Pagina 1 di 2

Curiosità riproduzione P. pulcher

Inviato: 11/11/2015, 23:13
di Luca.s
Ciao amici,

osservando la vasca e i pulcher dentro, mi è venuta in mente questa curiosità. Può la vegetazione, nella sua presenza o assenza, stimolare o meno , la riproduzione della coppia?

Questo perchè nonostante sia passato un mese e più dall'abbandono degli avannotti e dalla loro conseguente morte, la coppia, ancora non accenna alla benchè minima riproduzione. Nonostante qualche tremolio, sia da parte del maschio che da parte della femmina, entrambi sono comunque "interessati ad altro".

Ho quindi pensato che le piante, che la vegetazione, potesse giocare un ruolo importante in tutto ciò dato che prima la vasca era così:

Immagine

Immagine

Immagine

ora invece è così!

Immagine

Immagine

Immagine


Può essere che prima si sentivano più al sicuro mentre ora non più? :-?

Prima di vedere una nuova deposizione, dovrò aspettare che la Vallisneria cresca molto di più?

Qui è dove il maschio spesso staziona. Nel punto più fitto

Immagine

Re: Curiosità riproduzione P. pulcher

Inviato: 12/11/2015, 21:06
di SETOL
Per mia esperienza , direi che più che la vegetazione (che non gli da certo fastidio , anzi) hanno bisogno di poter delimitare un certo territorio riparato dove vogliono deporre (immagino nella noce di cocco) costituito da vegetazione , ma posso aiutare anche arredi di una certa importanza , che li faccia sentire a loro agio e sicuri nel loro territorio .

Creato un bel territorio riparato , se la cosa va x le lunghe , e ci tieni mooooolto a vederli rideporre , puoi cercar di stimolarli con qualche corposo cambio d'acqua , tenendo ben presente delle conseguenze (per la flora ecc. ) che ciò potrebbe avere.

Re: Curiosità riproduzione P. pulcher

Inviato: 12/11/2015, 21:36
di Luca.s
Ma la disposizione delle tane è la medesima. L'unica cosa che è cambiata è la vegetazione.

Cosa mi consigli? Come potrei aumentare l'appeal in generale? :-?

Re: Curiosità riproduzione P. pulcher

Inviato: 12/11/2015, 22:58
di Luca.s
Potrebbe essere il flusso dell'acqua che pare spinga proprio verso la zona centrale della vasca, a non piacere alla coppia?
SETOL ha scritto:, puoi cercar di stimolarli con qualche corposo cambio d'acqua
Valuta che ho cambiato circa 30 litri d'acqua ( su 100 lordi) per un problema legato al sodio, quindi un corposo cambio lo hanno avuto secondo me!

Re: Curiosità riproduzione P. pulcher

Inviato: 12/11/2015, 23:45
di SETOL
Non sono cosi esperto da dirti esattamente , fai cosi o fai cos'à , posso solo dirti che dalla mia esperienza stabilivano dei propri e veri confini del loro territorio (in acquario di comunità) tramite flora e gli arredi (grossi legni) dove entro i quali alcune razze di pesce non entravano (a prescindere se erano in periodo riproduttivo) e si vedeva che loro ci stavano bene , la zona dove hai i cocchi mi sembra molto aperta , ma magari non avendo coinquilini che li possono infastidire il mio discorso non c'entra nulla .

Re: Curiosità riproduzione P. pulcher

Inviato: 13/11/2015, 8:17
di Luca.s
Proverò ad avvicinare i cocchi e mettere la radice in mezzo, così da creare una "zona densa".

Grazie ancora

Re: Curiosità riproduzione P. pulcher

Inviato: 14/11/2015, 16:10
di Uthopya
LucaSabatino ha scritto:Può la vegetazione, nella sua presenza o assenza, stimolare o meno , la riproduzione della coppia?
Essendo parte fondamentale dell'ambiente assolutamente si
LucaSabatino ha scritto:Può essere che prima si sentivano più al sicuro mentre ora non più?
Visto il loro attuale comportamento e presumendo (perché non ne hai parlato) che il resto delle condizioni chimico/fisiche siano immutate è una ipotesi verosimile.
LucaSabatino ha scritto:Ma la disposizione delle tane è la medesima. L'unica cosa che è cambiata è la vegetazione.
Ai "loro occhi" anche la tana è stata cambiata di posizione avendo stravolto il resto del contesto.
LucaSabatino ha scritto:Prima di vedere una nuova deposizione, dovrò aspettare che la Vallisneria cresca molto di più?
Per la mia personale esperienza la tana deve stare riparata dalla luce e non coinvolta dal flusso dell'acqua.
Nel mio acquario non ho gusci di cocco o altro, nidificano sotto le radici dove ho ancorato le Anubias perennemente oscurate dalle galleggianti e in zona "stagnante" o comunque con poco movimento d'acqua :-bd

Re: Curiosità riproduzione P. pulcher

Inviato: 14/11/2015, 17:13
di Luca.s
Intanto ti ringrazio per aver spostato il topic,non ti nego di aver cercato bene la sezione prima di postare. Chiaramente era quella sbagliata!!

Per quanto riguarda i valori, non posso rispondere con certezza. Non ho dati di quel periodo la quindi non saprei dirti come era l'acqua all'epoca.

I più recenti indicano questo
NO3-= 50
NO2-=0
GH=8
KH=7
pH=7

Spunto interessante è il flusso dell'acqua. Difatti, durante l'estate la pompa si era rotta per cui il flusso era nullo. Ora l'ho ripristinata e effettivamente, anche se è dall'altra parte, il flusso mira proprio la...

Ora ho provato a ravvicinare le noci e la radice, così da creare un ambiente più intricato e più protetto. Inoltre la Vallisneria sta crescendo per cui si infitterà maggiormente.

Subito vedo di spostare il flusso dell'acqua mettendolo più laterale e non centrale

Re: Curiosità riproduzione P. pulcher

Inviato: 15/11/2015, 11:14
di Nijk
Luca per quanto riguarda la temperatura invece che valori misuri?

Re: Curiosità riproduzione P. pulcher

Inviato: 15/11/2015, 11:17
di Luca.s
Nijk ha scritto:Luca per quanto riguarda la temperatura invece che valori misuri?
Ondeggia tra i 22 e i 24 gradi nella giornata.

Ora, con la finestra aperta da un paio d'ore è a 22 gradi.