un mese con circa 20 lt di acqua del rubinetto e 10 di osmosi, faccio un cambio di altri 10lt di osmosi. Non contento dei test a strisce, compro quelli a reagente e questi sono i valori
pH 8
KH 8
GH 9
La mia domanda è, quant'acqua dovrò cambiare per arrivare ad un KH di 4?
considerando che dovrò metterci delle borars brigittae che vogliono acqua molto acida, infatti già ho provato a metterci delle pignette di ontano colorando anche molto l'acqua ma senza risultati, ovviamente perchè il KH è molto alto.
Vorrei anche consigli sul pH, come potrei abbassarlo dopo aver abbassato il KH?
Grazie in anticipo.
GH e KH di pari passo
Inviato: 14/10/2022, 0:59
di cicerchia80
Dimezzando il KH dovresti scendere di 1 punto di pH
quindi attorno a 7 dovresti starci
... Però scusa, se sono davidii, non va bene droppare troppo il KH, usano i carbonati oer "costruirsi" l'esoscheletro
GH e KH di pari passo
Inviato: 14/10/2022, 19:26
di Whisles
cicerchia80 ha scritto: ↑14/10/2022, 0:59
Dimezzando il KH dovresti scendere di 1 punto di pH
quindi attorno a 7 dovresti starci
... Però scusa, se sono davidii, non va bene droppare troppo il KH, usano i carbonati oer "costruirsi" l'esoscheletro
SI,sono le davidii.
Magari riuscire a trovare una via di mezzo in cui sia le davidii che le boraras vivano bene, immagino un 4/5
Quanti litri dovrei cambiare di solo osmosi per arrivare a quel KH?
GH e KH di pari passo
Inviato: 14/10/2022, 19:37
di cicerchia80
Whisles ha scritto: ↑14/10/2022, 19:26
Quanti litri dovrei cambiare di solo osmosi per arrivare a quel KH?
guarda, dimezzare i valori di botto non mi piace, comunque è uno stress per la vasca
se sono 35L netti
2 cambi da 10L di osmosi e dovresti esserci

GH e KH di pari passo
Inviato: 14/10/2022, 20:31
di Whisles
cicerchia80 ha scritto: ↑14/10/2022, 19:37
Whisles ha scritto: ↑14/10/2022, 19:26
Quanti litri dovrei cambiare di solo osmosi per arrivare a quel KH?
guarda, dimezzare i valori di botto non mi piace, comunque è uno stress per la vasca
se sono 35L netti
2 cambi da 10L di osmosi e dovresti esserci
Sono d'accordo, faccio un primo cambio di 10lt e misuro i valori,nel caso rifaccio un altro cambio dopo una settimana. Per abbassare il poi mi conviene usare anche le foglie di catappa oltre che le pigne?
GH e KH di pari passo
Inviato: 14/10/2022, 20:46
di cicerchia80
Whisles ha scritto: ↑14/10/2022, 20:31
faccio un primo cambio di 10lt e misuro i valori,nel caso rifaccio un altro cambio dopo una settimana.
con il primo dovresti portarti a 5.7, con il secondo arrivi a KH 4.1
Vedi prima a quanto arrivi con l'osmosi, le foglie sono gradite dai gamberi, sia come ripari che come sgranocchiamento
GH e KH di pari passo
Inviato: 15/10/2022, 11:49
di cqrflf
Condivido tutto quanto detto da Cicerchia80 ma se proprio vogliamo vedere la questione da un punto di vista matematico se hai un qualsiasi volume con un qualsiasi valore di GH o KH, cambiando 1/2 del volume con acqua distillata, quei valori automaticamente si dimezzano.
Ovviamente puoi anche usare il metodo empirico e fare piccoli cambi misurando dopo il valore ottenuto fino a quando arrivi al valore desiderato.
GH e KH di pari passo
Inviato: 15/10/2022, 12:34
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: ↑14/10/2022, 0:59
Dimezzando il KH dovresti scendere di 1 punto di pH
In teoria, dimezzando il KH, il pH dovrebbe scendere di soli 3 decimi.
Se il KH finale è un terzo di quello iniziale, il pH dovrebbe scendere di mezzo punto.
Per far scendere il pH di un intero punto, il KH finale dovrebbe essere un decimo di quello iniziale, nel suo caso circa KH 1!
Però quando il KH è basso hanno più effetto gli acidificanti
GH e KH di pari passo
Inviato: 15/10/2022, 13:02
di cqrflf
nicolatc ha scritto: ↑15/10/2022, 12:34
cicerchia80 ha scritto: ↑14/10/2022, 0:59
Dimezzando il KH dovresti scendere di 1 punto di pH
In teoria, dimezzando il KH, il pH dovrebbe scendere di soli 3 decimi.
Se il KH finale è un terzo di quello iniziale, il pH dovrebbe scendere di mezzo punto.
Per far scendere il pH di un intero punto, il KH finale dovrebbe essere un decimo di quello iniziale, nel suo caso circa KH 1!
Però quando il KH è basso hanno più effetto gli acidificanti
Non sono del tutto d'accordo per quanto riguarda il pH, questo ragionamento funzionerebbe in teoria se l'acquario fosse un sistema statico e "morto" ma sappiamo invece che è un sistema dinamico dove spesso si instaurano complessissime interazioni tra piante batteri ed elementi decorativi (legni pietre sabbia ecc).
Fosti tu (@
nicolatc ) a spiegarmi alcuni anni fa ll'estrema modalità di salita diurna del pH nella mia vasca infestata da Cladophora, pH7,3 al mattino e 9,3 alla sera con KH molto basso.
Con questo concludo dicendo che secondo me una volta che la vasca sarà matura, svilupperà le sue caratteristiche peculiari a seconda della popolazione animale e vegetale.
GH e KH di pari passo
Inviato: 15/10/2022, 13:08
di nicolatc
Si certo, intendevo solo in teoria considerando rapporto carbonati-pH, e ho aggiunto alla fine che...
nicolatc ha scritto: ↑15/10/2022, 12:34
Però quando il KH è basso hanno più effetto gli acidificanti