Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
																			 Wild
 
- Messaggi:  79
- Messaggi: 79
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 10/10/22, 22:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ponsacco
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Echinodorus tellenus cabomba egeria densa bacopa caroliniana
- Fauna: 5 pristella
- 
    Grazie inviati:
    38 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wild » 15/10/2022, 11:48
			
			
			
			
			Salve, vorrei sapere se ne siete a conoscienza di sali per reintegrare acqua RO con poco o per niente potassio, attualmente uso equilibrium seachem che ne ha un bel po'.
L acqua di rete e' da escludere visto che dalle analisi del gestore ha 70 mg/l. 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wild
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 15/10/2022, 19:27
			
			
			
			
			Carbonato di calcio e solfato di magnesio  

	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 15/10/2022, 19:42
			
			
			
			
			
Wild ha scritto: ↑15/10/2022, 11:48
gestore ha 70 mg/l.
 
di potassio?  
e chè è, il bibitone di Capitan America? 
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 15/10/2022, 19:44
			
			
			
			
			Sicuramente intendeva sodio... spero almeno 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Wild
 
- Messaggi:  79
- Messaggi: 79
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 10/10/22, 22:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ponsacco
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Echinodorus tellenus cabomba egeria densa bacopa caroliniana
- Fauna: 5 pristella
- 
    Grazie inviati:
    38 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wild » 15/10/2022, 20:02
			
			
			
			
			
cicerchia80 ha scritto: ↑15/10/2022, 19:42
Wild ha scritto: ↑15/10/2022, 11:48
gestore ha 70 mg/l.
 
di potassio?  
e chè è, il bibitone di Capitan America?
 
Si, come ha precisato @
Pisu  70 mg sono di sodio, avevo corretto il messaggio ma ne ha creato un altro....
 
Aggiunto dopo     6 minuti 34 secondi:
Pisu ha scritto: ↑15/10/2022, 19:27
Carbonato di calcio e solfato di magnesio  
 
 
il solfato di magnesio c e l ho, manca il carbonato di calcio lo trovo in farmacia?
 il dosaggio se volessi cambiare 30 lt e volessi raggiungere le seguenti durezze GH 6 KH 3?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wild
 
	
		
		
		
			- 
				
								bitless							
  
- Messaggi:  9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024 
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
- 
    Grazie inviati:
    787 
- 
    Grazie ricevuti:
    2024 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bitless » 15/10/2022, 20:19
			
			
			
			
			
Wild ha scritto: ↑15/10/2022, 20:08
il carbonato di calcio lo trovo in farmacia?
 
non credo, ma lo trovi ovunque, è la polvere di marmo!
 
	
	
			mm
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bitless
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Wild
 
- Messaggi:  79
- Messaggi: 79
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 10/10/22, 22:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ponsacco
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Echinodorus tellenus cabomba egeria densa bacopa caroliniana
- Fauna: 5 pristella
- 
    Grazie inviati:
    38 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wild » 16/10/2022, 21:14
			
			
			
			
			
bitless ha scritto: ↑15/10/2022, 20:19
Wild ha scritto: ↑15/10/2022, 20:08
il carbonato di calcio lo trovo in farmacia?
 
non credo, ma lo trovi ovunque, è la polvere di marmo!
 
Ok mi metto alla ricerca, se non sbaglio sarebbe meglio sglioglire il carbonato di calcio in acqua gasata con pochi minerali , avrei preso in considerazione l acqua Sant anna,
se volessi raggiungere le seguenti durezze gh6 e kh3 quanti gr di carbonato di calcio  quanti ml di solfato di magnesio dovrei aggiungere in 30 lt?
 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wild
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 17/10/2022, 11:51
			
			
			
			
			
Wild ha scritto: ↑16/10/2022, 21:14
se volessi raggiungere le seguenti durezze gh6 e kh3 quanti gr di carbonato di calcio  quanti ml di solfato di magnesio dovrei aggiungere in 30 lt?
 
Se vuoi per forza quei valori ti serve altro come il solfato di calcio o il cloruro di calcio...
Oppure prendi dei sali commerciali ma non ne conosco, prova a vedere quelli per 
Caridina
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Wild
 
- Messaggi:  79
- Messaggi: 79
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 10/10/22, 22:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ponsacco
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Echinodorus tellenus cabomba egeria densa bacopa caroliniana
- Fauna: 5 pristella
- 
    Grazie inviati:
    38 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wild » 17/10/2022, 12:09
			
			
			
			
			
Pisu ha scritto: ↑17/10/2022, 11:51
Wild ha scritto: ↑16/10/2022, 21:14
se volessi raggiungere le seguenti durezze gh6 e kh3 quanti gr di carbonato di calcio quanti ml di solfato di magnesio dovrei aggiungere in 30 lt?
 
Se vuoi per forza quei valori ti serve altro come il solfato di calcio o il cloruro di calcio...
Oppure prendi dei sali commerciali ma non ne conosco, prova a vedere quelli per Caridina
 
Il problema principale e'  l eccesso di potassio che hanno tutti i sali, e che attualmente ho in vasca, quello che mi interessa e' ricostruire l acqua Ro, mantenere il KH basso intorno 3/4(ho la CO
2) per mantenere il pH acido,con il solfato di calcio insieme al solfato di magnesio per ricostruire il GH non e' che vado in eccesso con i solfati?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wild
 
	
		
		
		
			- 
				
								Toni la Quercia							
 
- Messaggi:  711
- Messaggi: 711
- Ringraziato: 121 
- Iscritto il: 14/09/17, 2:59
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 5200
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
 
 Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
 
 Lagarosiphon cordofanus
 
 Limnophila sp. 'Belem'
 
 Limnophila hippuridoides/aromatica
 
 Ludwigia brevipes
 
 Ludwigia inclinata 'Curly-Tornado'
 
 Ludwigia inclinata 'White'
 
 Ludwigia glandulosa
 
 Ludwigia senegalensis
 
 Mayaca fluviatilis
 
 Mayaca sp. 'Santarem Red'
 
 Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides)
 
 Murdannia sp. 'Red'
 
 Myriophyllum mattogrossense
 
 Myriophyllum mattogrossense 'Golden'
 
 Myriophyllum sp. 'Red Steam'
 
 Myriophyllum 'Roraima'
 
 Myriophyllum tuberculatum
 
 Nesaea pedicellata 'Golden'
 
 Pistia stratiotes
 
 Pogostemon quadrifolius (?)
 
 Pogestemon erectus
 
 Polygonum sp.'Sao Paulo'
 
 Rotala rotundifolia
 
 Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior'
 
 Rotala Sp. 'Vietnam'
 
 Rotala Wallichii
 
 Rotala macrandra
 
 Utricularia graminifolia
- Fauna: Cardinali x2
 Petitelle x5
 Rasbore galaxy x7
- Altre informazioni: Protocollo Seachem completo
 pH 6,5
 GH 5
 KH 2
 CO2 30 Mg/l
 Sali S1 Alxyon
- Secondo Acquario: 80 litri
 Illuminazione LED
 CO2
 fertilizzazione Seachem avanzata+integrazione fosfati e azoto/urea+magnesio
- 
    Grazie inviati:
    75 
- 
    Grazie ricevuti:
    121 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Toni la Quercia » 17/10/2022, 12:31
			
			
			
			
			Io ora sto provando quelli dell' atp che non hanno potassio
			
									
						
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Toni la Quercia
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti