Pagina 1 di 2

coltura microworms

Inviato: 16/10/2022, 20:25
di riccardo269
come scrivevo da un'altra parte, al pet festival, grazie alle vostre birre, mi sono iscritto ad associazione italiana killifish.

in regalo più di 20 uova di nothobranchius eggersi e abbondante inoculo di microworms (Panagrellus redivivus in specifico).

come consigliato da @Monica  ho letto qui la ricetta e visto anche qualche tutorial.
(al momento l'unica discrasia è che da un lato dicono che puzzano e dall'altro che emanano un buon profumo di lievito...per me per ora puzzano 😬)

fatto acqua e lievito di birra poi mescolate in due vaschette con farina, in altre due con gallette ai 5 cereali senza sale o altro.

ora procedo all'inoculo.
vi tengo aggiornati🍻
20221016_195723.jpg

coltura microworms

Inviato: 16/10/2022, 21:56
di Platyno75

riccardo269 ha scritto:
16/10/2022, 20:25
inoculo di microworms

Io uso il metodo con fiocchi d'avena e latte, pratico ma molto puzzolente, mia moglie a momenti mi cacciava di casa ​ =))
Ora la coltura è collassata causa abbandono ...
Ti consiglio di somministrarli con parsimonia, la quantità che viene consumata in poco tempo altrimenti inquini davvero la vasca e ti giochi la riproduzione.

coltura microworms

Inviato: 16/10/2022, 22:10
di Monica
@Certcertsin  usava con successo un unico ingrediingrediente? ​ :a-?

coltura microworms

Inviato: 17/10/2022, 13:29
di Certcertsin
Buongiorno @riccardo269 

Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
IMG_20221017_133021_7390444204428898764.jpg
TI capisco,io quando ho comprato sta roba mia moglie mi ha chiesto se stavo male hihihi

Aggiunto dopo 7 minuti 6 secondi:
Prendi una galletta la sbricioli finemente io usavo le dita e la metti in un contenitore ,poi armato di un cucchiaino la mischi con acqua rubinetto o bottiglia meglio senza cloro.
aggiungi acqua poco alla volta fino a raggiungere una densità poco più di uno yogurt.
Prelevi uno starter di micro vermi e butti lì dentro.
Compri con un coperchio traforato in modo che prenda un po' d aria ma no asciughi troppo.
Dopo un po' di giorni di riproducono e colonizzano tutto il barattolo,prendi con una spatola o dito quelli che si arrampicano sui bordi.
Dopo troppi giorni 10 /15 la pappetta diventa semi liquida e più giallina(se ricordo).
Conviene infatti avere almeno due culture avviate una settimana una dall' altra così finita una parti con l altra e così via.
 

coltura microworms

Inviato: 21/10/2022, 18:26
di Necton
Quoto @Certcertsin , anch'io ho sempre usato i Weetabix, comodissimi per la loro consistenza in quanto essendo molto friabili si impiega meno tempo per amalgamarli rispetto ai classici fiocchi d'avena o frumento (che devono essere frantumati e comunque ammorbidirsi per bene prima). Inoltre da una singola galletta si ricava la giusta quantità per un piccolo contenitore.
Quando non li trovo uso comunque i cereali, che hanno la stessa resa, ma si impiega un filo di tempo in più nel prepararli.


riccardo269 ha scritto:
16/10/2022, 20:25
da un lato dicono che puzzano e dall'altro che emanano un buon profumo di lievito...per me per ora puzzano


Lo starter "puzza" poichè il substrato da cui viene prelevato è di una colonia matura (il più delle volte già invecchiata).
All'inizio quando lo inoculi su substrato nuovo la coltura per i primi tempi profumerà di lievito fin tanto che i vermi saranno pochi. Quando la colonia matura (ed invecchia) assume lo stesso odore dello starter.

Personalmente ho sempre rinnovato le colonie prima del compimento del mese, anche perchè come diceva anche @Certcertsin , col passare del tempo, la consistenza del substrato cambia, diventando più liquida, e sempre meno vermi risaliranno sulle pareti del contenitore.

Si dovrebbe evitare comunque di arrivare alla colorazione bruno-nera del substrato, per non rischiare di perdere tutti i vermi.

coltura microworms

Inviato: 26/10/2022, 16:37
di riccardo269
le 4 colture, a distanza di circa 10 giorni, son partite bene.
son contento!
20221026_161104.jpg
20221026_161045.jpg

coltura microworms

Inviato: 26/10/2022, 16:47
di Certcertsin
Cos hai usato alla fine per la pappetta io la facevo leggerne meno liquidaPerò direi che va più che bene.

​​​​​

coltura microworms

Inviato: 26/10/2022, 18:10
di riccardo269
in due farina, in altre due gallette 5 cereali il tutto con acqua in cui ho sciolto lievito di birra.

all'inizio la consistenza non era come in foto, era omogenea, poi le granaglie son precipitate e si è creato quel liquido in superficie.

dalle foto non si vede ma ci sguazzano un sacco di vermetti.

ah, per ora li tengo in casa e non puzzano ne' profumano.

dici che è il caso di aggiungere roba solida per assorbire quel liquido?

coltura microworms

Inviato: 26/10/2022, 18:33
di Certcertsin
Sai che non ti so dire,se una cosa funziona perché cambiarla...un giorno che capiti a bighellonare con occhi d acquariofilo tra gli scaffali di un supermercato,guarda se trovi le gallette che ti ho indicato secondo me danno meno lavoro .
 

coltura microworms

Inviato: 27/10/2022, 15:49
di riccardo269
ok, anche se anche queste di lavoro me n'han dato ben poco.
fatte e lasciate li'