Pagina 1 di 2

Alimentazione Carinotetraodon travancoricus

Inviato: 14/10/2022, 19:13
di Tony98
Ciao a tutti ​ :-h ​​​​​​

Mi rifaccio vivo perché recentemente ho comprato dei Carinotetraodon travancoricus per ripopolare un 50 litri, precedentemente abitato da Guppy, e ho qualche domanda sulle loro abitudini alimentari ​ :a-?
Finora sono riuscito a dar loro solo ed esclusivamente chironomus surgelati, che mangiano con molta avidità. Ho provato con un po' di Artemia e Tubifex liofilizzato ma sono rimasti lì a fissare il cibo affondare :-?? E pensare che in vasca, visto che era rimasta disabitata da un pezzo, ci sono parecchie planarie che strisciano su i vetri, ma non vengono neanche toccate dai "pallini". 

Sapevo già che questi tipi di pesci sono complicati da alimentare ma non pensavo fossero così tanto schizzinosi ​ :-??~x(
Qualcuno di voi conosce qualche trucco per farli abituare ad altri tipi di cibo? ​ :a-?

Grazie in anticipo ​ :-bd

 

Alimentazione Carinotetraodon travancoricus

Inviato: 14/10/2022, 19:20
di malu
Puoi provare con pezzi di cozze e vongole.... Non dimenticare le lumachine infestanti planorbis/planorbarius vive e intere, contribuiscono molto a contenere la crescita dei denti.

Alimentazione Carinotetraodon travancoricus

Inviato: 15/10/2022, 0:31
di bitless

Tony98 ha scritto:
14/10/2022, 19:13
qualche trucco per farli abituare ad altri tipi di cibo?
il digiuno ​ :ymdevil:
 

Alimentazione Carinotetraodon travancoricus

Inviato: 18/10/2022, 9:11
di Gioele

Tony98 ha scritto:
14/10/2022, 19:13
Finora sono riuscito a dar loro solo ed esclusivamente chironomus surgelati, che mangiano con molta avidità

perfetto. io ho il miurus che non mangia manco quello e da un mesetto non mi mangia più le cozze che prima divorava...solo vivo...

il mio consiglio è, chironomus a vita, o almeno finché non sono più che adulti.

le uniche lumache consumabili sono le physa, le altre non provarci nemmeno.

NON cercare di prenderli per fame se non dopo MESI e intendo 5/6 mesi, non farlo perché li perdi

Alimentazione Carinotetraodon travancoricus

Inviato: 18/10/2022, 18:48
di Tony98

Gioele ha scritto:
18/10/2022, 9:11
NON cercare di prenderli per fame se non dopo MESI e intendo 5/6 mesi, non farlo perché li perdi

Non ho ben capito... Intendi che possono stare a digiuno per mesi? 
Finora sto dando loro una o due larve di chironomus a testa una volta al giorno quasi tutti i giorni. Devo fare più giorni di digiuno? Un giorno si e uno no? 

Alimentazione Carinotetraodon travancoricus

Inviato: 18/10/2022, 18:50
di Gioele

Tony98 ha scritto:
18/10/2022, 18:48
Intendi che possono stare a digiuno per mesi?

Il contrario, non cercare di introdurre cibi nuovi forzandoli col digiuno, se non dopo che sono cresciuti

Aggiunto dopo 26 secondi:
Non aver paura di nutrirli tanto per 5/6 mesi

Alimentazione Carinotetraodon travancoricus

Inviato: 18/10/2022, 19:13
di Tony98

Gioele ha scritto:
18/10/2022, 18:50
Il contrario, non cercare di introdurre cibi nuovi forzandoli col digiuno, se non dopo che sono cresciuti

Ah ok ​ :-bd
Quindi continuo così. Comincio a pensare che almeno uno del gruppo abbia già cominciato a predare le planarie ​ :a-? quindi forse non sono così ostinati, basta aspettare 

Alimentazione Carinotetraodon travancoricus

Inviato: 19/10/2022, 9:12
di Gioele

Tony98 ha scritto:
18/10/2022, 19:13
Comincio a pensare che almeno uno del gruppo abbia già cominciato a predare le planarie

i tetraodon sono bestie strane...il miurus della mia ragazza inizialmente predava solo pesci vivi, poi pian piano chironomus, cozze, planorbarius vive. poi ha iniziato a schifare il chironomus, ma a livelli di lasciarsi morire, ma le cozze erano ok e le planorbarius in caso di fame andavano giù, ora le cozze piuttosto muore, le planorbarius solo in caso di fame atavica, per non perderlo abbiamo dovuto ricominciare con le prede vive...

sono volubili, ma le planarie col tempo secondo me te le estinguono.

mi mandi una foto e una descrizione della tua vasca?​ :ympray:

Alimentazione Carinotetraodon travancoricus

Inviato: 19/10/2022, 18:25
di Tony98

Gioele ha scritto:
19/10/2022, 9:12
mi mandi una foto e una descrizione della tua vasca?​

La vasca è un 50 litri aperto 50x30x35, filtro esterno sovradimensionato, illimitato con una plafoniera a LED che mi sono fatto (avevo aperto un topic qualche anno fa).
Fondo in sabbia quarzifera finissima, pesantemente piantumare con Rotala, Lobelia, flame moss e un fitto prato di Marsilea hirsuta e Lilaeopsis brasiliensis. Ed un po' di photos mezza sommersa e mezza pendente dalla vasca... 

Ho fatto un giro di test recentemente ​
Screenshot_20221019_182042_scheccia.af_8418806040037136887.jpg

Ed ecco qualche foto:
IMG_20221019_175318_3820865982553553201.jpg
IMG_20221019_175326_1760710796989116715.jpg
IMG_20221019_175402_5826216293834597212.jpg
IMG_20221019_175430_2377995699543668308.jpg
IMG_20221019_175448_5948525213608777177.jpg
La Lobelia non è il massimo dello splendore però, tutto sommato, ho visto di peggio

 

Alimentazione Carinotetraodon travancoricus

Inviato: 19/10/2022, 18:26
di Gioele
@Tony98  
questa è solo per me...
Mi mandi una foto della superficie e mi dici che temperatura hai?